1) Documentazione (sito esterno)
USR Toscana, Not. 4748, 12-04-2016 »
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici Oggetto: evento “I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale verso un nuovo polo a Firenze” – 20 aprile 2016 Il progetto dell’Accademia dei Lincei è supportato da un Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La finalità del progetto è quella di favorire il processo di innovazione della didattica di italiano, matematica e scienze delle scuole di ogni ordine e grado. Il giorno 20 aprile 2016, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze, Piazza San Marco n. 4, Firenze, alle ore 16:00 si concretizzerà la costituzione del polo fiorentino con il concorso dell’Università di Firenze, dell’Accademia della Crusca, del Museo di Storia della Scienze e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il polo amplierà la rete nazionale già composta da 17 poli distribuiti in tutta Italia. Durante l’incontro saranno illustrate le finalità generali del progetto e le possibili articolazioni delle attività del polo di Firenze. I dirigenti scolastici e i docenti sono invitati a partecipare all’evento. Si allega alla presente il programma dell’incontro [1]. IL DIRIGENTE |
< |
2) Documentazione (sito esterno)
EE.VV., Evento, 20-04-2016 »
I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE VERSO UN NUOVO POLO A FIRENZE 20 aprile 2016, ore 16 Il progetto dell'Accademia dei Lincei per il miglioramento dei sistemi d'istruzione nasce da un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione ed è indirizzato a docenti di italiano, matematica e scienze di scuole di ogni ordine e grado. Il progetto si articola su una Rete nazionale che imposti, in una pluralità di iniziative, una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali, capace di stimolare l’apprendimento e sviluppare la creatività dello studente. Lo scopo di questa riunione è di concretizzare la costituzione in un polo fiorentino, con il concorso dell'Università di Firenze, dell'Accademia della Crusca, del Museo di Storia della Scienza e dell'Ufficio Scolastico Regionale, che andrà ad ampliare la rete nazionale che vede già 17 poli distribuiti sul territorio. Verranno illustrate le finalità generali del progetto e la possibile articolazione delle attività nel polo di Firenze. Il progetto di innovazione della didattica vuole fornire agli studenti un metodo basato più sulla sperimentazione in classe che sul nozionismo che stimoli la loro partecipazione diretta. Il progetto si focalizza sulla matematica, che offre gli strumenti adatti alla comprensione della natura, sulle scienze, in particolare fisica, chimica, biologia, che offrono i presupposti per lo sviluppo del ragionamento scientifico, e l'italiano, il cui uso consapevole e rigoroso è strumento fondamentale per organizzare e comunicare più efficacemente il proprio pensiero e per favorire la comprensione delle materie scientifiche. 16.00 16.10 17.20 17.30 Presentazione del libro “Quale Scuola?” 18.00 Conclusioni www.linceieistruzione.it [*] |
< |
|||||
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso il sito web, esterno, al link » |
< |
|||||
RS > Il materiale presentato è reso a titolo di documentazione. il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza. Per altre informazioni o documentazione certa si consiglia di prendere visione dei documenti ufficiali e/o contattare l’ente o gli enti citati citata. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione diretta. |
< |
ReporterScuola
Web: www.reporterscuola.it - E-Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Ultimo aggiornamento (Venerdì 15 Aprile 2016 22:31)