Foreste e salute a Vallombrosa
Un convegno che è possibile seguire anche in streaming. |
> |
Evento Foreste e salute: un convegno a Vallombrosa Il 15 marzo 2025 si svolge presso l'Abbazia di Vallombrosa (Firenze) il convegno "Foreste e salute", organizzato nell'ambito del progetto For.Sa (Foreste e Salute) della Regione Toscana e coordinato dall'Associazione 'Foresta Modello delle Montagne Fiorentine' (Fmmf) per promuovere e diffondere servizi innovativi legati alla pratica della Terapia forestale nel territorio della montagna fiorentina. L’uso terapeutico della foresta è una disciplina in rapida espansione, che da alcuni anni viene studiata con risultati positivi anche dal Consiglio nazionale delle ricerche, dal Centro di riferimento regionale in fitoterapia dell’Ospedale fiorentino di Careggi (Cerfit) e dal Club alpino italiano (Cai). Durante le sessioni For.Sa, i partecipanti, sono invitati ad esplorare l'ambiente circostante utilizzando i cinque sensi, per un periodo di circa tre ore. A partire dai risultati ottenuti dal progetto, l’evento rappresenta un'occasione per approfondire la Terapia forestale, con un focus su tre principali ambiti di intervento: sistema forestale, sistema economico-sociale e benefici per la salute umana. Durante la giornata, attraverso interventi e tavole rotonde, esperti italiani e ospiti internazionali condivideranno esperienze, risultati e prospettive con uno sguardo operativo per il futuro. Il programma prevede i saluti istituzionali (ore 10:00) tra cui quelli di Stefano Berti, Presidente Associazione Fmmf e Stefania Saccardi, Vice Presidente Regione Toscana. A seguire, Stefano Santarelli (Direttore Gal Start) (ore 9:40) con la presentazione di Gal Start; Marcello Miozzo (Commissione Ambiente e Società Ass. Fmmf) (ore 10:10) per una introduzione al progetto For.sa; Toni Ventre (Mediterranean Model Forest Network Secretary - Regione Toscana) (ore 10:20) con ‘La rete internazionale delle Foreste Modello’; Kazunori Ito (Meiji University of International Medicine, Kyoto) (ore 10:30) sulle ‘Esperienze dalla Foresta Modello di Kyoto’; Matteo Mazzoni (Fmmf) (ore 11:30) che illustrerà le azioni del progetto For.sa; Federica Zabini e Francesco Meneguzzo (Istituto per la Bioeconomia del Cnr) (ore 11:45) che evidenzieranno i risultati scientifici del progetto For.Sa; Sara Barbieri (Impresa sociale Lama) (ore 15:15) con il ‘valore del coinvolgimento delle comunità nella co-progettazione del servizio’. Dalle 15:30 alle 17:00, l’evento prosegue con tre tavole rotonde:
Saranno inoltre proposti, a cura della Cooperativa sociale Cat, giochi di gruppo per introdurre le persone alla terapia forestale, in special modo utenti fragili, favorendo le connessioni sociali, la consapevolezza ambientale e il benessere generale. La conclusione della giornata (17:00) sarà dedicata ad un momento di riflessione su
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e Salute, finanziato dal Regolamento (UE) 1305/2013 - PSR 2014/2020 Metodo Leader Bando Sottomisura 19.2, Azione specifica LEADER "Progetti di Rigenerazione delle Comunità". Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione (gratuita) sono disponibili nella pagina dedicata alla registrazione (obbligatoria): https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-foreste-e-salute-1255485453789 *. Per seguire, invece, l'evento in streaming saranno attivati i seguenti link: - sabato 15 marzo - sessione mattutina (9-13): https://www.youtube.com/live/2jFyFCvcP_M?si=hwXYCr5MvrYge488 * - sabato 15 marzo - sessione pomeridiana (14.30-18): https://www.youtube.com/live/y8rqBBsvVl8?si=nZ1lrnVwZe3GmnOs * Organizzato da:
Vedi anche:
[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **» CNR CNR-IBE FORSA |
< |
^Fonte» CNR» CMN-dcm_14Mar2025=RS_2025-03-14» |
< |
» www.reporterscuola.it «
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ultimo aggiornamento (Venerdì 14 Marzo 2025 13:23)