AICS Comitato Provinciale di Pisa con il patrocinio del Comune di Pisa – Giugno Pisano CTP3 e dell’ENTE Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e con la collaborazione della ProLoco Coltano
Festa delle Lucciole arte cultura natura Sabato 20 Giugno 2015 dalle ore 9.30 alle 23.30 Parco di Coltano – Pisa
Laboratori, performances, giochi, animali, ambiente, percorsi sensoriali, biodiversità, mostre e workshop fotografici.
Il nostro territorio si arricchisce di una manifestazione inedita: la Festa della Lucciole - arte cultura natura, nel Parco di Coltano, edizione zero di una nuova proposta delle associazioni culturali ed ambientali aderenti al comitato AICS di Pisa. La festa nasce con l’idea di sostenere ogni biodiversità, cercando una maggiore armonia tra i bisogni espressivi delle comunità e delle persone nel contesto ambientale che le accoglie. In controtendenza con le tante forme di inquinamento acustico e di volgarizzazione culturale che proliferano in molte piazze e città, la Festa delle Lucciole vuole essere una proposta di riscoperta della natura, della sensorialità, delle possibilità di gioco motorio e di valorizzazione delle creatività, nell'assoluto rispetto dell'ambiente e degli animali che saranno coinvolti nell’iniziativa. Passeggiate, laboratori, performance, canti, teatro da fare e da osservare, musica, arte e fantasia, equitazione, scoperte fatte con gli occhi e coi sensi tutti: il programma della festa è vario e ricco, con proposte per bambini e per adulti.
La giornata si apre con una passeggiata storico/naturalistica alla scoperta di Coltano e si conclude con una serie di piccoli appuntamenti suggestivi: racconti attorno a un falò, una breve azione teatrale notturna nel bosco abitato dalle lucciole, la musica acustica di una chitarra classica sotto i pini.
Numerose le associazioni che hanno dato vita alla festa, riunite sotto il comitato AICS Pisa, e le adesioni di artisti con diverse provenienze e generazioni: AMPLIAMENTE, ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile, ARI associazione radioamatori italiani – sezione di Pisa, ARTE E PROGETTO, ARTEFICIUM, BAMBINI&CAVALLI, LICEO ARTISTICO RUSSOLI PISA, RIDDADARTE, PER MARE PER TERRA, POLISPORTIVA STELLA ROSSA.
Alla realizzazione della manifestazione, patrocinata dal Comune di Pisa e inserita nel Giugno pisano, hanno collaborato il Liceo artistico Russoli, l’accademia Harmonia, l’associazione Circolo Zona D, la Pro loco e il Circolo Arci di Coltano.
Sarà ospite della festa anche Luigi Piccirillo, fotografo naturalista, che guiderà un workshop di fotografia in notturna.
Le attività proposte sono ad ingresso libero ed aperte a tutti.
Alcuni laboratori possono accogliere solo un numero limitato di partecipanti.
Si consiglia di prenotare scrivendo a > segreteria[at]aics-pisa.it [*]
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito > www.aics-pisa.it [*]
Questo il programma completo della giornata:
AL MATTINO
9:30 – 10 Risveglio muscolare a cura di Amplimente Prima della camminata che aprirà la festa proponiamo alcuni semplici esercizi di ginnastica dolce per iniziare la giornata alla ricerca dell'armonia psico-fisica outdoor.
10:00 – 11:30 Passeggiata in Coltano a cura di Alessio Quaglierini Percorso di media lunghezza (1 ora e 30 minuti di cammino) verso il fosso del Caligi e ritorno, alla scoperta dei principali ambienti della zona. Storia degli interventi umani, la bonifica, le emergenze naturalistiche, la colonia di aironi della Garzaia. I radioamatori della ARI accompagneranno i camminanti per uno sguardo ai luoghi di Guglielmo Marconi.
10:20 – 12:30 Animali d’argilla a cura di Arte e Progetto Laboratorio artistico didattico sulla manipolazione della creta.
Dalle 10:30 Marconi il genio della Radio a Coltano A cura di ARI Associazione Radioamatori Italiani Mostra – laboratorio su Guglielmo Marconi e suoi esperimenti.
AL POMERIGGIO
14:30 – 15:30 SENTENDO S’IMPARA – PERCORSI SENSORIALI a cura di “Per Mare Per Terra” Esplorando i cinque sensi accompagniamo i bambini in un’osservazione più attenta e consapevole della natura, per evocare emozioni e stimolare percezioni dimenticate o poco utilizzate. Su iscrizione. Il laboratorio si terrà anche alle 16.30 e alle 18.30.
14:30 – 16:30 Natura in movimento
A cura di Animali Celesti e Bambini& Cavalli Percorsi di gioco e movimento nel verde. Aperto a tutti e consigliato ai bambini.
15:00 – 16:00 I suoni della natura A cura di Arteficium Laboratorio musicale con strumenti didattici e materiali sonori di audiopercezione.
16:00 -17:00 Sulle ruote a spasso d’arte A cura di ASD Stella Rossa, in collaborazione con Animali Celesti e Accademia Harmonia di Vecchiano. Al violino: Laura Picchi.
