“… al via le celebrazioni per la community …”

>

Dieci anni di EPALE:
al via le celebrazioni
per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

La piattaforma europea per l’educazione degli adulti EPALE compie 10 anni. Un traguardo significativo per la community, che nell’ultimo decennio si è progressivamente ampliata fino a diventare un punto di riferimento fondamentale per educatori, formatori, ricercatori e appassionati del settore educativo in tutta Europa.

In questi dieci anni, il mondo dell’istruzione e della formazione ha attraversato trasformazioni profonde e inaspettate. La community EPALE ha affrontato tali sfide con dinamismo e visione, adattandosi ai cambiamenti e allargando la sua rete per creare una comunità in cui l’apprendimento degli adulti ha trovato uno spazio di confronto, scambio e crescita tra professionisti del settore.

La community Epale: risorse nella piattaforma e numeri della partecipazione

La community europea di EPALE conta oggi oltre 165.000 iscritti, con una partecipazione particolarmente attiva anche da parte dell’Italia, che si posiziona al terzo posto per numero di utenti (14.300), subito dopo Turchia e Polonia. Di questi, circa 7.000 risultano utenti attivi. I contenuti più proposti sulla piattaforma sono blog e news, mentre si registra un costante aumento delle registrazioni come Organizzazione, soprattutto nella sezione "Cerca Partner". Da quest’anno EPALE è diventata la piattaforma ufficiale per la consultazione e l’inserimento dei corsi di formazione e aggiornamento. Inoltre è possibile inserire il proprio ID Erasmus+ e/o Codice Progetto durante la registrazione dell’Organizzazione, migliorando così la visibilità e la possibilità di essere contattati all’interno della rete.

Dal 2015 sono stati pubblicati in piattaforma 73.133 contenuti totali a livello europeo tra News, Blog, Risorse e segnalazione eventi. Di questi oltre 3.300 sono stati pubblicati dagli iscritti italiani alla community. Le pagine più visitate sono quelle curate da EPALE Europa, tra cui le Storie della Community, le discussioni tematiche e gli approfondimenti internazionali, disponibili in tutte le lingue.  Per quanto riguarda EPALE Italia, i contenuti più apprezzati riguardano EPALE Edu Hack, il social hackathon di EPALE Italia, – con contest, progetti e album fotografici – il seminario “Intrecci: Lingue e letterature minoritarie in Italia”.

Gli utenti più attivi sono, oltre agli Ambasciatori, i beneficiari del programma Erasmus+. Da un anno, questi utenti ricevono un riconoscimento visivo accanto al proprio nome: una coccarda di bronzo, d’argento o una coppa d’oro, a seconda del livello di partecipazione. Maggiori informazioni sulla valorizzazione dei contributi sono disponibili nella sezione dedicata del portale: Get Acknowledged su EPALE *.

Principali iniziative per le celebrazioni

In Italia la piattaforma è gestita dall’Unità nazionale EPALE Italia, che si appresta a celebrare l’anniversario con una serie di iniziative nel corso dell’anno rivolte ai suoi membri, che hanno reso EPALE una realtà viva e dinamica.

EPALE Italia ha lanciato il video concorso “10 anni di EPALE in 1 minuto” per valorizzare l’impatto della community per i suoi membri. Il concorso si rivolge in modo particolare a chi ha partecipato a un progetto, trovato ispirazione in una storia condivisa, avviato collaborazioni o ampliato le competenze personali o professionali grazie a EPALE.

L’invito a partecipare al contest si rivolge ai membri della community, che possono inviare entro il 27 aprile 2025 un breve video (max 1 minuto) in cui raccontano l’esperienza personale con EPALE e come questa abbia cambiato la loro vita.

I video più significativi verranno proiettati in anteprima l’8 maggio a Firenze, durante il Festival d’Europa, nello spazio che EPALE Italia dedicherà al decimo compleanno. Inoltre, i video saranno diffusi attraverso i canali social nazionali ed europei di EPALE, contribuendo a celebrare un decennio di apprendimento, collaborazione e crescita.
Info:
https://epale.ec.europa.eu/it/content/epale-compie-10-anni-raccontaci-la-tua-esperienza-con-un-video-di-un-minuto *

A livello europeo è uscito di recente il video celebrativo, con interviste a rappresentanti della Commissione Europea, Agenzie e la presentazione delle 10 tappe principali della storia di EPALE. In aprile inoltre saranno pubblicati in piattaforma blog tematici con esperti di educazione degli adulti; alcuni podcast con le esperienze degli utenti storici di EPALE, una nuova edizione delle “EPALE Community Stories” sul tema “Changes: Marking a decade of Collective Wisdom”; un’edizione speciale del notiziario EPALE Newscast con rappresentanti della Commissione Europea e una speciale Live discussion con esperti del settore.

Link alla piattaforma:
https://epale.ec.europa.eu/it *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota INDIRE originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
INDIRE
Comunicato
Firenze, 10 aprile 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

INDIRE
www.indire.it

Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
www.erasmusplus.it

EPALE


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Indire» Cmn-Dcm_10Apr2025=RS_2025-04-14»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-