Chinese tourism in Italy: the cultural dimension. Siena, 18 novembre 2014. |
> |
1. Documentazione (sito esterno) »
Istituto Confucio Pisa, 30 ottobre 2014, Evento »
International Workshop L'Istituto Confucio di Pisa organizza il workshop internazionale “Chinese tourism in Italy: the cultural dimension”, che si svolgerà martedì 18 novembre presso l’Università per Stranieri di Siena a partire dalle ore 10.00. Sono sempre di più i turisti cinesi che vengono in Italia. Come accoglierli? Esperti italiani ed internazionali tenteranno di rispondere a questo interrogativo, cercando di analizzare le caratteristiche e le dinamiche del turismo cinese e di capire abitudini, esigenze ed aspettative del turista dagli occhi a mandorla. In allegato la locandina e il programma dettagliato del workshop. [*] [**] Per informazioni 30.10.2014 |
< |
[*] International Workshop Un numero crescente di regioni in tutta Europa guarda oggi ai flussi crescenti di turisti provenienti dalla Cina, ed in particolare alla “seconda fase” di questo fenomeno, come ad un opportunità importante per sostenere la crescita dell’industria turistica e per dare una risposta a specifiche criticità. Al di là dell’aspetto quantitativo della crescita, è una nuova era che è iniziata, in cui il turismo diventa parte integrante dello stile di vita non solo delle classi abbienti cinesi, ma anche di gruppi sociali più ampi (l’emergente classe media, le città di secondo e terzo livello), alla ricerca di nuovi luoghi e nuove esperienze. Il successo dell’Italia e della Toscana, che sono tra le maggiori destinazioni turistiche del mondo, dipende sempre più dalla crescita del flussi provenienti dai paesi “BRIC”. Sinora, tuttavia, l’Italia ha accolto solo una quota molto modesta dei turisti cinesi che viaggiano all’estero. Questa performance deludente ha le sue radici anche in una ancora modesta consapevolezza delle complessità culturali del turismo cinese e della necessità di meglio comprendere le motivazioni ed i modelli di comportamento di quei turisti. Programma 9:30: registration / registrazione 10:00–13:00 Welcome addresses/Indirizzi di benvenuto prof.s Alberto di Minin and Wu Xueyan, Co-directors, Confucius Institute, Pisa dott. Sonia Pallai, Assessore, Comune di Siena dott. Paolo Corchia, Presidente, Federalberghi Toscana Session 1) Chinese Tourism: the Present and the Future dr. Markus Schuckert, School of Hotel and Tourism Management, Hong Kong Polytechnic University prof. Pu Yongjian, Chongqing University prof. Benjamin Taunay, University of Angers prof. Magda Antonioli Corigliano, Università Bocconi Comments / Commenti: prof. Luciana Lazzeretti, Università di Firenze prof. Nicola Bellini, Scuola Superiore Sant Anna - La Rochelle Business School 13:00 – 14:00: lunch break 14:00 – 17:00 session 2) Cases and Experience from the Field Mr. Jiang Yuanbin and Mr. Xiao Fei, Chongqing Tianya International Travel Service Ms. Zhu Aihua, Chongqing China Travel Service (Group) Co. Ltd dott. Giacomo Billi, “Sharing Tuscany” dott. Paolo Bongini, Regione Toscana session 3) The Role of Education prof. Anna di Toro, Università per Stranieri di Siena prof. Serena Rovai, La Rochelle Business School Conclusions/Conclusioni Il workshop si terrà nelle lingue italiano, cinese ed inglese. |
< |
[**] Informazioni e i documenti segnalati risiedono presso il sito web, esterno, » |
link/siti |
Ultimo aggiornamento (Venerdì 07 Novembre 2014 09:57)