Gli specialisti e gli appassionati di astronomia ci invitano a osservare l’evento che avverrà la notte tra il 15 e il 16 giugno; ci sarà un’eclisse “centrale”, molto coinvolgente per chi potrà osservarla.
Gli step:
20 h 22 m - la Luna entra nell'ombra
21 h 22 m - inizio
22 h 12 m - massimo dell'eclisse
23 h 03 m - termine
00 h 02 m - la Luna esce dall'ombra
La prossima eclisse lunare centrale avverrà il 27 luglio del 2018.
Alle 20 h 22 m il fenomeno non sarà facilmente osservabile, sia per l’ora sia per la posizione sull’orizzonte (se possibile è meglio osservare da un luogo elevato, con l’orizzonte di sud-est libero), sempre sperando che le nuvole stiano in disparte.
Si ricorda a chi vuole fotografare la Luna, che si tratta di un corpo in movimento.
Per chi vuole approfondire la notizia consigliamo (siti esterni) >>>
|
|
|
|
|
|
|
|
Via Montelupo, 186 - 50025 - MONTESPERTOLI (FI) - Tel. 0571.671521-339.6013850 |
|
|
|
Località San Romolo (Provincia di Firenze) |
|
Largo Enrico Fermi 5, I - 50125 Firenze. Italia |
|
|
Studiare questi fenomeni dal vivo, potenziare l’azione della scuola per la cultura scientifica, confrontarsi con le opportunità presenti sul territorio è una sfida importante.
L’elenco che abbiamo raccolto non esaustivo. Se ci sono altre risorse da segnalare comunicatelo, sarà nostra cura metterle in rete.
* Per fare foto di qualità visitate il sito (esterno) >>>
|
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 15 Giugno 2011 01:36)