Dibattito a partire dal volume di Michele Di Donato: Giovedì 27 marzo 2025, ore 17:00.

>

Domus Mazziniana
Socialdemocrazie in transizione: dibattito a partire dal volume
di Michele Di Donato

Giovedì 27 marzo 2025, ore 17:00

Nel momento in cui i sistemi democratici sembrano attraversare la crisi più grave e profonda dalla fine dei totalitarismi la Domus Mazziniana, all’interno del proprio ciclo di incontri “Clioscopio – le domande del presente lo sguardo della storia”, si interroga su quel ‘compromesso socialdemocratico’ che ha caratterizzato il mondo occidentali nel trentennio successivo alla seconda guerra mondiale, garantendo una lunga, e non più eguagliata, fase di benessere, democrazia e progresso.

A dialogare con Michele Di Donato, ricercatore all’Università di Roma Tre e chercheur associé al Centre d’Histoire de Sciences Po a Parigi, saranno Bruno Settis, ricercatore alla Scuola Normale Superiore e Laura Ciglioni, docente all’Università “La Sapienza di Roma”.

L’incontro, che si inserisce nel ciclo di presentazioni organizzato dalla Domus Mazziniana, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e l’Associazione Mazziniana Italiana, prenderà spunto dal recente volume dello stesso Di Donato Le socialdemocrazie in transizione. Una storia internazionale degli anni Settanta (Bologna, il Mulino, 2024), che propone un’interpretazione originale della crisi delle socialdemocrazie e delle alternative all’ascesa globale del neoliberalismo.

Scarica la locandina *

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Istituto Domus Mazziniana
Via Giuseppe Mazzini n. 71
56125 Pisa (PI)
Tel. 05024174
E-mail: eventi[at]domusmazziniana.it
PEC: domus.mazziniana[at]legalmail.it
≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈

Michele Di Donato
Le socialdemocrazie in transizione. Una storia internazionale degli anni SettantaEditore>‎ Il Mulino (Bologna, 4 ottobre 2024)
Lingua> Italiano
Copertina> flessibile> ‎312 pagine
ISBN-10>‎ 8815390456
ISBN-13>‎ 978-8815390455
Dimensioni‎ 13.5 x 2.2 x 21.2 cm 

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota Domus Mazziniana originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
Domus Mazziniana
Comunicato
25 marzo 2025


<
Estratto


Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Domus Mazziniana
https://www.domusmazziniana.it/

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
https://www.cfs.unipi.it/

Associazione Mazziniana Italiana
https://www.associazionemazziniana.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Domus Mazziniana» Cmn_25Mar2025=RS_2025-03-25»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna