Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci tecnologie e brevetti nati nel mondo della ricerca pubblica, per farli conoscere e metterli a disposizione dello sviluppo economico-sociale del Paese. |
> |
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca “InnovAgorà” Al via il 6 maggio a Milano “InnovAgorà”, la ‘piazza’ dei brevetti della ricerca italiana. Fino all’8 maggio il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà tecnologie e brevetti nati nel mondo della ricerca pubblica, con l’obiettivo di farli conoscere ai cittadini e alle imprese e metterli a disposizione dello sviluppo economico-sociale del Paese. Ad aprire la manifestazione, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, che il 6 maggio alle 11 nello Spazio Polene chiuderà l’evento inaugurale con un intervento sulla valorizzazione della ricerca pubblica come opportunità di crescita per il Paese. "Abbiamo fortemente voluto ‘InnovAgorà’ perché siamo convinti che sia necessario fare uscire i brevetti dai laboratori delle nostre università e dei nostri centri di ricerca e farli conoscere ai cittadini e alle imprese. L’innovazione tecnologica è il fattore che contraddistingue il mondo globale: il progresso tecnico-scientifico si deve tradurre in effettivo benessere per la società. Grazie a questa manifestazione, Milano si trasformerà in una piazza di scambio. Faremo incontrare domanda e offerta di sviluppo. Dimostreremo come la ricerca può e deve essere concretamente motore di crescita sociale, culturale ed economica del nostro Paese”. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzata in collaborazione con Il Corriere della Sera. Protagoniste saranno 171 ‘innovazioni’ messe a punto da ricercatori e team di ricerca provenienti da 48 Università italiane e 13 Enti di ricerca di tutta Italia, suddivise in 7 aree tematiche che rispecchiano temi oggi prioritari per l’economia:
I 171 inventori - singoli o in team - avranno l’opportunità di presentare i loro prototipi in una tre giorni densa di appuntamenti, con talk, incontri B2B, workshop di approfondimento e convegni tematici ai quali saranno presenti investitori, imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria partner dell’evento. Inoltre, all’interno del Museo, per tutta la durata dell’evento sarà allestita un’area espositiva con una selezione di prototipi. “InnovAgorà” rappresenta il punto di partenza di un nuovo programma del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che punta a favorire l’introduzione nella società di applicazioni e tecnologie dal forte impatto innovativo: l’obiettivo è renderlo un appuntamento annuale, un’occasione di conoscenza e valorizzazione della migliore ricerca italiana. Il comunicato
|
< |
InnovAgorà […Omissis…] Inoltre, all’interno del Museo, per tutta la durata dell’evento sarà allestita un’area espositiva con una selezione di prototipi. Il programma di ‘InnovAgorà’ è ricco di tavole rotonde e momenti di approfondimento su temi di stretta attualità scientifica. Ad aprire i lavori sarà l’evento inaugurale di lunedì 6 maggio (ore 11, spazio Polene), un ampio confronto sul tema dell’innovazione al quale saranno presenti rappresentanti istituzionali, imprenditori e associazioni di categoria: in particolare, interverranno il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Massimo Inguscio con una relazione sul tema ‘L’offerta: la ricerca pubblica in Italia, i settori di eccellenza e gli scenari di sviluppo’ e, in chiusura, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti con un intervento su ‘La valorizzazione della ricerca pubblica come opportunità di crescita per il Paese’. Sempre lunedì 6 maggio alle ore 14 è in programma una sessione speciale dedicata al tema ‘Intelligenza Artificiale’. Curata dal Tavolo Tecnico Intelligenza Artificiale istituito dal MIUR, sarà un’occasione per definire l’agenda italiana del settore, tenuto conto del recente piano di coordinamento avviato dalla Commissione Europea sul tema, e presentare il programma di formazione nazionale previsto per i dottorati. Altri momenti saranno specificatamente dedicati a vari aspetti del trasferimento tecnologico, a partire dal quadro normativo che regola il tema dei brevetti e della proprietà intellettuale in Italia e dagli strumenti di sostegno ai processi di valorizzazione della ricerca. Tra questi> la sessione speciale ‘Valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico: il punto di vista delle imprese’ (lunedì 6 maggio ore 16, a cura delle associazioni di categoria partner dell’iniziativa: Confagricoltura, Confartigianato Imprese, Confcommercio – Imprese per l’Italia, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola media impresa, Confindustria, Unioncamere, Camera di Commercio di Milano Monza-Brianza Lodi, Unione Artigiani Italiani e delle Pmi); > il focus sulla ‘Cultura della brevettazione’ (martedì 7 maggio ore 11,30, in cui si parlerà anche della candidatura di Milano ad ospitare il Tribunale Unificato dei Brevetti), > il workshop ‘Il sostegno finanziario alla valorizzazione economica della ricerca’ (martedì 7 maggio ore 16), in cui verranno formulate proposte e soluzioni per tradurre l’alta ‘densità scientifica’ che caratterizza il nostro Paese in un’adeguata risposta brevettuale, così da generare un circolo virtuoso innovazione-produttività-crescita-occupazione, così come riscontrabile in altri Paesi. Alla sua prima edizione, InnovAgorà rappresenta il punto di partenza di un nuovo programma del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che punta a favorire l’introduzione nella società di applicazioni e tecnologie dal forte impatto innovativo: l’obiettivo è renderlo un appuntamento annuale che si ponga quale strumento di conoscenza e valorizzazione della migliore ricerca italiana. […Omissis…] |
<
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link» InnovAgorà
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Consiglio Nazionale delle Ricerche Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Corriere della Sera |
< |
^ Fonte» dal web_MIUR_CS_Info_2mag19=2019-05-03 |
<
|
>>>
>>
>