1) Documentazione (sito esterno)
OO.SS., 08 Maggio 2015, Documento »
08 Maggio 2015 Governo irresponsabile: a tre giorni dallo sciopero nessuna convocazionePessima risposta al personale della scuola che martedì ha scioperato in massa. Quello di martedì 5 maggio è stato lo sciopero più partecipato del personale della scuola. Anche la Funzione Pubblica ne ha certificato la portata. Dopo tre giorni è irresponsabile da parte del Governo – che avrebbe dovuto rispondere immediatamente ad una protesta così ampia del mondo della scuola e al segnale chiaro di uno sciopero così partecipato – non aver convocato i sindacati che hanno indetto lo sciopero per affrontare i tre punti chiari che sono stati posti: precari, superpoteri al dirigente, tutele contrattuali e rinnovo del contratto nazionale. Tre giorni durante i quali sono continuate le proteste nelle scuole, proprio in una fase delicatissima dell’anno scolastico. Ora è urgente una convocazione da parte del Governo. Non si può ignorare che lo sciopero del 5 maggio ha confermato che sul disegno di legge non c’è il consenso del Paese e del mondo della scuola e senza scelte condivise non si può migliorare la qualità del sistema di istruzione e formazione. In merito agli emendamenti che la Commissione Cultura della Camera sta predisponendo, e che ci sono stati annunciati nel corso dell’incontro con il partito democratico, seguiremo con attenzione tutti gli esiti ribadendo la necessità che ci siano radicali cambiamenti del testo del disegno di legge. Intanto abbiamo attivato una campagna capillare di informazione nelle scuole, attraverso le RSU di tutti i sindacati scuola, per coinvolgere il personale della scuola sugli esiti del confronto e del dibattito parlamentare. Continueremo la mobilitazione in tutte le realtà territoriali con iniziative, che coinvolgeranno le istituzioni locali, le rappresentanze politiche, la cittadinanza, che facciano sentire le ragioni di merito che sono alla base della proteste dei sindacati su precariato del personale ATA e docente, superpoteri al dirigente come figura monocratica e contrattazione. Sulle criticità del disegno di legge abbiamo inviato ripetutamente alle forze politiche e al Governo le nostre proposte. In assenza di adeguate risposte la mobilitazione continuerà fino a coinvolgere le attività di scrutinio finale. FLC CGIL – CISL SCUOLA – UIL SCUOLA – SNALS CONFSAL - GILDA UNAMS |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso il sito web “www.uilscuola.it”, esterno, al link » |
< |
Documentazione curata e/o segnalata da »
UIL Scuola
www.uilscuola.it
(link/siti esterni citati)
.