Nuova documentazione disponibile su canale Youtube del MIM *.

>

Ministero dell'Istruzione e del Merito
Home > Stampa e Comunicazione > Notizie >
Giovedì, 03 aprile 2025

Assisi, la presentazione del progetto
“Uto Ughi per i giovani”
alla presenza del Ministro Valditara

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la collaborazione della Fondazione Uto Ughi, organizza un evento speciale per insegnanti e studenti dedicato alla scoperta della musica classica e dell’arte. Giovedì 3 aprile, alle ore 11:00 [ps: ha organizzato], in diretta dalla Basilica Papale di San Francesco in Assisi, l’incontro con il Maestro Uto Ughi sarà l’occasione per presentare il progetto “Uto Ughi per i Giovani”, un percorso formativo che coinvolge gli studenti nei principali teatri delle città italiane.

L’attività rientra nell’ambito del Protocollo d’Intesa firmato tra il MIM e la Fondazione, volto a sensibilizzare e coinvolgere alunne e alunni, studentesse e studenti, delle scuole di ogni ordine e grado, all'ascolto e alla conoscenza della musica classica. Durante la mattinata sarà presentato ufficialmente, inoltre, il progetto per la costituzione di un'orchestra nazionale del MIM. All’evento parteciperà il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Il video *
https://www.youtube.com/watch?v=PiSET7DoX3g *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
Comunicato
03 aprile 2025


<
Estratto

m_pi.AOOGABMI.ATTI del Ministro(R).0000015.10-06-2024

Ministero dell’istruzione e del merito

Fondazione Uto Ughi

Protocollo d’Intesa

tra
Ministero dell’istruzione e del merito
(di seguito MIM)
e
Fondazione Uto Ughi

di seguito denominati singolarmente "Parte" e collettivamente le "Parti"

Percorsi per l’educazione alla musica classica attraverso la riscoperta dei luoghi della cultura”

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

VISTI
[… Omissis …]

CONSIDERATO CHE
[… Omissis …]

PREMESSO CHE

- la musica ha una particolare valenza pedagogica, in grado di rispondere adeguatamente alle finalità educative e culturali della scuola e ai bisogni formativi dei singoli alunni, fin dalla scuola primaria;

- il compito istituzionale affidato alla scuola è quello di formare cittadini attivi e consapevoli, attraverso progetti che mirino a promuovere un percorso di crescita culturale e sociale e che favoriscano la consapevolezza dell’importanza del contributo di ciascuno nella comunità, intesa come spazio di relazioni e di sollecitazioni culturali;

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Articolo 1
(Finalità ed oggetto)

1. Le Parti, ciascuna nell’ambito dei reciproci ruoli e delle rispettive competenze e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente Protocollo d'intesa intendono avviare una proficua collaborazione finalizzata a sensibilizzare e coinvolgere gli studenti delle scuole, di ogni ordine e grado, all’ascolto e alla conoscenza della musica classica attraverso la riscoperta dei luoghi della musica.

Articolo 2
(Impegni delle Parti)

1. Le Parti, di concerto tra loro e per il raggiungimento delle finalità di cui all’art. 1, attraverso il presente Protocollo si impegnano a:

  • promuovere la conoscenza della grande tradizione musicale classica, con particolare riferimento alla storia della musica italiana;

  • promuovere l’importanza che ha rivestito la musica classica nella storia e nella cultura dei popoli;

  • sviluppare la conoscenza delle varie potenzialità espressive degli strumenti musicali;

  • promuovere iniziative di informazione sul tema del ruolo della musica quale possibile esperienza di ricerca, creatività, aggregazione e inclusione;

  • favorire un atteggiamento positivo verso l’esperienza di ascolto della musica classica anche come occasione di crescita personale e sociale

  • In particolare,

il MIM si impegna a:

  • provvedere alla diffusione del Protocollo attraverso i competenti Uffici scolastici regionali, al fine di favorire l’adesione delle istituzioni scolastiche alle finalità dello stesso;

la Fondazione Uto Ughi si impegna a:

  • promuovere progetti formativi ed educativi che coinvolgano gli studenti nei principali teatri delle città italiane ove poter fruire dell’ascolto della musica classica anche avvalendosi della collaborazione e del contributo organizzativo offerto da altre fondazioni, enti o istituti rappresentativi nelle realtà locali o in ambito nazionale.

  • organizzare e promuovere festival musicali, masterclass, contest e borse di studio a sostegno della più ampia diffusione della cultura e formazione musicale.

Articolo 3
(Comitato paritetico)

1. Per il coordinamento e il monitoraggio delle attività previste dal presente Protocollo, nonché la verifica dei risultati è istituito un Comitato paritetico, a cura della Direzione generale competente del MIM, composto da due membri per ciascuna delle parti, presieduto da un rappresentante del Ministero dell’istruzione e del merito.

2. Il Comitato, nell’ambito delle finalità del presente Protocollo può proporre ulteriori progettualità e iniziative oltre a quelle indicate all’articolo 1 e, a tal fine, può invitare alle riunioni esperti esterni alle parti appartenenti ad altre amministrazioni.

3. La partecipazione ai lavori del Comitato è a titolo gratuito, senza alcun onere per l’Amministrazione.

Articolo 4
(Utilizzo denominazioni)

1. Le Parti rimangono esclusive proprietarie delle rispettive denominazioni ed è pertanto fatto reciproco divieto di utilizzare in qualsiasi modo la denominazione di una delle Parti, senza la preventiva autorizzazione scritta della parte proprietaria. Alla scadenza del presente Protocollo d’intesa e/o in ogni caso di sua risoluzione, estinzione, cessazione, per qualsiasi causa intervenuta, le Parti non potranno, comunque, più utilizzare in abbinamento con il proprio, la denominazione o il logo della controparte, né utilizzarli altrimenti in alcun modo.

Articolo 5
(Durata e clausola di neutralità finanziaria)

1. Il presente Protocollo d’intesa ha durata di tre anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del medesimo.

2. Dall’attuazione del presente Protocollo d’intesa non devono derivare, in ogni caso, nuovi o maggiori oneri per il Ministero dell’istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche coinvolte.

Ministero dell’istruzione e del merito
Il Ministro
Prof. Giuseppe Valditara

Fondazione Uto Ughi
Il Presidente
Maestro Uto Ughi

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
N. 15

10 giugno 2024


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell’istruzione e del merito (MIM)
https://www.mim.gov.it/

Assisi, presentazione del progetto “Uto Ughi per i giovani”> YouTube.IT
https://www.youtube.com/watch?v=PiSET7DoX3g

Ministero dell'Istruzione e del Merito
Canale ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
@MinisteroMIUR
https://www.youtube.com/@MinisteroMIUR


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Cmn-Dcm_03Apr2025=RS_2025-04- 05»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Sabato 05 Aprile 2025 22:50)