1) Fonte» dal web_MIUR_CS:2018-06-05»

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Home> Stampa e comunicazione> Comunicati Stampa
Martedì, 05 giugno 2018

#Maturità 2018, on line le commissioni d’Esame

Sono disponibili sul sito www.miur.gov.it* le commissioni della #Maturità2018. L’elenco dei commissari è stato fornito ieri anche alle segreterie delle istituzioni scolastiche.

Quest’anno, in particolare, le commissioni saranno 12.865, per un totale di 25.606 classi coinvolte. Ad oggi sono 509.307 le studentesse e gli studenti iscritti all’Esame, fatti salvi gli esiti degli scrutini finali. I candidati interni sono 492.698.

La prima riunione plenaria delle commissioni è fissata per lunedì 18 giugno, alle ore 8:30. La prima prova scritta, italiano, avrà luogo mercoledì 20 giugno 2018 alle ore 8:30, per una durata massima di 6 ore. La seconda prova è in calendario giovedì 21 giugno alle ore 8:30. La durata dipende dalle discipline che caratterizzano gli indirizzi ed è variabile dalle 4 alle 8 ore, tranne che per alcuni indirizzi, come i Licei musicali, coreutici e artistici, dove la prova può svolgersi in due o più giorni. La terza prova, assegnata da ciascuna commissione d’esame, è in calendario lunedì 25 giugno, a partire dalle ore 8:30.

La quarta prova, che si effettua nei Licei e negli Istituti tecnici presso i quali sono presenti i progetti sperimentali di doppio diploma italo-francese Esabac ed Esabac Techno e nei Licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese, è programmata per giovedì 28 giugno alle 8.30. Le studentesse e gli studenti candidati per gli indirizzi di studio Esabac sono 7.688, tutti interni, seguiti da 283 commissioni. Per gli indirizzi di studio Esabac Techno le candidate e i candidati sono 327, tutti interni, seguiti da 20 commissioni.

Oggi, in occasione della pubblicazione delle commissioni, il MIUR ha reso disponibili sul proprio sito, nella pagina dedicata alle Pubblicazioni, anche i dati relativi agli esiti della Maturità 2017, con approfondimenti specifici per indirizzo di studio, genere e anche sul peso che le singole prove hanno avuto nella votazione finale.

In particolare, l’anno scorso il 96,1% degli scrutinati è stato ammesso all’esame. Il 99,5% degli esaminati ha conseguito il diploma. Nel 2017, l’1,2% dei candidati ha preso la lode, erano l’1,1% nel 2016. Il 5,3% ha preso 100, il 28,6% una fascia di voto compresa fra 71 e 80.

Nel complesso, i diplomati con 100 e 100 e lode sono aumentati, nel 2017, dello 0,3%. Contestualmente è aumentata (+0,5%) anche la quota dei diplomati con il minimo (60/100). All’interno degli indirizzi liceali si osserva un aumento dei “bravi” soprattutto tra i maturandi dei Licei classici, dove sale di più di due punti percentuali la quota di diplomati con 100 o 100 e lode. Tra gli indirizzi Tecnici si distingue, in particolare, l’indirizzo Chimica, materiale e biotecnologie, con un incremento dell’1,2% di studenti che ottengono il massimo dei voti. Stabile, invece, negli indirizzi professionali, la quota di diplomati con i voti maggiori. Analizzando lo stesso fenomeno per genere, l’incremento dei diplomati con voto 100 e 100 e lode riguarda sia i ragazzi che le ragazze; tuttavia, spicca l’aumento di studentesse “brave” negli indirizzi Tecnici (+0,9% rispetto all’anno scolastico 2015/16).

La pubblicazione contiene anche un approfondimento sulla votazione finale per indirizzo di studio e sulla composizione media del voto fra crediti e prove. Al Classico la votazione finale media più alta (83,5), nei Professionali (indirizzi legati al settore industria e artigianato) quella più bassa (71,7). Un approfondimento è dedicato anche ai diplomati del progetto Esabac, che consente di conseguire il doppio diploma, italiano e francese e alla valutazione della seconda prova scritta nei Licei scientifici. In particolare, per quanto riguarda il secondo scritto dello Scientifico, emerge che l’82,4% dei maturandi nel 2017 ha scelto il problema con la formulazione più tradizionale, il 75,5% ha raggiunto una valutazione positiva.

Il motore di ricerca delle commissioni della #Maturità2018:
http://matesami.pubblica.istruzione.it/VisualizzaCommissioniEsami/indirizzi/ricerca?pk_vid=2804a7e4f125dafb1528191384481870*

I dati degli Esami di Stato nella scuola secondaria di II grado 2016/2017:
http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Focus_EES_2016_2017.pdf/84f59ecb-4b8f-4b05-90e2-aeb40b1b5388?version=1.0*


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link»

MIUR
http://www.miur.gov.it/

MIUR, Il motore di ricerca delle commissioni della #Maturità2018
http://matesami.pubblica.istruzione.it/VisualizzaCommissioniEsami/indirizzi/ricerca?pk_vid=2804a7e4f125dafb1528191384481870

MIUR, I dati degli Esami di Stato nella scuola secondaria di II grado 2016/2017
http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Focus_EES_2016_2017.pdf/84f59ecb-4b8f-4b05-90e2-aeb40b1b5388?version=1.0


<
Link/siti
esterni
non
collegati

RS non ha meriti e non è responsabile dei contenuti segnalati. Il materiale è raccolto come documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
N.d.R.

Documentazione correlata e/o richiamata»

  1. Commissioni esami di Stato 2018: commissari esterni dalle ore 12
  2. Esame di Stato: adempimenti di carattere operativo e organizzativo
  3. #Maturità2018: le novità sugli adempimenti tecnici
    ... per lo svolgimento delle prove di giugno. Vale a dire, tutto quello che c’è da sapere su cosa si può fare e cosa non si può fare mentre sono in corso gli Esami.
  4. Alternanza scuola lavoro: le risposte a quesiti che hanno sollevato l’attenzione della stampa
    ...di alternanza scuola lavoro per i candidati interni agli esami di Stato degli anni 2017/2018 e 2018/2019. Esami di Stato dell’anno scolastico 2017/2018 Come è noto, ai sensi dell’articolo ...
  5. Scuola e Alternanza: l’obbligatorietà continua e non è facoltativa ...
    sono destituite di ogni fondamento. La circolare risponde, infatti, ad alcuni quesiti delle stesse istituzioni scolastiche in merito, in particolare, ai prossimi esami di Stato a cui parteciperanno, ..
  6. #Maturità2018: il 18 giugno la riunione delle commissioni
    firmato oggi l’annuale Ordinanza che contiene tutte le indicazioni operative per i consigli di classe, le commissioni, le candidate e i candidati e la sintesi del calendario degli Esami. Oggi la ...
  7. Scuola e Maturità 2018: le materie scelte per la seconda prova scritta
    D.M. Esami di Stato D.M. Esami di Stato (pdf accessibile) Allegato 1 - Licei Allegato 2 - Tecnici Allegato 3 - Professionali < ...

<
Link/siti
interni

> www.reporterscuola.it - info[at]reporterscuola.it

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna