I materiali per il dibattito pubblico.

>

Ministero dell'Istruzione e del Merito
Home > Stampa e Comunicazione > Notizie >
Martedì, 11 marzo 2025

Pubblicato il testo delle
"Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025"
Materiali per il dibattito pubblico

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato i lavori di redazione della bozza di documento che è oggetto della presente pubblicazione.

La pubblicazione del documento è finalizzata ad avviare nei prossimi giorni la fase di consultazione che la stessa Commissione effettuerà mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, con le associazioni dei genitori e degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola.

Il confronto sarà utile per avviare l’iter formale di adozione delle Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione che andranno a sostituire dall’anno scolastico 2026/2027 quelle adottate nel novembre 2012.

Documenti Allegati

Nuove indicazioni 2025.pdf *
[N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile> Circa 2.044 KB]

Comunicato.pdf *
[N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile> Circa 52KB]

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
Comunicato - Documentazione
11 marzo 2025


<
Estratto

Ministero dell’istruzione e del merito

COMUNICATO

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione
Pubblicazione del documento di apertura della consultazione

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - istituita con D.M n. 47 del 18 marzo 2024 e presieduta dalla Prof.ssa Loredana Perla, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - ha terminato i lavori di redazione della bozza di documento che è oggetto della presente pubblicazione.

La Commissione, composta da studiosi di area pedagogica, è stata coadiuvata nei lavori da singole Commissioni di esperti di area disciplinare (nominate con decreto ministeriale 9 agosto 2024, n. 173).

La pubblicazione del documento è finalizzata ad avviare nei prossimi giorni la fase di consultazione che la stessa Commissione effettuerà mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, con le associazioni dei genitori e degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola.

Il confronto sarà utile per avviare l’iter formale di adozione delle Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione che andranno a sostituire dall’anno scolastico 2026/2027 quelle adottate nel novembre 2012.

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
Comunicato
11 marzo 2025


<
Estratto

Nuove Indicazioni 2025
Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione
Materiali per il dibattito pubblico

  • Premessa p. 2
  • Il metodo di lavoro della Commissione» 2
  • La Commissione» 2
  • Gli studi preliminari » 7
  • Premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni» 8
  • Finalità della scuola dell’infanzia e del primo ciclo» 15
  • Profilo dello studente» 16
  • L’organizzazione del curricolo» 18
  • Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia» 22
  • Campo di esperienza ‘Il sé e l’altro’» 25
  • Campo di esperienza ‘Il corpo e il movimento’» 26
  • Campo di esperienza ‘Immagini, suoni e colori’» 28
  • Campo di esperienza ‘I discorsi e le parole’» 30
  • Campo di esperienza ‘La conoscenza del mondo’» 31
  • Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria» 34
  • Le discipline» 35
  • Italiano» 36
  • Latino per l’educazione linguistica (LEL)» 48
  • Lingua Inglese» 52
  • Seconda Lingua comunitaria» 60
  • Storia» 68
  • Geografia» 78
  • Istruzione integrata STEM» 87
  • Matematica» 91
  • Tecnologia» 102
  • Scienze» 109
  • Musica» 117
  • Strumento musicale» 123
  • Arte e immagine» 129
  • Educazione motoria – Educazione fisica» 134
  • Appendice 1. Report documentali e ESCF (European Synoptic Curriculum Framework)» 142
  • Appendice 2. Preliminare della Commissione di studi

Premessa

Il testo descrive metodo e contenuti del lavoro in itinere della Commissione tecnica per la definizione delle Linee di indirizzo dei nuovi curricoli per le scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione, al fine di promuovere una discussione pubblica delle principali novità della revisione e offrire una base di lettura utile all’avvio della seconda fase di audizioni con le parti sociali. I lavori della Commissione sono stati preceduti e sono accompagnati, nel corso dell’elaborazione, da una serie di incontri diretti anche con insegnanti e professionisti dei contesti scolastici di ogni ordine e grado e hanno già recepito le sollecitazioni e i contributi arrivati, anche in forma scritta, al termine della prima fase di audizioni, avvenuta nel giugno del 2024.

Il metodo di lavoro della Commissione

Il lavoro ha previsto l’istituzione di una Commissione composta da studiosi di area pedagogica - specificamente esperti di didattica e di curricolo scolastico (nominata con DM del 18 marzo 2024, n. 47, integrato con DM n.14 del 29 gennaio 2025) - e di studiosi esperti disciplinari (nominati con DM del 9 agosto 2024, n. 173).

Il metodo di lavoro adottato dalla Commissione, sulla base degli indirizzi scientifici condivisi a livello internazionale, ha previsto un confronto fra tre tipologie differenti di ‘esperti’:

- esperti di area didattico-pedagogica, di provenienza universitaria, con competenze specifiche per uno studio tecnico dei curricoli scolastici a livello nazionale e internazionale;

- esperti di area disciplinare, di provenienza universitaria e scolastica, con competenze disciplinari e didattiche relative ai saperi da insegnare;

- esperti dell’associazionismo professionale del mondo della scuola e del MIM (dirigenti tecnici del MIM, reti di scuole, consulte studenti, associazioni di insegnanti e di dirigenti scolastici, sindacati, forum famiglie).

La documentazione proposta è da attribuire:

- alla Commissione composta da studiosi di area pedagogica e didattica per quanto riguarda i testi della premessa culturale e della scuola dell’infanzia; la progettazione complessiva dei lavori, gli studi preliminari per i framework pedagogici e didattici, l’organizzazione delle audizioni con le parti sociali e l’analisi e sintesi della relativa documentazione raccolta;

- alla coordinatrice scientifica della Commissione e alle singole Commissioni composte da esperti di area disciplinare, per il monitoraggio dei lavori e il confronto didattico disciplinare.

[… Omissis …]

[N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile, 153 pp formato A4> Circa 2.044 KB

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
Documentazione
11 marzo 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell'Istruzione e del Merito
https://www.mim.gov.it


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Cmn-Dcm_11Mar2025=RS_2025-03-11»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna