Mercoledì 11 dicembre 2024. |
> |
Mostra fotografica “Obiettivo Scienza” Evento Nell’ambito della mostra fotografica “Obiettivo Scienza” allestita fino a domenica 15 dicembre a Roma, presso l’ex Cartiera Latina (Via Appia Antica 42, ingresso libero, orario continuato 8.30-19.30), mercoledì 11 dicembre 2024 è in programma dalle 10.30 alle 13.30 l’evento “Il fascino della ricerca”: una riflessione sul linguaggio e la forza espressiva della fotografia nel raccontare il mondo intorno a noi. L’evento propone, in particolare, un dialogo sul tema "La fotografia tra scienza e arte" tra Marco Gisotti (giornalista e divulgatore scientifico), Marco Faimali (direttore Cnr-Ias e supervisore del contest Obiettivo Scienza), Maria Frega (scrittrice e sociologa) e Isabella Tabacchi (fotografa e paesaggista). Introdotto e moderato dalla Responsabile dell’Unità Comunicazione del Cnr Francesca Messina. L’evento sarà aperto da un messaggio della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza; e prevede interventi del Direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr (Cnr-Dsstta) Francesco Petracchini, della Presidente di Roma Fotografia Maria Cristina Valeri, dell’Assessore alla Cultura, Scuola, Sport, Politiche giovanili del Municipio I di Roma Capitale Giulia Silvia Ghia. La mostra “Obiettivo Scienza” propone una selezione delle fotografie presentate nell’ambito dell’omonimo contest on line ideato e promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche in occasione delle celebrazioni per il Centenario svolte nel 2023. E’ la prima edizione di una mostra fotografica che sarà proposta in forma itinerante su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di far conoscere il contributo di colleghi e colleghe della rete scientifica che hanno "svelato", attraverso i loro scatti, la quotidianità della scienza, il fascino di fare ricerca e la sua bellezza, dagli spettacolari paesaggi polari alle forme più piccole in cui si manifesta e si indaga la materia, e molto altro ancora, secondo le dieci parole chiave che hanno ispirato le celebrazioni per il Centenario: "Scienze della vita", Progettata da un Comitato Scientifico e Organizzatore del Cnr costituito ad hoc, la mostra è realizzata e allestita dall'Unità Comunicazione dell’Ente: questa prima edizione, in particolare, si inserisce nell'ambito della seconda edizione di “Roma Fotografia - Future. L'Italia si racconta attraverso l’Agenda 2030”, manifestazione che propone un nuovo modello di comunicazione per diffondere, attraverso il linguaggio universale della fotografia e dei visual, tutto quello che istituzioni, università, enti di ricerca e aziende stanno facendo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030, realizzata da Roma Fotografia, in co-progettazione con il Municipio Roma I Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura. Modalità di accesso: ingresso libero [* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **» CNR |
< |
^Fonte» CNR» Cmn_06Dic2024=RS_2024-12-06» |
<
|
» www.reporterscuola.it «
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ultimo aggiornamento (Sabato 07 Dicembre 2024 00:16)