Convegno a Roma: 7-8 settembre 2015.

>

1) Documentazione (sito esterno)
MIUR, 4 settembre 2015, Comunicato
»

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

CONVEGNO
"La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive"
Roma, 7-8 settembre 2015
Miur, Sala della Comunicazione

Il 7 settembre partirà la prima delle due giornate dedicate alla didattica del Cinese-Mandarino nelle scuole superiori italiane che la Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici ha organizzato insieme al Dipartimento "Istituto Italiano di Studi orientali-ISO", della "Sapienza" Università degli studi di Roma e dell'Istituto Confucio dello stesso ateneo.

La presenza del Cinese-Mandarino nelle scuole italiane non è una novità: già da alcuni anni, infatti, molti istituti hanno attivato lo studio di questa lingua (parlata da quasi 900 milioni di persone al mondo). Una lingua divenuta sempre più oggetto di interesse non solo perché facilita l'ingresso nel mondo del lavoro sia all'estero - per chi vuole trasferirsi - sia in Italia, permettendo così un accesso diretto alle informazioni relative, ad esempio, a imprese, produzione, basi monetarie, cicli del prodotto. Si tratta anche di un processo di internazionalizzazione che si va consolidando nel nostro sistema scolastico e che non riguarda soltanto i licei linguistici, ma tutti gli indirizzi della scuola superiore. Qualche numero utile: le scuole in cui è praticato l'insegnamento del Cinese, curriculare e non, sfiorano le 150. Le regioni in cui maggiormente lo studio della lingua è diffuso sono: l'Emilia Romagna, la Lombardia, il Veneto. Regioni nelle quali, evidentemente, il tessuto economico e produttivo sembra rispondere più velocemente al processo di internazionalizzazione e apertura in atto.

Nel corso della due giorni di Convegno, il potenziamento dell'offerta formativa in lingua cinese nella scuola italiana sarà testimoniato da un ricchissimo numero di relazioni, studiosi universitari, esperti alla presenza del Consigliere per l'Istruzione dell'Ambasciata Cinese in Italia, Luo Ping e dal Direttore generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, Carmela Palumbo.

Tra i temi di maggiore attualità e significatività: i materiali didattici, gli strumenti e i metodi di insegnamento, la certificazione linguistica, la didattica cooperativa, la memorizzazione nell'apprendimento.

A conclusione delle due giornate, nel corso delle quali saranno presentate anche esperienze di altri Paesi europei, è prevista una tavola rotonda dedicata alla collaborazione tra le scuole e gli Istituti Confucio, un organismo creato dall'Ufficio "Hanban" del Ministero dell'Istruzione Cinese per la diffusione e la conoscenza della lingua e della cultura cinese cui interverranno docenti di Sapienza-Università di Roma e diversi direttori degli Istituti Confucio di molte Università italiane. Tra questi, Zhang Hong, responsabile del Confucio di Sapienza-Università di Roma.


<
<
<
Estratto

[EE.VV.]

La didattica del cinese nella scuola
secondaria di se
condo grado:
esperienze e prospettive

Convegno nazionale sull’insegnamento della lingua e della cultura cinese nella scuola italiana secondaria di secondo grado
Roma 7-8 settembre 2015
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Sala della Comunicazione, Viale Trastevere 76/a, Roma

7 settembre 2015

L’On. Ministro Stefania Giannini è stata invitata a portare il proprio saluto.
Ore 11.00 Saluti istituzionali
Li Ruiyu, S. E. Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia

Carmela Palumbo, Direttore Generale (Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione)

Luo Ping, Consigliere per l’Istruzione dell’Ambasciata Cinese in Italia

Ore 11.30 Introduzione ai lavori
Carmela Palumbo, Direttore Generale (Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione).
Gisella Langé, Dirigente Tecnico di Lingue straniere.

Joel Bellassen, Ispettore generale di Lingua cinese (Ministère de l’éducation nationale- Francia).

