I risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata con un “protocollo in grado di fornire comunicazioni di dati sicure grazie alle leggi della fisica quantistica …” |
> |
Al via la prima rete quantistica inter-europea Su Advanced Quantum Technologies sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, effettuato durante l'incontro del G20 a Trieste. L’esperimento ha rappresentato la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI, l’innovativa rete europea per le comunicazioni quantistiche a cui l’Italia partecipa con il supporto del Consiglio nazionale delle ricerche e delle Università di Firenze e Trieste La Quantum Key Distribution (QKD) è un protocollo in grado di fornire comunicazioni di dati sicure grazie alle leggi della fisica quantistica, proteggendo da potenziali attacchi: un eventuale tentativo di intercettare la chiave distribuita attraverso QKD lascerebbe, infatti, una traccia che consentirebbe di rilevare l'intrusione e di agire contro eventuali minacce alla riservatezza. Una dimostrazione pubblica di QKD è stata effettuata con successo durante la riunione dei ministri del G20 sulla digitalizzazione svoltosi a Trieste nel 2021 collegando, per la prima volta, tre Paesi diversi - Italia, Slovenia e Croazia - su una rete quantistica in fibra ottica: l’esperimento ha avuto esito positivo, mostrando la maturità del sistema tecnologico della QKD, e ponendolo sotto i riflettori per applicazioni commerciali nel breve termine. Oggi, la rivista Advanced Quantum Technologies ne riporta i risultati: l’esperimento ha rappresentato la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI, l’innovativa rete europea per le comunicazioni quantistiche a cui l’Italia partecipa con la propria rete scientifica, piccole e medie imprese fino a grandi gruppi industriali. EuroQCI unisce la fibra ottica commerciale a quella di satelliti dedicati: proteggerà i dati sensibili e le infrastrutture critiche, fornendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla fisica quantistica. Ciò migliorerà la sovranità digitale e la competitività industriale dell'Europa, diventando uno dei pilastri principali della nuova strategia di cybersecurity dell'UE per i prossimi decenni. Nel lavoro appena pubblicato, gli autori hanno dato il via all'iniziativa EuroQCI collegando Italia, Slovenia e Croazia, su una rete quantistica in fibra. La rete collega stabilmente Trieste a Fiume con un unico collegamento in fibra di 100 km, e a Lubiana tramite un trusted node a Postumia. La rete è realizzata grazie all'Università di Trieste, al gruppo Quantum Communications dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Firenze, alla Technical University of Denmark (DTU) e all’Università di Firenze nell'ambito del “Quantum FVG”, progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Facoltà di Matematica e Fisica dell'Università di Lubiana, dall'Istituto Ruder Bošković e dalla Facoltà di Scienze dei Trasporti e del Traffico di Zagabria. La realizzazione tecnica è stata curata da QTI srl - spin-off del Cnr e società partecipata Telsy - con il supporto di TIM, Sparkle, Telekom Slovenije, OIV - Digital signals and networks, Stelkom e Lightnet che hanno fornito l’infrastruttura in fibra ottica. L'evento di comunicazione quantistica è stato incoraggiato e sostenuto dalla Presidenza del G20 2021, dai Ministeri italiani MiSE e MAECI. La scheda Chi: implementazione della prima rete quantistica inter-europea, EuroQCI Che cosa: articolo “Deploying an Inter-European Quantum Network”, Adv. Quantum Technol. 2022, 2200061, https://dx.doi.org/10.1002/qute.202200061 * [*N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< Estratto
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link *» Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) Istituto nazionale di ottica (Cnr-INO) Università di Trieste Università di Firenze Technical University of Denmark (DTU) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Facoltà di Matematica e Fisica dell'Università di Lubiana Istituto Ruder Bošković Facoltà di Scienze dei Trasporti e del Traffico Zagabria QTI srl - spin-off del Cnr Telsy MiSE MAECI
|
< |
^Fonte» CNR_CS_Dcm_16DIC2022=RS_2022-12-16» RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali. |
< < N.d.R. |
» www.reporterscuola.it -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-