Science and Mathematics Advanced Research for good Teaching: "The SMART Project: past, present and future for Mathematics and Science teaching". |
> |
1.1) Documentazione (sito esterno)
Fonte: MIUR, Comunicato evento, 07-10-16 »
MIUR Progetto SMART Si terrà a Torino, martedì prossimo, 11 ottobre 2016, il convegno conclusivo del Progetto europeo SMART (Science and Mathematics Advanced Research for good Teaching) dal titolo: "The SMART Project: past, present and future for Mathematics and Science teaching". Il progetto SMART è stato lanciato a settembre dell'anno scorso nell'ambito di Erasmus+, il nuovo programma dell'UE a favore dell'istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport. Smart è stato selezionato dalla Comunità Europea tra i 235 progetti presentati (di cui solo 24 approvati) e vede tra i partner anche il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Il progetto – che ha durata biennale - realizza l'idea comunitaria di "Partenariato Strategico Transnazionale", un confronto e una condivisione tra Paesi di azioni innovative nel settore dell'istruzione e della formazione. Miur, Università di Torino, Università di Roma 3 e Accademia delle Scienze hanno lavorato, congiuntamente ad alcune istituzioni scolastiche e universitarie europee (Svezia, Germania, Ungheria e Olanda), alla costruzione di corsi on line aperti di matematica, fisica e scienze. I risultati di questo lavoro, le ipotesi di utilizzo in ambito nazionale dei materiali prodotti e le modalità di accesso agli open on line courses, verranno appunto presentati martedì 11 all'Accademia delle Scienze di Torino (Sala dei Mappamondi), dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Considerata l'esiguità dei posti a disposizione si consiglia l'iscrizione on line al link https://goo.gl/forms/1d7q5sdDnTMsGDX22 Il programma del convegno Il link al precedente comunicato stampa: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/33528/11210 Per maggiori informazioni sul progetto: http://smartpps.carloanti.it/ |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso i siti web/portali, esterni, ai link »
|
< |
RS > Il materiale è raccolto come documentazione. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza. Per altre informazioni o documentazione certa si consiglia di prendere visione dei documenti ufficiali e/o contattare l’ente o gli enti citati. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. |
< |
1.2) Documentazione (sito esterno)
Fonte: MIUR, Programma evento, 07-10-16 »
EE.VV. SMART 11th October2016 Chairman Claudio PARDINI Claudio PARDINI Carlo Anti School, SMART coordinator Carmela PALUMBO Italian Ministry of Education Settimio MOBILIO University of Roma Tre Marina MARCHISIO University of Turin Chiara MANCINELLI Academy of Science of Turin Meta KEIJZER-DERUIJTER TU Delft (Netherlands) Ian STEVENS Chalmers University Gothenburg (Sweden) Anna TOMBESI Risorse in crescita Anna BRANCACCIO Le relazioni saranno tenute in lingua italiana |
< |
RS > Il materiale è raccolto come documentazione. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza. Per altre informazioni o documentazione certa si consiglia di prendere visione dei documenti ufficiali e/o contattare l’ente o gli enti citati. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione.
|
< |
www.reporterscuola.it - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.