Scadenza invio domande: entro il 23 aprile 2018. |
> |
1.1) Fonte: MIUR, N.4901, 2018-03-21»
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca PUBBLICAZIONE programma della Scuola di Astronomia 2018 La scuola offre ai docenti interessati un percorso di aggiornamento nel campo della Fisica Moderna. Documenti Allegati [N.d.R.: sul sito del MIUR]
MIUR Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali Oggetto: Scuola di Astronomia - Teramo 2/3 maggio 2018. La Società Astronomica Italiana in collaborazione con il MIUR- Direzione generale Ordinamenti scolastici e Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, nell'ambito del rinnovato protocollo d'intesa, organizza la scuola residenziale di formazione in Astronomia: "Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi". La scuola risponde alla necessità dei docenti di aggiornamento su argomenti, contenuti e metodi della Fisica Moderna, attraverso l'attuazione di percorsi didattici orientati all'insegnamento della scienza in un contesto interdisciplinare ricco di ricadute metacognitive. In continuità con questa linea di indirizzo la scuola ha per tema: "L'Astronomia multi-messenger: didattica, ricerca, cultura e sviluppo del Territorio". Il termine per le iscrizioni è fissato al 23 aprile 2018, secondo le modalità contenute nel programma delle attività in allegato. IL DIRIGENTE
|
< |
|
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso i siti web/portali, esterni, ai link» MIUR, Piattaforma Sofia
|
< |
RS > Il materiale è raccolto come documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per altre informazioni o documentazione certa si consiglia di prendere visione dei documenti/siti ufficiali, di contattare gli enti citati e/o titolari dei contenuti. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione e/o alla consultazione di parte o tutti i documenti. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali. |
< |
1.2) Fonte: MIUR, N.4901-Programma, 2018-03-21»»
[…Omissis…] SOCIETÁ ASTRONOMICA ITALIANA La Società Astronomica Italiana in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento dell’istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione UFF. 1, nell’ambito del protocollo d’intesa, organizza la scuola, residenziale, di formazione in Astronomia: “Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi”. La scuola è progettata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, il Liceo Scientifico Einstein di Teramo, Liceo Classico Delfico di Teramo, Istituto Comprensivo Savini di Teramo. * * * Si può rendere lo studio delle discipline scientifiche più coinvolgente per gli allievi? La Società Astronomica Italiana è impegnata da molti anni su questo versante, attraverso l'attuazione di percorsi didattici orientati all’inserimento della scienza in un contesto interdisciplinare ricco di ricadute metacognitive che consenta ai docenti delle diverse discipline di “catturare l'esperienza” degli scienziati e di comprendere i perché della scienza. In continuità con questa linea di indirizzo la Scuola ha per tema: “L’Astronomia multi-messenger: didattica, ricerca, cultura e sviluppo del Territorio” La scuola risponde alla necessità, più volte ribadita dai docenti di essere aggiornati sugli argomenti e contenuti e metodi della Fisica Moderna. Nel corso dei secoli, i fisici hanno fatto passi da gigante verso la comprensione della realtà collegando tutta una serie di fenomeni fisici che appaiono molto differenti. L'esigenza di inserire nel contesto didattico argomenti relativi alla fisica moderna ed all'astrofisica, in particolare, è indotta anche dai mezzi di informazione che, sempre più spesso, parlano di scienza e tecnologia ed allora ai giovani è necessario trasmettere il messaggio che i concetti di scienza e tecnologia rientrano nel concetto più ampio di conoscenza, che comprende da un lato il sapere e dall'altro il saper fare. Questo compito spetta alla scuola. La scuola è aperta, anche, ai docenti della Scuola secondaria di primo grado in quanto, la riflessione su una nuova modalità di organizzazione scolastica che prevede la verticalizzazione impone di individuare linee culturali comuni tra l’oggetto delle attività dei diversi ordini di scuole per giungere alla definizione di veri e propri "obiettivi-cerniera" su cui lavorare in modo coordinato rispettando, tuttavia, le differenziazioni proprie di ciascun ordine di scuola. La proposta formativa che si presenta vuole fornire, da un lato, ai docenti le indicazioni operative che dimostrino come l’astronomia nelle sue articolazioni sia la conclusione ideale di un ciclo di studi che ha la scienza al centro del percorso formativo e, dall’altro, evidenziare come l’integrazione tra gli assi culturali rappresenta un punto di forza per l’innovazione metodologica e didattica ed offre la possibilità alle istituzioni scolastiche di progettare percorsi di apprendimento coerenti con le aspirazioni dei giovani, in previsione delle loro scelte professionali. Obiettivi:
Certificazione delle competenze:
PROGRAMMA Mercoledì 2 maggio Ore 14:30 - 15:30 Ore 15:30 - 19:30 Massimo Esposito Franco Gallo “GRUPPI DI LAVORO”: Alternanza Scuola-Lavoro Giovedì 3 maggio Ore 9:00 – 13:00 Ore 14:30 – 19:30 Stefano Sandrelli Giovanni De Gasperis “GRUPPI DI LAVORO” Chiusura della scuola Modalità di partecipazione È previsto il rilascio della Certificazione delle competenze acquisite. Ai sensi della Direttiva 170/2016 la scuola è inserita nella piattaforma SOFIA con identificativo n° 12557 Le iscrizioni possono essere effettuate, in piattaforma, entro il 23-4-2018. Tutte le indicazioni relative alla logistica possono essere visualizzate sulla piattaforma. Contatti
|
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso i siti web/portali, esterni, ai link» MIUR, Piattaforma Sofia SOCIETÁ ASTRONOMICA ITALIANA, SCUOLA DI ASTRONOMIA Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico d’Abruzzo Liceo Scientifico Einstein di Teramo Liceo Classico Delfico di Teramo Istituto Comprensivo Savini di Teramo
|
< |
RS > Il materiale è raccolto come documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente gli enti citati e/o titolari dei contenuti, specialisti qualificati e/o professionisti abilitati per pareri, consulenze o assistenza. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali. |
< |
< www.reporterscuola.it - info[at]reporterscuola.it
Ultimo aggiornamento (Domenica 25 Marzo 2018 20:51)