Anno scolastico 2024-2025: tenersi informati per garantire la privacy.
|
>
|
Privacy a scuola
Riteniamo opportuno consigliare di iniziare l’anno scolastico con la lettura delle risposte del GPDP “alle domande più frequenti in tema di Scuola e protezione dei dati personali”. Disponibili sul sito*.
Argomenti affrontati e disponibili in data odierna
- La scuola deve rendere l’informativa? *
- È possibile accedere ai propri dati personali detenuti dagli istituti scolastici? *
- È possibile accedere alla documentazione relativa ad alunni e studenti in possesso della scuola? *
- In caso di delega per prelevare il proprio figlio aa scuola è necessario fornire copia della carta d’identità del delegante e del delegato? *
- Gli esiti degli scrutini o degli esami di stato sono pubblici? *
- Le scuole possono trattare le categorie particolari di dati personali? *
- Nelle comunicazioni scuola-famiglia possono essere inseriti dati personali degli alunni? *
- Chi può trattare i dati degli allievi disabili o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)? *
- L’utilizzo degli smartphone all’interno delle scuole è consentito? *
- Violano la privacy le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori durante le recite, le gite e i saggi scolastici? *
- Gli allievi con DSA possono utilizzare liberamente strumenti didattici che consentano loro anche di registrare (c.d. “strumenti compensativi e aumentativi”)? *
- Gli istituti scolastici possono pubblicare sui propri siti internet le graduatorie di docenti e personale ATA? *
- Si possono installare telecamere all’interno degli istituti scolastici? *
- Le scuole possono consentire a soggetti legittimati di svolgere attività di ricerca tramite questionari, da sottoporre agli alunni, contenenti richieste di informazioni personali? *
Sul sito è disponibile, inoltre, il Vademecum “La scuola a prova di privacy”. Edizione 2023 La scuola a prova di privacy - Vademecum ed. 2023.pdf [42003 k, pdf] [N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile> circa 41020 KB]
[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota GPDP originale e/o disponibili sui siti segnalati **]
≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ Da/ Fonte/ Titolare» GPDP Comunicato - Documentazione Letto> 14settembre 2024
|
< Estratto
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»
Garante per la protezione dei dati personali GPDP https://www.garanteprivacy.it/
|
< Link/siti esterni non collegati
|
^Fonte» GPDP» Dcm_14Set2024=RS_2024-09-14» RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.
|
< < N.d.R.
|
» www.reporterscuola.it «
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ultimo aggiornamento (Sabato 14 Settembre 2024 17:57)