Pattini, carretti, carriole, carrozzine, skateboard, wave, monopattini volteggiando per Coltano: dal pattinaggio artistico alla libera espressione del corpo nello spazio, utilizzando qualsiasi attrezzo con le ruote. Aperto a tutti, in particolare a chi ama muoversi con le ruote.
16:00 -17:00 Laboratorio di teatro corporeo a cura di Riddadarte Un percorso creativo per giocare con il corpo e con la voce, alla ricerca della teatralità spontanea che ognuno è in grado di esprimere.
16:00 -17:00 ORIENTIEERING a cura di Ampliamente Alla scoperta del territorio grazie ad una mappa che ci farà scoprire particolari nascosti o visibili su un apposito percorso che ci condurrà ad un ambito traguardo.
16:30 -17:00 I CAVALLI DEL NUOVO FONTANILE RACCONTANO … a cura di Bambini & Cavalli Storie e aneddoti sui cavalli ospiti del maneggio. Il percorso si terrà anche alle ore 18:00.
17:00 - 18:00 SEGNI DI NATURA – LABORATORIO DI ARTE TERAPIA A cura di Animali Celesti/teatro d’arte civile Gli alberi, l’erba, i cespugli, i rovi, gli insetti: incontro con un mondo figurativo che esplora l’ambiente circostante e quello interiore. Non è necessaria alcuna preparazione specifica.
17:30 - 18:30 CANTI IN BARATTO a cura di Riddadarte Un laboratorio per scambiarsi suoni e canti e incantarci l’un l’altro con la magia delle voci. Un coro all’improvviso, che gioca col repertorio del canto popolare e ne fa occasione di incontro e di festa. Non è richiesta nessuna preparazione specifica … bello sarebbe che ciascuno portasse un canto da barattare!
17:30 - 19:00 NORDIC WALKING TEORIA E PRATICA Video illustrativo e interventi a cura di Lorenzo Maio, Istruttore Federale Scuola Italiana Nordic Walking. A seguire una lezione dimostrativa itinerante su un percorso semplice adatto a tutti. I bastoncini verranno messi a disposizione di tutti i partecipanti.
18:15 - 19:15 ATTORI DI/VERSI
Laboratorio di teatro sull’espressione delle identità e dei saperi diversi A cura di Animali Celesti/teatro d’arte civile Giocando con i materiali prodotti dal laboratorio di arte terapia “Segni di natura” gli stessi partecipanti svilupperanno la creazione del proprio disegno attraverso l’espressione corporea, giocando con le abilità e disabilità di ciascuno.
A SERA
21:00 PROIEZIONE FOTOGRAFICA E WORKSHOP FOTOGRAFICO IN NOTTURNA a cura di Luigi Piccirillo e Alessio Quaglierini Vorremmo spiegare le basi per le riprese notturne con soggetti a disposizione nei giorni del solstizio, siano essi lucciole, stelle o paesaggi. Sarà necessario disporre di una reflex con un obiettivo grandangolare e un cavalletto. Molto utile risulterà una lampada frontale o comunque una piccola lampada portatile con la quale aiutarsi nelle operazioni di impostazione dei parametri di ripresa e per farsi luce durante un breve cammino. Su iscrizione: massimo 15 partecipanti.
19.30 SPETTACOLO: DI PASSI E DI SEMI Di Elena Colombo, con Elena Colombo e Diletta Landi, Riddarte Spettacolo di narrazione liberamente ispirato al libro “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono.Una storia che racchiude un’altra storia, narrata dalla voce di un’attrice che con i gesti e le parole racconta di un nonno che raccontava storie e di una bambina che stava ad ascoltare, di un tempo in cui il viaggio era cammino, di un uomo con le tasche piene di ghiande e un bastone per poterle piantare.
20.30 PERFORMANCE: PRENDERSI CURA Relazioni tra uomini, animali e spiritelli del bosco con giochi di reciproca ubbidienza Di e con Alessandro Garzella, Chiara Pistoia e Carlotta Meoni_Animali Celesti/teatro d’arte civile in collaborazione con i cani e le pecore di Michele Panicucci Un breve visionario sulle diverse forme in cui l’umanità, il mondo animale e la natura si prendono cura di sé e degli altri: un cane si prende cura di un piccolo gregge di pecore, senza lasciar capire se sia un sentinella che imprigiona il branco o una guida che non lascia nel bosco nessuna pecorella sperduta.
22:00 Canti e racconti attorno al fuoco A cura di Animali Celesti e Riddadarte
22.30 A spasso con le lucciole … sogno in una notte di primavera … ovvero quando cerchi l’amore non sai che luce trovi A cura di Animali Celesti e Riddadarte
23:00 Musica tra stelle e lucciole: Musica sotto i pini A cura Accademia Musicale Harmonia di Vecchiano. Alla chitarra classica: Diego Ruschena.
Le attività proposte sono ad ingresso libero ed aperte a tutti. Alcuni laboratori hanno un numero limitato di posti si consiglia di prenotare scrivendo a:
Mail> segreteria[at]aics-pisa.it Web> www.aics-pisa.it Tel> 3314343541
|