MEF Ministero dell’economia e delle finanze Home> Ufficio Stampa> Comunicati stampa> 2024 Comunicato Stampa N° 11 del 22/01/2024
Comunicato Stampa N° 11 del 22/01/2024
Sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze i dati relativi alla scelta dei contribuenti di destinare il 2 per mille dell’IRPEF ai partiti politici, riferiti alle dichiarazioni dei redditi del 2023 (anno di imposta 2022). La ripartizione è stata effettuata sulla base dei requisiti previsti dal decreto legge n. 149 del 28 dicembre 2013.
- I dati sono disponibili qui*.
- Due per mille dell’Irpef ai partiti politici: pubblicati i dati rilevati dalle dichiarazioni 2023*
[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MEF originale e/o disponibili sui siti segnalati **]
≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ Da/ Fonte/ Titolare» MEF Comunicato Stampa N° 11 Roma 22/01/2024
|
< Estratto
|
Analisi statistiche - Due per mille Ripartizione del gettito derivante dal due per mille dell'IRPEF
A decorrere dall'anno finanziario 2014, con riferimento al precedente periodo d'imposta, il contribuente ha la possibilità di effettuare la scelta di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento di un partito politico all'atto di presentazione della sua dichiarazione dei redditi. (Ai sensi del D.P.C.M. 28/05/2014, in attuazione del DL 149/2013, art. 12).
In base al DL 149/2013, partecipano alla destinazione del 2‰ i partiti che hanno trasmesso il proprio statuto alla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici e che la Commissione stessa abbia ritenuto essere conforme alle disposizioni dell'art. 3 della norma in oggetto.
Nella tabella seguente vengono riportati il numero delle scelte e gli importi del due per mille, calcolati in proporzione alla base imponibile dei contribuenti che hanno effettuato la scelta.
I valori dell'anno finanziario 2014, anno di istituzione del due per mille, non sono confrontabili con quelli degli anni successivi, in quanto per il 2014 la scelta richiedeva una procedura meno diretta e più complessa per i contribuenti: doveva essere effettuata attraverso un'apposita scheda che non era allegata all'ordinaria modulistica fiscale ma doveva essere prelevata dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
|
< Estratto
|
Dichiarazioni 2023 - redditi 2022
Partiti politici
|
Scelte valide
|
% scelte sul numero contribuenti
|
% sul totale scelte
|
Totale 2‰ spettante
|
Italia al Centro
|
1.338
|
0,00%
|
0,08%
|
13.090
|
Coraggio Italia
|
2.170
|
0,01%
|
0,12%
|
19.700
|
UDC - Unione di centro
|
2.216
|
0,01%
|
0,13%
|
32.164
|
Democrazia Solidale - DemoS
|
3.242
|
0,01%
|
0,19%
|
42.762
|
Italia dei Valori
|
3.553
|
0,01%
|
0,20%
|
46.940
|
Partito Autonomista Trentino Tirolese
|
4.489
|
0,01%
|
0,26%
|
45.439
|
Stella Alpina
|
4.665
|
0,01%
|
0,27%
|
44.444
|
Movimento Associativo Italiani all'Estero - MAIE
|
5.178
|
0,01%
|
0,30%
|
51.238
|
Union Valdotaine
|
5.426
|
0,01%
|
0,31%
|
64.444
|
Noi con l'Italia
|
6.926
|
0,02%
|
0,40%
|
74.127
|
Centro Democratico
|
9.118
|
0,02%
|
0,52%
|
114.696
|
Unione Sudamericana Emigrati Italiani
|
12.911
|
0,03%
|
0,74%
|
114.773
|
Partito Socialista Italiano
|
16.873
|
0,04%
|
0,97%
|
178.422
|
Sudtiroler Volkspartei
|
19.194
|
0,05%
|
1,10%
|
375.565
|
Possibile
|
23.634
|
0,06%
|
1,35%
|
246.874
|
Radicali Italiani
|
23.650
|
0,06%
|
1,36%
|
348.490
|
Movimento politico Forza Italia
|
34.689
|
0,08%
|
1,99%
|
618.377
|
Lega Nord per l'Indipendenza della Padania
|
38.300
|
0,09%
|
2,19%
|
439.151
|
Sud chiama Nord
|
38.638
|
0,09%
|
2,21%
|
204.532
|
Azione
|
39.349
|
0,09%
|
2,26%
|
1.039.313
|
Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista
|
39.560
|
0,10%
|
2,27%
|
519.700
|
Più Europa
|
54.393
|
0,13%
|
3,12%
|
717.111
|
Italia Viva
|
57.573
|
0,14%
|
3,30%
|
1.135.044
|
Sinistra Italiana
|
72.123
|
0,17%
|
4,13%
|
816.244
|
Europa Verde-Verdi
|
80.188
|
0,19%
|
4,60%
|
869.008
|
Lega per Salvini Premier
|
91.716
|
0,22%
|
5,26%
|
1.106.828
|
Movimento Cinque Stelle
|
174.487
|
0,42%
|
10,00%
|
1.853.949
|
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
|
347.978
|
0,84%
|
19,94%
|
4.807.551
|
Partito Democratico
|
531.336
|
1,28%
|
30,45%
|
8.118.192
|
TOTALE
|
1.744.913
|
4,20%
|
100,00%
|
24.058.168
|
Per memoria: Totale contribuenti (1)
|
41.497.318
|
|
|
|
Il totale può non corrispondere con la somma dei singoli importi a causa di arrotondamenti. Importi in euro (1) Dato provvisorio riferito all'anno di imposta 2021
|
< Estratto
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link»
Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) https://www.mef.gov.it
|
< Link/siti esterni non collegati
|
^Fonte» MEF» Cmn-Dcm_23 gen2024=RS_2024-01-23» RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.
|
< < N.d.R.
|