Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Scuola, ripensare il curricolo del liceo classico Si apre giovedì 4 ottobre, a Torino il primo dei sei seminari territoriali dedicati al rinnovamento del curricolo del liceo classico dal titolo Digital humanities e beni culturali, progettati dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del MIUR in accordo di collaborazione con la Rete Nazionale dei Licei Classici. In continuità con le azioni intraprese negli anni passati e con il seminario nazionale La ragione tra natura, cultura, tecnologia, tenutosi a Roma nel maggio scorso, l’iniziativa intende Gli[altri] incontri della durata di un giorno si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre nelle città di
con il supporto degli Uffici Scolastici Regionali interessati e sono aperti alla partecipazione di tutti i docenti e dirigenti della secondaria di secondo grado come attività di formazione. La pluralità dei temi proposti spazia Ogni seminario si articola in tre sessioni: nella prima saranno presentati gli obiettivi metodologico-didattici del progetto e le finalità del Portale dei licei classici; nella seconda accademici e studiosi approfondiranno i contenuti relativi alla tematica individuata in ciascun incontro; nella terza la varietà dei tavoli tematici intende favorire il confronto di idee e proposte tra esperti e docenti attraverso la molteplicità delle esperienze innovative sviluppate dalle istituzioni scolastiche. La sinergia tra i protagonisti di scuola, università e ricerca sostiene la qualità del processo di rinnovamento del curricolo del liceo classico, al fine di costruire e condividere percorsi in grado di valorizzare la professionalità di docenti e dirigenti e sviluppare passione e interesse nei giovani. Come ci ricorda il grande studioso della cultura europea George Steiner ne La lezione dei maestri: “Risvegliare in un altro essere umano forze e sogni superiori alle proprie; indurre in altri l’amore per quello che amiamo; fare del proprio intimo presente il loro futuro: è una triplice avventura senza pari”. Il programma di ciascun seminario è consultabile al Portale dei Licei Classici al link: http://www.rnlc.unisa.it/ Per partecipare ciascun incontro occorre effettuare l’iscrizione secondo il calendario in allegato*.
|
< |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link» Portale dei Licei Classici
|
< |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
RS non ha meriti e non è responsabile dei contenuti raccolti. Il materiale è raccolto come documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. Ci possono essere limiti/condizioni alla partecipazione e/o alla consultazione di parte o tutti i documenti. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali. > www.reporterscuola.it - info[at]reporterscuola.it |
< |
^ Fonte» dal web_MIUR_Info_3ott18_2018-10-03»
Ultimo aggiornamento (Giovedì 04 Ottobre 2018 09:07)