Decreto Direttoriale prot. n. 1633.04-10-2018.

>

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale TOSCANA
MIUR - USR TOSCANA > Home > Notizie >
Venerdì, 05 ottobre 2018

Inclusione
Decreto Direttoriale prot. n. 1633.04-10-2018
Istituzione del GLIR Toscana

La costituzione del Gruppo di lavoro inter-istituzionale regionale (GLIR) presso il MIUR – USR per la Toscana, ai sensi dell’art. 15 della L. 5/02/1992, n. 104, così come disciplinato dal DM 26/04/2018, n. 338

Documenti Allegati
GLIR Toscana

[N.d.R.> PDF su sito segnalato*]


<
Estratto

m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali.R.0001633.04-10-2018

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Direzione Generale

IL DIRETTORE GENERALE

  • VISTA la legge n.104 del 5 febbraio 1992 avente ad oggetto “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;

  • VISTE le “Linee guida sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità” diramate dal MIUR con Nota prot.n. 4274 del 4 agosto 2009;

  • VISTO il DPCM n.185 del 23 febbraio 2006 recante il “Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.”;

  • VISTA la sentenza della Corte Costituzionale n. 80 del 26 febbraio 2010 e la sentenza del T.A.R. della Toscana n. 763/12 e la legge n. 111/2011, in particolare l'art 19 comma 11;

  • VISTE le modifiche della legge n.104 del 5 febbraio 1992, dall'articolo 9 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66;

  • VISTO il DLgs 13 aprile 2017, n. 66, Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107;

  • VISTO il decreto del Presidente della Repubblica dell’8 marzo 1999, n.275, recante “Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”;

  • VISTO il parere dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica in data 27 febbraio 2018;

  • VISTO il DM 26 aprile 2018, n. 338, che disciplina la composizione, l'articolazione, le modalità di funzionamento, la sede, la durata, nonché l'assegnazione di ulteriori funzioni per il supporto all'inclusione scolastica del Gruppo di lavoro interistituzionale regionale (GLIR), ai sensi dell'articolo 15 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come modificato dall'articolo 9 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66;

  • CONSIDERATE le comunicazioni di questo Ufficio III della Direzione Generale per la Toscana con oggetto “DM n. 338 del 26/04/2018 - costituzione del GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale). Manifestazione disponibilità” inviate ai Dirigenti Scolastici della Toscana nota prot. n. DRTO13030 del 19 luglio 2018, al CO.RE.CO. con nota prot. n. DRTO13032 del 19 luglio 2018, a Regione Toscana e ANCI con nota prot. n. DRTO13031 del 19 luglio 2018, ai Rappresentanti delle federazioni ed associazioni delle persone con disabilità a livello regionale nel campo dell’inclusione scolastica con nota prot. n. DRTO13033 del 19 luglio 2018 le quali contestualmente hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti previsti;

  • PRESO ATTO della consistenza della popolazione scolastica degli alunni delle scuole paritarie in rapporto al totale degli alunni della Toscana;

DECRETA

Art. 1
(Costituzione del GLIR e numero di componenti)

1. La costituzione del Gruppo di lavoro inter-istituzionale regionale (GLIR) presso il MIUR – USR per la Toscana, ai sensi dell’art. 15 della L. 5/02/1992, n. 104, così come disciplinato dal DM 26/04/2018, n. 338.

2. Il GLIR del MIUR-USR per la Toscana è composto da:

a) il dirigente preposto all'USR o un suo delegato con funzione di presidente;

b) un dirigente tecnico ed un dirigente amministrativo in servizio presso l'USR per la Toscana;

c) quattro Dirigenti scolastici in servizio presso istituzioni scolastiche della regione, scelti tra diversi ordini e gradi di scuola;

d) un Coordinatore didattico e/o gestore delle scuole paritarie presenti in regione;

e) cinque docenti esperti in inclusione scolastica, scelti in modo da garantire la rappresentanza dei diversi ordini e gradi di scuola e la rappresentanza delle università tramite un delegato espresso dal coordinamento locale degli atenei;

f) quattro rappresentanti della Regione;

g) quattro rappresentanti degli enti locali;

h) quattro rappresentanti delle federazioni e associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative a livello regionale nel campo dell'inclusione scolastica individuate dal Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale sulla base del possesso dichiarato di uno o entrambi dei seguenti criteri:

- costituire articolazione territoriale delle federazioni e associazioni che fanno parte dell'Osservatorio Permanente per l'inclusione scolastica;

- aver stipulato specifiche convenzioni, protocolli di intesa, accordi quadro con gli enti regionali.

Art. 2
(Funzioni)

1. Ai sensi dell'articolo 15, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 il GLIR svolge le funzioni di seguito indicate:

a) consulenza e proposta all'USR per la definizione, l'attuazione e la verifica degli accordi di programma di cui agli articoli 13, 39 e 40 della legge 05/02/1992, n. 104, integrati con le finalità di cui alla legge 13 luglio 2015, n. 107, con particolare riferimento alla continuità delle azioni sul territorio, all' orientamento e ai percorsi integrati scuola-territorio-lavoro;

b) supporto ai Gruppi per l'inclusione territoriale (GIT);

c) supporto alle reti di scuole per la progettazione e la realizzazione dei Piani di formazione in servizio del personale della scuola.

2. Il dirigente preposto all' Ufficio scolastico regionale può assegnare al GLIR ulteriori funzioni, anche successivamente alla emanazione del presente decreto, in ragione delle peculiarità e delle specifiche esigenze del territorio.

3. Ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n, 66, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca possono essere assegnate ai GLIR ulteriori funzioni per il supporto all'inclusione scolastica, in aggiunta a quelle previste al comma 1.

