Giovedì 27 marzo 2025 il seminario nazionale per l’Educazione degli adulti a Cagliari.

>

Erasmus+: a Cagliari
un evento sulla giustizia riparativa nei
progetti europei

Giovedì 27 marzo 2025
il seminario nazionale per l’Educazione degli adulti

Il tema della giustizia riparativa nel mondo del carcere è al centro del seminario nazionale organizzato dall’Unità EPALE Italia, Agenzia Erasmus+ INDIRE “La giustizia riparativa fra un diritto che cambia e un territorio che costruisce”, in programma a Cagliari giovedì 27 marzo, nell’Istituto di istruzione superiore D. A. Azuni.

L’evento è realizzato con l’Ufficio Scolastico regionale della Sardegna e si propone di esplorare le interconnessioni con gli strumenti della progettazione europea, quali il Programma ERASMUS+. Al contempo, sarà approfondito il ruolo del territorio che rappresenta il motore propulsore e inclusivo nella costruzione delle Restorative Cities.

L’evento inoltre fornisce opportunità di formazione, aggiornamento e confronto fra il personale dell’amministrazione scolastica e quella penitenziaria (educatori e responsabili dell’Area educativa, funzionari della professionalità giuridico pedagogica, polizia penitenziaria), con la presenza dei servizi del territorio, il terzo settore ed i centri di mediazione dei conflitti della Sardegna.

Nella sessione della mattina saranno illustrate le caratteristiche fondanti della giustizia riparativa grazie alla presenza di Riccardo De Vito, giudice al Tribunale di Nuoro e di Patrizia Patrizi, ordinaria di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari.

A seguire, la tavola rotonda a cura di Cristina Vasilescu, Ambasciatrice Erasmus+ EDA, ricercatrice e precedente coordinatrice del Gruppo delle Città Riparative del Forum Europeo per la Giustizia Riparativa, offrirà alle tre città riparative d’Italia (Tempio, Lecco e Como) l’occasione per discutere sulla costruzione di una città riparativa e su come intercettare, prevenire e gestire in maniera riparativa i conflitti nella comunità, per rigenerare le relazioni e promuovere il benessere personale e collettivo.

Tra i temi della tavola rotonda anche l'impatto sul territorio della progettazione Erasmus+; nello specifico verranno illustrati gli elementi centrali del progetto Harmony, un partenariato Erasmus che ha coinvolto in attività di formazione rappresentanti dal Comune di Carvin, città riparativa in Francia; il Municipal Social Action Center di Carvin; la ONG Oranjehuis, in Belgio; l’Associazione Comunità il Gabbiano, Como e - Team delle pratiche di giustizia riparativa dell’Università di Sassari.

Il pomeriggio propone una tavola rotonda con gli operatori del settore che operano nella regione Sardegna con l’obiettivo di valorizzare le esperienze presenti nel territorio, discutere le criticità e sviluppare nuove idee progettuali in Erasmus+.

In occasione del seminario, EPALE Italia collabora con Made in Carcere, offrendo ai partecipanti gadget realizzati da detenuti. Il progetto fornisce competenze professionali e opportunità di lavoro; al contempo promuove dignità e consapevolezza. Made in Carcere abbraccia la filosofia della “Seconda Opportunità” per i detenuti e della “Doppia vita” per i tessuti, utilizzando materiali di scarto di aziende sensibili alle tematiche sociali e ambientali. https://www.madeincarcere.it/.

Il seminario si rivolge a docenti, agli educatori, ai funzionari della professionalità giuridico pedagogica, alla polizia penitenziaria, allo scopo di far incontrare e dialogare i servizi sociali, educativo-formativi, i mediatori dei Centri di Giustizia riparativa e tutto il territorio e le comunità coinvolte.

Maggiori informazioni *:

  • https://epale.ec.europa.eu/it/blog/la-giustizia-riparativa-fra-un-diritto-che-cambia-e-un-territorio-che-costruisce-seminario *

  • -https://epale.ec.europa.eu/it/blog/citta-diverse-ma-obiettivi-comuni-restoratives-cities-dialogo-cagliari *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota Indire originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
Indire
Comunicato
24 marzo 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Indire
www.indire.it

Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
www.erasmusplus.it


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Indire» Cmn_24Mar2025=RS_2025-03-25»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Martedì 25 Marzo 2025 12:23)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna