Ministero dell'Istruzione Home > Stampa e Comunicazione > Comunicati > Sabato, 30 ottobre 2021
Dal 3 al 5 novembre la prima settimana della RiGenerazione In tutta Italia iniziative organizzate dalle scuole su rispetto dell'ambiente, riciclo, riduzione degli sprechi, mobilità sostenibile e corretti stili di vita.
Il 3 a Roma l'evento di lancio con il Ministro Bianchi e la Sottosegretaria Floridia
Al via, dal 3 al 5 novembre prossimi, la prima edizione della settimana nazionale della RiGenerazione, indetta dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’attuazione di RiGenerazione Scuola, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.
Laboratori, dibattiti, iniziative su riciclo, riuso, sostenibilità, rispetto dell'ambiente, nuove forme di mobilità animeranno la settimana che sarà aperta il 3 novembre, alle 10:30, dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dalla Sottosegretaria Barbara Floridia, con un evento che si svolgerà a Roma, a Villa Piccolomini, con il coinvolgimento di alcuni partner e delle alunne e degli alunni della Scuola primaria dell’I.C. “Baccano” che, insieme ai loro insegnanti, parteciperanno ad attività didattiche collegate ai temi del Piano.
La mattinata sarà trasmessa in diretta streaming sul sito e sui canali social* del Ministero. In contemporanea, centinaia di scuole su tutto il territorio nazionale aderiranno alla settimana della RiGenerazione con le loro iniziative, dai laboratori enogastronomici per la preparazione di piatti della tradizione nel rispetto dell'ambiente, alle attività di ripulitura di spiagge e siti archeologici, ai dibattiti sulla sostenibilità, alla messa a dimora di alberi e piante.
Tutte le storie saranno raccolte in una mappa dell’Italia popolata dalle scuole protagoniste della RiGenerazione. La mappa sarà presentata il 3 novembre a Roma ed è inoltre pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione.
L’evento sarà l’occasione per presentare alcuni dei partner della Green Community, la rete nazionale voluta dal Ministero dell’Istruzione per collaborare con l’Amministrazione e le scuole di tutto il territorio nazionale nella realizzazione del Piano. Condivideranno le loro iniziative di supporto alle scuole il Generale C.A. Antonio Pietro Marzo, Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri; l’Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone della Guardia Costiera; il Professor Andrea Lenzi, Presidente Health City Institute; Giovanni Parapini, Direttore Rai per il sociale; Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo; Vanessa Pallucchi, Vicepresidente di Legambiente, Martina Alemanno, Responsabile Educazione e Sensibilizzazione delle giovani generazioni per Asvis e Andrea Ripa di Meana, Amministratore unico di Gse – Gestore dei servizi energetici. Tra i relatori, anche il Professor Federico Maria Butera, membro del Comitato Tecnico Scientifico di RiGenerazione Scuola.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Da/ Fonte/ Titolare» Ministero dell’Istruzione Comunicato - Documentazione 30 ottobre 2021
|
< Estratto
|
Ministero dell’Istruzione
La settimana di RiGenerazione Scuola
Mercoledì 3 Novembre 2021 ore 10.30 Villa Piccolomini - Via Aurelia Antica, 164 - Roma
9:45 Inizio attività di laboratorio con la Scuola primaria dell’I.C. “Baccano” di Roma Biodiversità e tutela dell’ambiente - organizzata dall’Arma dei Carabinieri La scatola del mare - organizzata da Marevivo Go Goals - organizzata da Asvis
10:15 Visita alle attività di laboratorio Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione Barbara Floridia, Sottosegretaria per l’Istruzione con delega alla transizione ecologica e culturale per le scuole
10:45 Inizio seminario Modera Marco Frittella, giornalista Rai Tg1 Intervento del Ministro Patrizio Bianchi Intervento della Sottosegretaria Barbara Floridia
Interventi e ospiti
Federico Maria Butera, Membro Cts RiGenerazione Scuola Andrea Lenzi, Presidente Health City Institute Antonio Pietro Marzo, Generale di Corpo d’Armata, Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri Nicola Carlone, Ammiraglio Ispettore Capo, Guardia Costiera Giovanni Parapini, Direttore Rai per il sociale Daniela Mercante, Dirigente scolastica I.C. “Portella della Ginestra” di Vittoria (Rg) Vanessa Pallucchi, Vice Presidente di Legambiente Rosalba Giugni, Presidente Marevivo Martina Alemanno, Responsabile Educazione e Sensibilizzazione delle giovani generazioni, Asvis Andrea Ripa di Meana, Amministratore unico GSE
Presentazione del progetto dell’I.C. “Portella della Ginestra” di Vittoria (RG)
12:00 Saluti
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Da/ Fonte/ Titolare» Ministero dell’Istruzione Documentazione 30 ottobre 2021
|
|
^Fonte» MI (ex MIUR)_CS-Dcm_30OTT2021=RS_2021-10-30» RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.
|
< < N.d.R.
|