“Il giorno del ricordo sia l’occasione per rinnovare e rafforzare la memoria di una tragedia che colpì le popolazioni dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia …” |
> |
Giorno del Ricordo: “Il giorno del ricordo sia l’occasione per rinnovare e rafforzare la memoria di una tragedia che colpì le popolazioni dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, ma sia soprattutto un momento di riflessione che contribuisca a rendere questo patrimonio doloroso della nostra storia come momento costitutivo della nostra identità", lo ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. "La crudeltà delle Foibe e l’esodo di tanti italiani sono oggi ricordati in tutte le Regioni a testimonianza di una comunità che si ritrova e si riconosce nella propria storia. Condivido - ha proseguito Fedriga - le parole del Presidente della Repubblica: questo ricordo può e deve diventare “seme di pace e di crescita civile”. Su questo fronte sono impegnati il Friuli Venezia Giulia e tutte le altre Regioni perché i territori che furono lo scenario di quella barbarie diventino il simbolo di una stagione nuova, fondata sulla verità, sul dialogo e sull’incontro. È questo - conclude il presidente della Conferenza delle Regioni - il senso più profondo della scelta che nel 2025 vedrà, insieme, Gorizia e Nova Gorica, capitale della Cultura Europea”. §§§§§§§§§§ |
<
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link» Conferenza delle Regioni e delle Province autonome |
< |
^Fonte» Conferenza RePa_Cs_10FEB2022=RS_2022-02-10» |
<
|
Documentazione correlata e/o richiamata»
“Ogni dramma ha la sua unicità, va ricordato nella sua specificità” “Giorno del Ricordo”: 10 febbraio 2022 |
< |
» www.reporterscuola.it -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-