Lunedì 27 Marzo 2017, ore 16, al Palazzo Boileau, Pisa, “lezione” con Tat’jana Aleksandrovna Kasatkina e Stefano Garzonio, Università di Pisa. |
> |
1) Documentazione (sito esterno)
Fonte: Libreria Pellegrini, Evento libro, 27-03-2017»
Presentazione della nuova traduzione Lunedi 27 Marzo 2017, ore 16, Tat’jana Aleksandrovna Kasatkina discute con Stefano Garzonio Seguirà la presentazione della nuova traduzione del testo realizzata da Il prossimo Lunedi 27 Marzo avremo l’onore di ospitare a Pisa la Prof.ssa Tat’jana Aleksandrovna Kasatkina, forse la più grande conoscitrice vivente dell’opera di Fedor Dostoevskij. Specialista di teoria e storia della letteratura, è direttore del Dipartimento di teoria della letteratura e presidente della Commissione per lo studio di Dostoevskij presso l’Accademia delle Scienze russa. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e curatrice di un’importante raccolta di opere di Dostoevskij in 9 volumi (Mosca 2003-2004), presenterà a Pisa la sua nuova traduzione di uno dei primi scritti del grande genio russo: “scritti dal sottosuolo” (edizioni La Scuola 2016) conosciuti sinora come “memorie dal sottosuolo”. Accompagnata dalla sua collaboratrice e traduttrice Prof.ssa Elena Mazzola, Tatjana Kasatkina discuterà con Il Prof. Garzonio - Ordinario di Letteratura Russa all’Università di Pisa e Direttore del “Centro Studi il Mondo Russo”, di questo importante scritto. Appuntamento presso Palazzo Boileau, Aula B1, ore 16, in via Santa Maria 85 L’evento è organizzato e promosso dalla Libreria Pellegrini in collaborazione con il Centro Studi il Mondo Russo dell’Università di Pisa. Sul sito della libreria Pellegrini sono disponibili la locandina della presentazione e la copertina del volume presentato. Scheda Per informazioni |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso i siti web/portali, esterni, ai link*» Facebook, Centro Studi il Mondo Russo Libreria Pellegrini |
< |
RS > Il materiale è raccolto come documentazione. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza. Per altre informazioni o documentazione certa si consiglia di prendere visione dei documenti/siti ufficiali e/o contattare l’ente o gli enti citati. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Le evidenziature potrebbero non essere originali. |
< |
< www.reporterscuola.it - info[at]reporterscuola.it