Certificate le risorse. Sono confermati gli scatti di anzianità. Progressione economica e carriere per via contrattuale
Si conclude positivamente – commenta il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna – una vicenda iniziata con la manovra estiva di assestamento di bilancio. E' il risultato dell’azione di un sindacato concreto e utile.
La scuola rischiava di subire una doppia ingiustizia: il blocco del contratto e quello degli scatti di anzianità. Le iniziative di mobilitazione, a partire da quella del 15 giugno a Roma promossa da Cisl, Uil, Snals e Gilda, e un negoziato serrato e rigoroso, che ha avuto una svolta con l’incontro con Tremonti del 24 giugno scorso, hanno portato ad un risultato concreto e utile per le persone, senza fare neanche un’ora di sciopero.
Viene smentito chi non ha creduto nel confronto e nella capacità di trattativa del sindacato e chi ha determinato confusione e disinformazione tra i lavoratori.
Si tratta di un risultato positivo che assicura, in un momento di grande difficoltà finanziaria, il pagamento degli incrementi retributivi. Aumenti – precisa Di Menna – strutturali e stabili che restano per tutta la durata del servizio.
La scelta di due sperimentazioni, su base volontaria, presentata oggi dal ministro Gelmini riguardante:
-una il riconoscimento dell’impegno individuale (che si svolgerà in alcune scuole di Napoli e Torino)
-l’altra relativa a un sistema di premi e sostegno alle scuole per il -riconoscimento dell’innalzamento degli apprendimenti (che si svolgerà a Pisa e Siracusa)
è sicuramente utile per definire modalità condivise.
Sarà una sede bilaterale ministero-sindacati a seguire e monitorare l’andamento e i risultati della sperimentazione; ciò al fine di individuare scelte adeguate in sede di prossimo rinnovo contrattuale.
Quel che è stato fissato oggi è il principio di seguire la via contrattuale per la progressione economica e per il sistema di carriere per gli insegnanti. Sarà il negoziato contrattuale a individuare le soluzioni che abbiano a riferimento l’esperienza, l’impegno professionale, la valutazione degli esiti formativi.
Anche su questo punto la Uil guarda in avanti: in sede di negoziato – spiega Di Menna – avanzeremo la nostra proposta di detassare quel che in altre categorie è chiamato ‘salario di produttività’, ‘salario di merito’. Per la scuola si tratta di ‘produttività’ legata a un bene immateriale, straordinariamente importante, il sapere.
In questo momento di incertezza sul quadro politico e sugli assetti futuri di governo, l’intesa di oggi è importante anche perché – mette in chiaro il segretario della Uil Scuola – fissa la via contrattuale per la valorizzazione professionale, esaltando la specificità della scuola, rispetto al resto del pubblico impiego, con al centro l’attività, la ricerca didattica, la formazione, e punta su scelte condivise in cui gli insegnanti siano protagonisti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------
Comunicato >>>
UIL Scuola Pisa - Segreteria Provinciale - via Barattularia 12 –56121 Pisa
Cell3283866244 - Tel. 050 2208342 - Fax 050 506183 - E-Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La Segreteria della UIL Scuola è a disposizione dei colleghi per informazioni. La consulenza e l’assistenza è riservata ai soci.
Ultimo aggiornamento (Venerdì 19 Novembre 2010 00:33)