La Domus Mazziniana nel 70° anniversario della fondazione – si è fatta promotrice di un Comitato Nazionale. |
> |
Domus Mazziniana si è appena concluso un anno difficile per tutte e tutti noi, in cui le istituzioni culturali e di ricerca hanno ripreso faticosamente la propria attività in un clima, purtroppo, di perdurante incertezza. Il nuovo anno appare non meno complesso e pieno di sfide e difficoltà, che siamo chiamati ad affrontare e superare insieme. Di fronte alla crisi legata all’epidemia di Covid sono spesso risuonati richiami agli insegnamenti mazziniani e, talvolta, espliciti riferimenti alla figura di Giuseppe Mazzini come modello di ispirazione. Dovere, Umanità Europa, sono parole d’ordine ritornate ad essere familiari alle nostre orecchie e riecheggiate da ultimo nel discorso di Fine Anno del Presidente Sergio Mattarella che ha voluto ricordarci come Unità istituzionale e unità morale sono le due espressioni di quel che ci tiene insieme. Di ciò su cui si fonda la Repubblica. Si tratta ora di far sì che questa riscoperta non vada perduta e che diventi patrimonio consapevole di tutte e tutti noi. È dunque fondamentale che il centocinquantenario della morte di Mazzini* non si traduca in un puro omaggio formale ma diventi l’occasione per tutte le cittadine e i cittadini di riappropriarsi di Mazzini e del suo messaggio declinandolo in modi, forme e contesti molteplici e poliedriche alla luce delle domande della contemporaneità. Proprio per questo la Domus Mazziniana – di cui il 2022 ricorre il 70° anniversario della fondazione – si è fatta promotrice di un Comitato Nazionale con l’esplicito obbiettivo di riscoprire il Pensiero e l’Azione di Giuseppe Mazzini come punti di riferimenti fondamentali di una cittadinanza civica e repubblicana allo stesso tempo forte ed inclusiva Una visione sfaccettata, multiforme in cui la nostra complessa società possa riflettersi recuperando le proprie radici nella storia. Un progetto ambizioso che sarà possibile realizzare sono costruendo ampie sinergie e ottenendo la collaborazione di studiose e studiosi, istituzioni, scuole, artisti, associazioni, a partire da quante e quanti in questi anni hanno voluto seguire con simpatia le nostre attività e manifestarci il proprio sostegno. Con tutte e tutti voi abbiamo quindi voluto condividere, come augurio non formale di un anno di lavoro comune, la commovente lettera di auguri per il nuovo anno** che Mazzini indirizza ai propri genitori il 1° gennaio 1835, facendo nostro l’augurio formulato da Mazzini: quello di avere presto una gran gioia, quella di riabbracciarci ******************************* |
<
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link***» Domus Mazziniana |
< |
^Fonte» Domus Mazziniana_Cmn-Dcm_01GEN2022=RS_2022-01-06» |
<
|
» www.reporterscuola.it -
-
-
-
-
-
-
Ultimo aggiornamento (Venerdì 07 Gennaio 2022 15:56)