Art. 3
(Modalità di funzionamento)

1. Il GLIR può prevedere al suo interno un Gruppo operativo di coordinamento con il compito di elaborare proposte, svolgere attività propedeutica agli incontri e predisporre i materiali utili ai programmi di lavoro.

2. Il GLIR può articolarsi in gruppi di lavoro aventi ad oggetto differenti tematiche di particolare rilevanza che richiedono ricerca, studio e approfondimento.

3. Alle sedute del GLIR possono essere invitati a partecipare esperti o figure di riferimento in relazione alle tematiche da trattare, su disposizione del presidente, anche su proposta di uno dei componenti.

4. Nel corso della prima seduta, il Gruppo definisce modalità e criteri volti a regolare il funzionamento dei lavori del gruppo medesimo.

5. Il GLIR si riunisce, di norma, una volta ogni trimestre salvo particolari motivazioni che inducano il presidente a convocazioni ulteriori.

Art. 4.
(Composizione, sede e durata)

1. In sede di prima applicazione, il GLIR è composto, secondo il numero di cui all’art. 1 del presente decreto, dai seguenti componenti:

ognome, Nome, Tipo di componente (secondo il numero di cui all’art. 1)

  • Salvini Luca, Dirigente tecnico
  • Scoppetta Laura, Dirigente amministrativo
  • Bonalumi Elisabetta, Dirigente scolastico (Liceo)
  • Camici Gianni, Dirigente scolastico (IIS, IT e IP)
  • Chimentelli Simona, Dirigente scolastico (IC)
  • Giorni Alessandro, Dirigente scolastico (IC)
  • Martini Claudia, Coordinatore Didattico paritaria AR1E00400L (infanzia, primaria, secondaria di I grado)
  • Benvenuti Cristina, Docente (secondaria di II grado, liceo)
  • Bonelli Roberta, Docente (primaria)
  • Galanti Antonella, Docente (università), in rappresentanza del Co.Re.Co.
  • Infante Pierpaolo, Docente (secondaria di I grado)
  • Leporatti Daniele, Docente (secondaria di II grado, IP)
  • Gonnelli Mirta, Regione Toscana
  • Mele Sara, Regione Toscana
  • Salvini Alessandro, Regione Toscana
  • Traquandi Sandra, Regione Toscana
  • Fantozzi Donatella, Enti locali (Comune Collesalvetti)
  • Ghidotti Liuba, Enti locali (ANCI)
  • Pepi Mara, Enti locali (Comune Arezzo)
  • Teri Gianna, Enti locali (Comune Firenze)
  • Maiorano Claudia, Associazione A.s.d. Allegra Brigata - Special Olympics (Marlia - Lucca). Requisito dichiarato: aver stipulato specifiche convenzioni, protocolli di intesa, accordi quadro con gli enti regionali.
  • Morozzi Cristina, Associazione FIADDA TOSCANA onlus (Firenze). Requisito dichiarato: costituire articolazione territoriale delle federazioni e associazioni che fanno parte dell’Osservatorio Permanente per l’inclusione scolastica di cui al D.Lgs 13/04/2017, n. 66.
  • Pelagatti Marco, Associazione CUI I Ragazzi del Sole Onlus (Scandicci). Requisito dichiarato: aver stipulato specifiche convenzioni, protocolli di intesa, accordi quadro con gli enti regionali.
  • Quatraro Antonio, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Cons. Reg. Toscana (Firenze). Requisito dichiarato: costituire articolazione territoriale delle federazioni e associazioni che fanno partedell’Osservatorio Permanente per l’inclusione scolastica di cui al D.Lgs 13/04/2017, n. 66.

2. È delegato a svolgere la funzione di Presidente (di cui all’art. 2, c. 3, lett. a, del DM 26/04/2018, n. 328) il dirigente Tecnico Luca Salvini.

3. Il GLIR ha sede presso l'Ufficio Scolastico Regionale o, su indicazione, del Presidente, presso altra sede.

4. Le funzioni di segreteria, di supporto tecnico-amministrativo ed organizzativo ai lavori del GLIR, sono assicurate dal personale dell'Ufficio scolastico regionale. In particolare le funzioni di verbalizzazione sono svolte dalla prof.ssa Cristina Benvenuti.

5. Il GLIR, così come composto ai sensi del comma 1 e secondo il numero di componenti previsto all’art. 1, c. 2, rimane in carica per tre anni. I componenti di cui all'articolo 2, comma 3, lettere dalla c) alla h) del DM 26/04/2018, n. 338, possono essere confermati una sola volta.

Art. 5.
(Oneri)

. Ai componenti del Gruppo di lavoro inter-istituzionale regionale non spettano compensi, emolumenti, indennità, gettoni di presenza, rimborsi spese o altre utilità, comunque denominate.

Articolo 6
(Raccordo con l'Osservatorio permanente per l'inclusione scolastica)

. Al fine di creare un raccordo con le azioni e gli interventi di politica scolastica nel campo dell'inclusione, articolati a livello di amministrazione centrale, regionale ed a livello di singola scuola o di reti di scuole, il GLIR designa un referente per partecipare agli incontri di lavoro promossi nell'ambito delle riunioni dell'Osservatorio permanente per l'inclusione scolastica.

IL DIRETTORE GENERALE
Domenico PETRUZZO


Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link»

Ufficio Scolastico Regionale TOSCANA
http://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana



<
Link/siti
esterni
non
collegati

RS non ha meriti e non è responsabile dei contenuti raccolti. Il materiale è raccolto come documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali. > www.reporterscuola.it - info[at]reporterscuola.it


<
N.d.R.

^ Fonte» dal web_USR Toscana_Inf-Dcm_5ott18_2018-10-07»