LA VOCE STRUMENTO DI VITA E DI LAVORO 16 aprile 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VOCE Sala Brunelleschi – Palagio di Parte Guelfa Piazza di Parte Guelfa FIRENZE
Promotori: Società Italiana di Ergonomia (SIE) – Sezioni Toscana e Lazio INAIL Toscana SIMLII Toscana AIAS Toscana Regione Toscana Segreteria scientifica: Paola Camporeale Prof. Franco Fussi D.ssa Antonella Palmisano
PROGRAMMA
8.30 – Registrazione partecipanti
9.00 – Saluti Eleonora Mastrominico, Presidente SIE Toscana Bruno Adinolfi, Direttore Regionale INAIL Toscana Roberto Bandinelli, Ufficio Scolastico Regionale Simona Boboli, Dirigente Servizi all’Infanzia, Comune di Firenze
9.15 – Introduzione "Ergonomia: aree di specializzazione e settori di intervento" Francesca Tosi, Professore Ordinario di Disegno Industriale, Dipartimento di Architettura, DIDA, Università degli Studi di Firenze, Presidente SIE nazionale
1° sessione - La voce al lavoro: strumenti di prevenzione Modera: Antonella Palmisano e Vincenzo Fusco
9.30 L’impegno della voce in ambito occupazionale: un reale rischio per la salute? Giulio Arcangeli, Professore Associato di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Firenze, SIMLII Toscana Nicola Mucci, dottorando in Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Firenze, SIMLII Toscana
9.45 La tutela INAIL Marco Roggi, Dirigente Medico II livello, INAIL Sede di INAIL di Firenze
10.00 Acustica degli ambienti: progettazione e riprogettazione: quali i problemi M. Tonelli, ingegnere, Libero Professionista
10.15 Ergonomia della voce: dall’igiene vocale all’igiene posturale Anna Accornero, logopedista, Università degli Studi di Torino Antonella Palmisano, fisioterapista, presidente SIE Piemonte
10.45 L’Accordo Stato-Regioni e la formazione secondo il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Proposte di prevenzione: il progetto di prevenzione delle disfonie disfunzionali degli insegnanti. Paola Camporeale, Tecnico della Prevenzione Eleonora Mastrominico, ingegnere, CONTARP, INAIL Toscana, Presidente SIE Toscana
11.15 Coffee Break
11.30 – Esperienze di lavoratori a confronto: Filippo Bellandi, RLS call center , CGIL Insegnanti di scuole materne ed elementari
12.00 La voce… della scuola Antonella Velani, Segretario Generale CISL Scuola Firenze-Prato
12.15 Quando la voce non basta più. Riflessioni sullo stress lavoro correlato a scuola. Fulvio Corrieri, Segreteria Regionale Snals, psicologo
12.30 Monologo (Michele Paoletti)
Pausa pranzo (13.00 – 14.00)
2° sessione Voce : strumento di vita, di cura, di prevenzione
Modera: Paola Camporeale
14.00 Quale voce per quale parto Elisa Benassi – ostetrica, psicofonista, Esserevoce
14.15 Il suono e la voce in analisi bioenergetica Piera Sacchi – Psicoterapeuta SIAB (Società Italiana di Analisi Bioenergetica)
3° Sessione: La vocalità artistica Modera: Stefania Vanzini
14.30 La voce professionale e la sua fisiologia: tra eufonia e disfonia Franco Fussi, otorinolaringoiatra e foniatra, Responsabile del Centro Audiologico e Foniatrico dell’ Azienda USL di Ravenna
15.00 La voce cantata : esperienze di prevenzione Orietta Calcinoni, Otorinolaringoiatra e Foniatra, responsabile del Servizio ORL del Teatro alla Scala di Milano
15.15 “Piccoli Artisti della voce” :Quale tutela? Stefania Vanzini, medico competente
15.30 La voce e le sue voci…il lavoro di doppiatore Pietro Ubaldi , attore, doppiatore
16.00 – Collegamento in videoconferenza con iniziativa divulgativa realizzata dall’Università di Firenze
16.30– 17.30 Dibattito/tavola rotonda
19.30 – Concerto Corale di Fiesole, presso Aula Magna del Rettorato, piazza S. Marco
|