Federico Masini, Direttore Istituto Confucio Sapienza Università di Roma.

Ore 13.30 Lunch

Ore 14.30 PANEL A - Esperienze didattiche nei licei italiani

Moderatore: O. Quasimodo (Liceo Dante Alighieri – Trieste)

Chiara Simonato (Liceo Pigafetta - Vicenza), Coabitare e convivere: la collocazione del Cinese nei Licei Linguistici, i 10 anni del Liceo Pigafetta di Vicenza.

Stefania Enea (Polo Scolastico A. Manzoni - Milano), L'insegnamento della lingua cinese alla Manzoni di Milano, dal pionierismo al consolidamento.

Nadia Cattaneo (I.T.E. E. Tosi – Busto Arsizio), Insegnamento del Cinese all'ITE Enrico Tosi: tecnologia e internazionalizzazione.

Maria Assunta Contino (Liceo Linguistico Sophie Scholl - Trento), Insegnamento della lingua cinese al Liceo Linguistico Sofie Scholl: esperienza e riflessioni.

Andrea Scibetta, Chiara Buchetti (Università per stranieri Siena), L’insegnamento del cinese nelle scuole toscane: situazione attuale e tendenze future.

Lucia Viggiani (I.I.S. Pacioli - Crema), Introduzione del cinese negli esami di Stato: esperienze didattiche.

Silvia Dolci (Liceo Falcone - Bergamo), Didattica del cinese in un liceo linguistico: strumenti e metodi per la scuola superiore.

Maria Omodeo (Università di Firenze), Progetto toscano “Scuole in movimento”: lo studio della lingua e cultura cinese in contesti plurilingui.

Ore 16.30 Discussione Ore 17.15 PANEL B – Modelli di percorsi formativi nei TFA
Moderatore: G. Langé (Dirigente Tecnico di Lingue straniere)

Anna Di Toro (Università per Stranieri di Siena), La formazione dei docenti di cinese – esperienze e prospettive.

Federica Casalin (Sapienza Università di Roma), Insegnare ad insegnare”: alcune riflessioni sui due cicli TFA classe AA46 presso “Sapienza” Università di Roma.

Ore 18.00 Discussione

Ore 18.15 PANEL C - Certificazioni linguistiche

Moderatore: G. Langé (Dirigente Tecnico di Lingue straniere)

Clara Bulfoni (Università Statale Milano), Le nuove certificazioni di lingua cinese: HSK, HSKK, BCT, YCT.

Luisa Paternicò (Università degli Studi Internazionali - Roma), La didattica del cinese in Europa: la necessità di uno standard.

Giorgia Basso (I.I.S. Marchesi Fusinato - Padova), La programmazione oraria e il profilo in uscita nei licei linguistici riformati.

Ore 19.00 Discussione

8 settembre 2015
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II
Piazza Monte Grappa 5, Roma

Ore 09.00 PANEL D - Esperienze didattiche: la lingua cinese

Moderatore: P. M. Reale (Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II)

Marzia Colpano (Liceo Marcelline Tommaseo - Milano), L’importanza delle attività parallele nello studio della lingua cinese.

Silvia Pizzola (Liceo scientifico G. Marconi - Parma), Materiali didattici: riflessioni e proposte operative.

Laura Lettere (Istituto Confucio di Roma), La riflessione metalinguistica come didattica metacognitiva: esempi tratti dalla pratica di insegnamento del cinese nella scuola secondaria.

Agnese Formica (Istituto Savoia Benincasa - Ancona), Lingua cinese e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Alcune esperienze.

Roberto Pecorale (Liceo Scientifico Internazionale Cicognini - Prato), L’insegnamento della lingua cinese alle scuole superiori in presenza di alunni di origine cinese: una difficoltà o un’opportunità?

