“…L'iscrizione va effettuata entro e non oltre il 31 ottobre 2023 …” |
> |
Ministero dell'Istruzione e Merito Corso di didattica di Italiano a distanza La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'Accademia della Crusca organizzano il Corso di didattica di Italiano "Le parole dell'italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico". Il Corso è rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado che intendono partecipare ai Campionati di Italiano nell'anno scolastico 2023/2024. Tipologia delle attività: approfondimento del lessico, progettazione educativa, programmazione didattica, rinnovamento della didattica, ricerca-azione in modalità online, sincrona e asincrona. L'iscrizione va effettuata entro e non oltre il 31 ottobre 2023, secondo le modalità della Circolare pubblicata. Documenti Allegati
[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< |
||
m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.U.0032856.05-10-2023 Ministero dell’istruzione e del merito [… Omissis …] Oggetto: Corso di didattica di Italiano “Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico”. Anno scolastico 2023-2024. Ciclo di incontri e laboratori a distanza novembre 2023-marzo 2024 La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito e l’Accademia della Crusca organizzano il Corso di didattica di Italiano “Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico”. All’interno delle attività previste per i Campionati di Italiano, l’iniziativa intende affrontare il tema del lessico, da un lato per approfondire la didattica del lessico, dall’altro per supportare la programmazione dei docenti nella preparazione degli studenti alla competizione. OBIETTIVI Nel rispetto di quanto fissato dalle Indicazioni nazionali per i licei, dalle Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali per l’insegnamento dell’Italiano e da quanto previsto per i Campionati di Italiano, il Corso mira ai seguenti tre obiettivi: 1. acquisire la conoscenza dei principali meccanismi di formazione delle parole e sviluppare la riflessione sulle relazioni di significato tra vocaboli; 2. fornire ai docenti gli strumenti per approfondire il tema del lessico, con suggerimenti pratici e didattici su come lavorare a scuola sulle parole, per consolidare negli studenti competenze e abilità nella comprensione dei testi e nella produzione orale e scritta; 3. favorire il rinnovamento dell’insegnamento/apprendimento dell’Italiano, valorizzando la professionalità docente attraverso la progettazione di percorsi didattici e unità di apprendimento, il lavoro di gruppo tra pari e la condivisione dei materiali prodotti. STRUTTURA Il Corso è strutturato in sette incontri distribuiti nell’arco di tempo novembre 2023-marzo 2024: essi prevedono lezioni di accademici ed esperti nonché laboratori didattici e lavoro di gruppo per un totale di 25 ore pari a 1 CFU. Il Corso si svolge in modalità a distanza. L’articolazione dettagliata del Corso è riportata nell’Allegato. DESTINATARI Il Corso è rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado che intendono partecipare ai Campionati di Italiano nell’a.s. 2023-2024. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ Approfondimento del lessico, progettazione educativa, programmazione didattica, rinnovamento della didattica, ricerca-azione in modalità online, sincrona e asincrona. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA Il Corso non prevede costi di iscrizione e si svolge su piattaforma digitale. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 31 ottobre 2023 compilando il Modulo di iscrizione presente all’indirizzo: * [… Omissis …] oppure attraverso la piattaforma SOFIA *. L’iscrizione è aperta fino a un massimo di 90 docenti. Farà fede l’ordine di arrivo delle domande. Il link per seguire gli incontri in modalità a distanza sarà fornito ai partecipanti in tempo utile per seguire i lavori. Al termine del Corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. CONTATTI Per eventuali comunicazioni contattare la referente prof.ssa Carla Guetti e-mail: * [… Omissis …] oppure il referente della Crusca prof. Gianluca Barone e-mail: * [… Omissis …]. Le SS.LL. sono cortesemente invitate a dare tempestiva notizia alle scuole e ai soggetti coinvolti. Si ringrazia per la consueta e preziosa collaborazione. Allegato IL DIRETTORE GENERALE [* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< Estratto 02
|
||
Corso di didattica di Italiano Programma 1. Apertura del Corso 2. Incontro 3. Incontro 4. Incontro 5. Laboratori didattici e Lavoro di gruppo 6. Laboratori didattici e Lavoro di gruppo 7. Conclusione del Corso Struttura del Corso Lezioni di accademici ed esperti: periodo 22 novembre 2023-11 dicembre 2023 per un totale di 12 ore. Laboratori didattici e lavori di gruppo: periodo 19 dicembre 2023-22 marzo 2024 per un totale di 8 ore. Lavoro individuale o di gruppo: 5 ore di self-learning. I corsisti dovranno presentare un’unità di apprendimento, un progetto didattico o un’attività svolta con la propria classe in relazione alla preparazione dei Campionati di Italiano, da consegnare entro il 15 marzo 2024 a * [… Omissis …]. Inizio e conclusione del Corso: 22 novembre 2023 - 7 marzo 2024 Totale ore 25 ore pari a 1 CFU Mappatura competenze attese 1. Conoscenza dei metodi e delle pratiche efficaci per sviluppare negli studenti una competenza lessicale che consiste nel possesso ben strutturato della lingua assieme alla capacità di servirsene per i vari scopi comunicativi. 2. Conoscenza dei meccanismi di formazione delle parole per arrivare a riconoscerne la struttura e utilizzare in modo consapevole le modalità di composizione e derivazione, fino a operare inferenze e anticipazione di senso, anche in riferimento a un lessema non noto. Comitato scientifico-didattico Gianluca Barone - Accademia della Crusca Informazioni Il link per seguire gli incontri in modalità telematica a distanza sarà fornito ai partecipanti in tempo utile per seguire i lavori. Le lezioni e il materiale didattico utilizzato durante il Corso saranno reperibili sul sito di CruscaScuola: www.cruscascuola.it *. I risultati dei laboratori didattici e dei lavori di gruppo saranno pubblicati sui siti dei Campionati di Italiano: https://www.olimpiadi-italiano.it/ * e di CruscaScuola www.cruscascuola.it * Contatti: Gianluca Barone e-mail *: [… Omissis …] [* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< Estratto 03
|
||
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **» https://www.miur.gov.it Campionati di Italiano https://www.olimpiadi-italiano.it/ CruscaScuola www.cruscascuola.it
|
< |
||
^Fonte» MIM» Cmn-Dcm_06ott2023=RS_2023-10-11» |
<
|
» www.reporterscuola.it -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-