UIL - Dirigenti scolastici |
1. Documentazione (sito esterno) »
OO.SS. Area V, 20 ottobre 2014, Comunicato »
COMUNICATO UNITARIO OO.SS. AREA V Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL e ANP CIDA, rappresentative dell’area V, hanno esaminato la situazione determinata dalla quantificazione del Fondo Nazionale per la retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti scolastici comunicata dall’Amministrazione venerdì 17 ottobre 2014. L’Amministrazione ha accettato senza riserve il rilievo dell’UCB e invierà agli Uffici Scolastici Regionali la nuova ripartizione delle risorse relativa al 2012/13 e al 2013/14, sulla base della quale procedere alla stipula dei relativi Contratti integrativi regionali. Il Miur ha così mostrato un’inaccettabile intransigenza e la totale chiusura a considerare le argomentazioni documentate delle OO.SS rappresentative e la totale sudditanza al diktat del Mef, fondato su una errata lettura della norma (art. 9 comma 2-bis del D.L 78/2010), lettura che lo stesso MIUR aveva sempre respinto. Con l’interpretazione adottata, il Miur e il Mef stravolgono il senso della norma che prevedeva il blocco delle retribuzioni maturate al 31/12/2010 e non certamente la loro progressiva decurtazione. Si determinerà infatti un obiettivo impoverimento di una categoria-la più mal pagata fra la dirigenza pubblica- sulla quale l’amministrazione continua incessantemente a scaricare adempimenti burocratici e responsabilità che hanno rilevanti implicazioni dal punto di vista civile, amministrativo, penale, dirigenziale e disciplinare. La determinazione del MIUR riduce il Fondo nazionale, rispetto al 2010/11, di 19 milioni di euro per l’anno 2012/13 e di 25 milioni di euro per il 2013/14, con una decurtazione media nel biennio di 5.700 euro per ogni dirigente. Considerata la retribuzione media annua lorda dei dirigenti, pari a 55.000 euro, si tratta di una riduzione del 5%. La dirigenza scolastica, a seguito dei processi di razionalizzazione, ha subito negli ultimi 4 anni una riduzione di organico di circa un quinto pur mantenendo gli stessi livelli di qualità del servizio pubblico di istruzione e formazione contribuendo così con 150 milioni di euro l’anno alla riduzione della spesa pubblica. La decurtazione del fondo, operata a danno dei dirigenti scolastici, produce ora un’ulteriore diminuzione di 50 milioni di euro. Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL e ANP CIDA, rappresentative dell’area V, in coerenza e continuità con le azioni già realizzate (presidi, scioperi, interventi sul Governo e sul Parlamento) indicono lo stato di agitazione della categoria che si svilupperà attraverso le seguenti iniziative di natura sindacale, politica e giurisdizionale: 1) Impugnazione degli atti di determinazione del Fondo Nazionale lesivi dei diritti retributivi dei dirigenti scolastici; 2) Avvio di una interlocuzione con le forze politiche e parlamentari per l’assunzione di iniziative finalizzate alla interpretazione corretta delle disposizioni sul blocco delle retribuzioni e alla restituzione delle risorse contrattuali della dirigenza scolastica; 3) Mobilitazione della categoria a sostegno del rinnovo del contratto di lavoro e a difesa della retribuzione; 4) Svolgimento di Assemblee unitarie dei dirigenti scolastici in tutte le regioni con presidi davanti agli USR per l’individuazione condivisa di ulteriori forme di lotta. Roma, 20 ottobre 2014 |
< |
|||||
Il documento segnalato risiede anche presso il sito web della UIL Scuola, esterno, al link» |
link/ |
Documentazione curata da »
UIL Scuola LU MS PI
Pisa via Barattularia 8 - 56121
Tel. -050-2208342 - Fax -050-506183-
E-Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Web: www.uilscuolapisa.it
(link/siti esterni citati)