Chen Chen 陈晨 (Aula Confucio I.I.S. Cremona - Milano), L’insegnamento della lingua cinese presso l’aula Confucio dell’istituto Cremona di Milano.

Ore 10.30 Discussione

Ore 11.00 Coffee break

Ore 11.15 PANEL E - Esperienze didattiche: la letteratura, la cultura cinese e le materie veicolate
Moderatore: A. Brezzi (Sapienza Università di Roma)

Tiziana Lioi (Convitto V. Emanuele II - Roma), Progettazione didattica: ipotesi di curricolo di cultura e letteratura cinese nella scuola secondaria superiore.

Fiammetta De Angelis (Liceo Seneca - Roma), L’insegnamento della letteratura e della cultura cinese nei licei linguistici.

Marta Senesi (Liceo G. Leopardi - Macerata), Didattica cooperativa e comunicativa del cinese: il ruolo del soggetto discente ed organizzazione delle attività e del materiale didattico.

Giorgia De Marzo (Liceo Capece - Maglie), La letteratura cinese nel curricolo di lingue e civiltà straniere.

Silvia Fasciolo - XU Shubei (Convitto V. Emanuele II - Roma), Un’esperienza in fieri: l’insegnamento della storia in lingua cinese.

Veronica Regis (Scuola Internazionale Europea Statale A. Spinelli - Torino), Content and Language Integrated Learning (CLIL) e lingua cinese: prove generali.

Hu Bo (Istituto Confucio - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), The necessity of the construction of Chinese Language Teaching Syllabus in Italian high school.

Ore 13.00 Discussione

Ore 13.30 Lunch

Ore 14.30 PANEL F – Competenze comunicative e lessicali

Moderatore: A. Lavagnino (Università degli Studi di Milano)

Chiara Romagnoli (Università Roma Tre), Il lessico in cinese L2: articolazione, selezione e quantificazione.

Gloria Gabbianelli (Università di Urbino), Sviluppare la competenza comunicativa nel cinese LS.

Tania Di Muzio (Convitto V. Emanuele II - Roma), La memorizzazione nell'apprendimento del cinese: approcci metodologici e pratica didattica.

Ore 15.15 Discussione

Ore 15.30 Tavola rotonda: Le collaborazioni tra scuole e Istituti Confucio: bilanci e prospettive

Modera F. Masini (Sapienza Università di Roma)

Partecipano:

Elisa Giunipero (Direttrice Istituto Confucio Università Cattolica Milano)

Alessandra Lavagnino (Direttrice Istituto Confucio Università Statale di Milano)

Valentina Pedone (Istituto Confucio Università di Firenze)

Francesco Alario (Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma)

Luciano Tagliaferri (Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Arezzo)

Giorgio Trentin (Direttore Istituto Confucio Università di Macerata)

Caterina Viglione (Istituto Confucio Università di Torino)

Zhang Hong (Direttrice Istituto Confucio Sapienza Università di Roma)

Rappresentanti uffici scolastici regionali

Ore 17.00 Chiusura dei lavori

 


 

Organizzato da:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e
la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza
Università di Roma
Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma

Comitato Scientifico
Alessandra Brezzi, Sapienza Università di Roma
Federica Casalin, Sapienza Università di Roma
Patrizia De Socio, MIUR
Paolo De Troia, Sapienza Università di Roma
Tiziana Lioi, Convitto Vittorio Emanuele II – Roma
Federico Masini, Sapienza Università di Roma
Xu Shubei, Istituto Confucio Sapienza Università di Roma
Zhang Hong, Istituto Confucio Sapienza Università di Roma

Comitato organizzativo
Alessandra Brezzi, Sapienza Università di Roma
Patrizia De Socio, MIUR
Tiziana Lioi, Convitto Vittorio Emanuele II Roma
Xu Shubei, Istituto Confucio Sapienza Università di Roma


<
<
<
Estratto

RS > Il materiale presentato è reso a titolo informativo, il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza; per altre informazioni o documentazione certa si consiglia di prendere visione dei documenti ufficiali e/o contattare l’amministrazione citata.


