1) Documentazione (sito esterno)
Fonte: UIL Scuola LU MS PI, Avviso, 19-01-2017»
"Ricorso TFA Sostegno Docenti non Abilitati". Il MIUR ha emanato il decreto ministeriale 948/2016, che prevede l'ammissione dei docenti abilitati al percorso TFA per il conseguimento del titolo di specializzazione su sostegno. Il ricorso si propone di far estendere la partecipazione anche a quei docenti privi di abilitazione sulla materia che vogliono conseguire il titolo di specializzazione sul sostegno. Infatti, considerato il crescente utilizzo, da parte del MIUR, di docenti non specializzati per coprire con supplenza anche annuale, posti di sostegno ed alla luce della proroga dell'entrata a regime della norma che impone il possesso dell'abilitazione all'insegnamento per l'inserimento nelle graduatorie di istituto, nelle quali si potrà ancora accedere nella prossima tornata di aggiornamento, anche senza abilitazione, appare ingiustificabile lo sbarramento previsto dal DM n. 948/16 alla possibilità di accesso ai corsi di TFA di sostegno nei confronti dei docenti non abilitati. A cosa serve il ricorso? Il ricorso è finalizzato a permettere la partecipazione ai corsi per la Specializzazione per l'insegnamento del Sostegno (TFA Sostegno)
Quali sono i requisiti? Possono aderire al ricorso:
Entro quale termine si può aderire al ricorso? Il termine per l'adesione è per il giorno 28 gennaio 2017 data di ricezione della documentazione presso lo Studio legale [che cura il ricorso]. Quanto costa il ricorso? Il costo del ricorso è per gli iscritti della UIL scuola è convenzionato. |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso gli indirizzi o i siti web/portali, esterni, ai link» Segreteria territoriale Lucca Massa Carrara Pisa UIL Scuola |
< |
RS > Il materiale è raccolto come documentazione. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, un sindacato/patronato/CAAF o uno specialista qualificato/professionista abilitato per un parere, una consulenza o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Le evidenziature potrebbero non essere originali. |
< |
www.reporterscuola.it - info[at]reporterscuola.it
Ultimo aggiornamento (Martedì 07 Febbraio 2017 23:14)