Scadenze: BookTuberPrize” 31 marzo 2025; “Quando i ragazzi ci insegnano”: 31 maggio 2025.

>

m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000589.14-03-2025 (1)

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Direttori e ai Dirigenti titolari
degli Uffici scolastici regionali
Al Dipartimento istruzione della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca – Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine – Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle D’Aosta
e, p. c. All’Ufficio di Gabinetto
Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle
Consulte Provinciali degli studenti e ai Referenti regionali
per le Consulte Provinciali degli studenti.

Oggetto: Concorso nazionale di idee “Quando i ragazzi ci insegnano” e Concorso nazionale BooktuberPrize dedicato alle scuole in Italia e all’estero, per l’a.s. 2024-2025

Il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura (MiC), in collaborazione con questo Ministero (MIM) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), promuove anche per questo anno scolastico i Concorsi per le scuole “Quando i ragazzi ci insegnano” e “BooktuberPrize”, nell’ambito delle iniziative finalizzate alla lettura e alla conoscenza della letteratura fra gli adolescenti.

Il Concorso “Quando i ragazzi ci insegnano” 2025 è dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, in Italia e all’estero. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare e abituare gli studenti alla lettura, attività che riveste un ruolo di fondamentale importanza nella crescita e nella formazione personale, culturale e sociale degli individui. Il Concorso intende, inoltre, favorire lo scambio fra gruppi di studenti italiani in Italia e all’estero, mettendoli in contatto attraverso la rete delle scuole italiane all’estero e in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura. Anche per questo anno la finalità è anche quella di intensificare tale scambio, nell’ottica di una maggiore diffusione della nostra lingua e letteratura all’estero; s’intende, attraverso una sorta di “gemellaggio letterario”, accrescere la conoscenza interculturale dei partecipanti. Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento possono essere richiesti al seguente indirizzo di posta elettronica: quandoiragazzicinsegnano[at]cultura.gov.it *.

Si rende noto che il termine di scadenza per la partecipazione al Concorso “Quando i ragazzi ci insegnano” 2025 è fissata al 31 maggio 2025.

Il Concorso “BookTuberPrize”, giunto alla settima edizione, si rivolge a studentesse e studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con l’intento, non solo di favorire lo scambio e la diffusione di libri e testi, ma anche di stimolarne la lettura attenta e consapevole, le competenze digitali attraverso l’utilizzo del mezzo informatico, sviluppando, così, il pensiero critico. Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento possono essere richiesti al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.scuola[at]cultura.gov.it *.

Si rende noto che il termine di scadenza per la partecipazione al Concorso BookTuberPrize” 2025 è fissata al 31 marzo 2025.

Per indicazioni di dettaglio si rimanda ai regolamenti allegati alla presente comunicazione. Le SS.LL. sono pregate di assicurare la più ampia diffusione della presente presso le istituzioni scolastiche. Si ringrazia per la consueta collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Francesca Carbone

Allegati:

  • Regolamento “Quando i ragazzi ci insegnano” 2024-25 *

  • Regolamento “BooktuberPrize” 2024-25 *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
N. 589
14 marzo 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM)
https://www.mim.gov.it


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Cmn-Dcm_14Mar2025=RS_2025-03-28»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna