DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE PUBLIC HISTORY In collaborazione con Perché un seminario di Public History La Public History (storia pubblica) è un campo delle scienze storiche a cui aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici, nel settore pubblico come nel privato, con e per diversi pubblici. È anche un’area di ricerca e di insegnamento universitario finalizzata alla formazione dei public historian. Questa disciplina, nata negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento, di recente ha subito un nuovo sviluppo sia in ambito internazionale (2011 - International Federation of Public History), sia in ambito italiano. La nostra nazione infatti ha visto la nascita, prima in Europa, dell’Associazione Italiana di Public History (2016), l’organizzazione di due grandi conferenze (Ravenna-2017, Pisa-2018), la redazione di un Manifesto (https://aiph.hypotheses.org/tag/manifesto-public-history*) e l’apertura di numerosi incontri e dibattiti. Le iniziative hanno trovato spazio anche nei dipartimenti universitari in cui sono attivi corsi di studio e insegnamenti di storia, e nelle istituzioni culturali tradizionali della storia, come biblioteche, musei e archivi, pubblici e privati. Sono nati i primi master (Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Feltrinelli/Università di Milano), si sono organizzati seminari per dottorandi e per ricercatori nei vari campi delle Scienze Umane, l’Università di Firenze ha bandito quest’anno una prima borsa “dedicata” nell’ambito del suo programma di dottorato. Contemporaneamente, gli strumenti e i metodi storia digitale hanno avuto un enorme impatto sulle pratiche della Public History e si è fatta strada la consapevolezza che questa disciplina richieda una formazione professionale specifica, in modo da applicare in maniera corretta ed efficace in diversi ambiti la conoscenza e il metodo della storia. Per questi motivi riteniamo che sia importante offrire a quanti affrontano la Storia da un punto di vista pubblico a partire dagli insegnanti delle scuole dei diversi ordini e gradi, la possibilità di conoscere le principali caratteristiche della Public History, i diversi approcci e sensibilità degli studiosi che si richiamano a questa disciplina, e alcune esperienze di “buone pratiche” attive in Italia. Abbiamo quindi pensato ad un percorso seminariale che faccia incontrare esperti, docenti, studiosi e insegnanti con 5 appuntamenti a cadenza settimanale che possa costituire il punto di partenza per una sempre più stretta collaborazione nel tempo tra esperienze competenze e sensibilità diverse ma accomunate dalla consapevolezza di un uso critico e consapevole del sapere storico all’interno dello spazio pubblico.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO, ORE 16, AULA SAL-1 MERCOLEDÌ 6 MARZO, ORE 16, AULA SAL-3 MERCOLEDÌ 13 MARZO, ORE 16, AULA SAL-1 GIOVEDÌ 21 MARZO, ORE 15-18, GIPSOTECA MERCOLEDÌ 27 MARZO, ORE 16, AULA SAL-1 ********** Per informazioni e iscrizioni: Il Seminario è riconosciuto come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado ai sensi dell’art. 3 D.P.R. 255/2005 La frequenza del corso è gratuita. Il rilascio della relativa certificazione è subordinato all’iscrizione e alla frequenza di almeno 2/3 delle lezioni.
|
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link» Domus Mazziniana Associazione Italiana di Public History DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE Dipartimento di Scienze Politiche (UNIPI) Laboratorio di Cultura Digitale (UNIPI) Rete Toscana degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea |
< |
^ Fonte» DM_Info_25feb19=RS_2019-02-25 |
<
|
>>>
>>
>
Ultimo aggiornamento (Lunedì 25 Febbraio 2019 14:19)