È stato pubblicato il Rapporto “redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato”. |
> |
Governo Italiano Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-giugno 2022 È disponibile sui siti www.finanze.gov.it* e www.rgs.mef.gov.it* il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-giugno 2022, redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5, della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196). ENTRATE GENNAIO-GIUGNO 2022 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-giugno 2022 evidenziano nel complesso una crescita di 39.109 milioni di euro (+11,6%) rispetto all’analogo periodo del 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva delle entrate tributarie del 14,5% (+32.274 milioni di euro) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 6,0% (+6.835 milioni di euro). L’importo delle entrate tributarie comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive; quindi, integra il dato già diffuso con la nota del 5 agosto scorso. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra una crescita del gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+28.951 milioni di euro, +13,5%); le variazioni risultano positive anche per gli incassi da attività di accertamento e controllo (+2.518 milioni di euro, +70,8%) e per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (+3.208 milioni di euro, +13,4%). Anche le entrate contributive evidenziano un aumento da ricondursi principalmente alla crescita delle entrate contributive del settore privato per effetto dell’andamento positivo del quadro congiunturale e del mercato del lavoro registrato nei primi mesi del 2022. Sul sito del Dipartimento Finanze è altresì disponibile il bollettino delle entrate tributarie internazionali del mese di giugno 2022, che fornisce l’analisi dell’andamento tendenziale del gettito tributario per i principali Paesi europei, sulla base delle informazioni diffuse con i “bollettini mensili” di Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna. Documentazione ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< Estratto
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link» Ministero dell'Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato |
< Link/siti esterni non collegati |
^Fonte» MEF_Cmn-Dcm_16AGO2022=RS_2022-08-27» RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali. |
< < N.d.R. |
» www.reporterscuola.it -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ultimo aggiornamento (Sabato 27 Agosto 2022 20:08)