Bologna: 27- 28- 29 gennaio 2022 – |
> |
Ministero dell’Istruzione Agli Uffici Scolastici Regionali [… Omissis …] Oggetto: Seminario residenziale di studio e formazione 27- 28- 29 gennaio 2022 – Bologna – Opificio Golinelli. Modulo per la manifestazione di interesse a partecipare In linea con le azioni messe in atto da questa Direzione Generale a sostegno dell’acquisizione delle competenze relative al metodo sperimentale nell’insegnamento della Fisica e Scienze previste nelle Indicazioni Nazionali, viene organizzato un seminario di studio e formazione residenziale di tre giorni rivolto ai docenti di Matematica e Fisica, Fisica e Scienze di tutti gli indirizzi di studio. Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto Nazionale LSOSAlab (http://ls-osa.iniroma3.it*). Il seminario avrà luogo dal 27 gennaio (arrivo a Bologna il 26 gennaio) al 29 gennaio 2022 a Bologna presso l’Opificio Golinelli, salvo diverse successive comunicazioni legate alla crisi pandemica e in tal caso seguiranno indicazioni. Il seminario sarà introdotto (27 gennaio intera giornata) da un Convegno scientifico dal titolo “L’insegnamento della Fisica e delle Scienze in una prospettiva sistematica, storica e critica”, il Convegno sarà trasmesso anche in streaming. Nella stessa giornata verrà distribuito ai partecipanti il volume che raccoglie tutti gli esperimenti contenuti in piattaforma LSOSAlab, con indicazioni metodologiche d’uso, la cui pubblicazione è stata curata dall’Accademia delle Scienze di Torino, con il contributo scientifico del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre e il contributo logistico del Liceo Scientifico G. Galilei di Verona presentato nel seminario online tenutosi presso il Ministero dell’Istruzione il 20 maggio 2021. Il programma dei giorni 28 e 29 gennaio prevede lavori di gruppo per la definizione di percorsi curriculari, anche interdisciplinari, centrati su esperienze di laboratorio, nell’ambito della Fisica e delle Scienze, contenuti nel volume e riprodotti in sede. Si costituiranno più gruppi di lavoro per ciascuna disciplina coordinati da tutor e docenti universitari. Al link: https://forms.office.com/r/DpuxUyCFaK* è posto un modulo online da compilare per la manifestazione di interesse a partecipare. La scadenza per l’inoltro del modulo è fissata 28/12/2021, saranno selezionati, tra quelli che avranno espresso l‘interesse a partecipare, 150 docenti divisi equamente tra insegnanti di Scienze e di Fisica, assicurando una uniforme distribuzione territoriale delle scuole di appartenenza. Le spese di viaggio (rimborsate per un massimo di 100,00 € su presentazione dei titoli di viaggio) e le spese di soggiorno (già organizzato presso alcuni hotel di Bologna) sono a carico del Liceo Scientifico G. Galilei di Verona, nell’ambito dei fondi del progetto nazionale LSOSA. La partecipazione al seminario è considerata formazione in servizio. Il programma dei lavori, incluso quello del Convegno scientifico, sarà pubblicato successivamente. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Dirigente Anna Brancaccio, coordinatrice nazionale del progetto LSOSAlab, *[… Omissis …] Si invitano gli Uffici scolastici regionali a dare massima diffusione della presente nota a tutte le istituzioni scolastiche di secondo grado statali e paritarie, in particolare ai Licei Scientifici e ai Licei Scientifici con opzione Scienze Applicate, della regione. Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti Il Direttore Generale [*N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MI originale e/o disponibili sui siti segnalati **] §§§§§§§§§§ |
<
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link» Ministero dell'Istruzione Progetto Nazionale LSOSAlab Modulo online> manifestazione di interesse a partecipare> |
< |
^Fonte» Web»MI_ N.-29782_02 DIC2021=RS_2021-12- » |
<
|
» www.reporterscuola.it -
-
-
-