< N.d.R.

4) Documentazione di possibile interesse, correlata e/o richiamata a cura di RS »

Progetto scambio culturale e di insegnamento in lingua inglese Global Citizen, EduCHANGE
... alla scuola per l'intera durata del progetto. I principali paesi di provenienza dei volontari sono Brasile, Russia, Egitto, Australia, Grecia, Serbia, Colombia, Germania, Cina, India, Messico, Polonia....

Cina Unlimited: un contest per condividere l'immaginario ed esperienze connesse alla Cina
1) Documentazione (sito esterno) EE.VV., 31 agosto 2015, Evento -Documenti »   Cina Unlimited Il 2015 è il 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Unione Europea e la Cina. ...

Incontro con l’autore: NAZARENA FAZZARI, AUTRICE DI “TRE UOMINI FANNO UNA TIGRE”
... questi i temi più dibattuti quando si parla di Cina. Tutto giusto, ma il gigante asiatico non è solo questo. Che ci si trovi in Cina per lavoro o per piacere, può tornare utile sapere perché ...

Incontri gratuiti di Tai Chi: 17, 24 e 31 maggio 2015 per conoscere una tecnica di medicina preventiva e ginnastica
... un’arte marziale, ma anche una tecnica di medicina preventiva e ginnastica. Un’attività che aiuta a mantenersi sani e ad accrescere il proprio benessere fisico e la propria salute. Sarà un’occasione ...

IV PISA CHINESE FILM FESTIVAL E CAPODANNO CINESE
... per i risultati raggiunti nella creazione dì solidi rapporti di partnership tra aziende europee e cinesi: Sabato 21 febbraio 2015 Ore 15.30 – Piazza XX settembre Festa del CAPODANNO CINESE: ...

Caratteristiche e dinamiche del turismo cinese: International Workshop (e programma)
... dinamiche del turismo cinese e di capire abitudini, esigenze ed aspettative del turista dagli occhi a mandorla. In allegato la locandina e il programma dettagliato del workshop. [*] [**] Per ...

FORMA SINARUM: la Cina e i cinesi nella letteratura italiana
... CONFERENZA-SEMINARIO DI DANILO SOSCIA SABATO 25 OTTOBRE 2014 - ORE 17 MONTEPULCIANO - PIAZZA GRANDE PALAZZO DEL CAPITANO - SALA MASTER PROGRAMMA Chi è il cinese? Nel tempo costui ha assunto ...

Corsi di lingua cinese a ottobre e all'ombra della Torre Pendente
Documentazione (sito esterno) » Istituto Confucio, 24 settembre 2014, Avviso Istituto Confucio Pisa Scadenza iscrizioni corsi di lingua cinese L'istituto Confucio di Pisa ricorda ...

Viva la Cina: sabato 27 settembre 2014, Giardino Scotto, Pisa
Istituto Confucio di Pisa, 22 settembre, Evento , Viva la Cina Festival sulla cultura cinese sabato 27 settembre 2014 Giardino Scotto, Pisa L'Istituto ...

TFA, test preliminare e svolgimento dei corsi: i chiarimenti del MIUR
... coperti da classi di concorso (cinese, giapponese, arabo, neogreco ecc.). » il testo del decreto ...

Chi può certificare le competenze in lingua straniera del personale scolastico
MIUR, 18 giugno 2014, Avviso > Enti certificatori delle competenze in lingua straniera del personale scolastico LINGUA CINESE Hanban/Confucius ...

Lingua e civiltà straniera: attivate tre nuove classi di concorso
... civiltà straniera così codificate: … A946 lingua e civiltà straniera Cinese/Giapponese. ...

TFA: le indicazioni del MIUR per i tempi e lo svolgimento dei tirocini
... Attività di tirocinio per le classi di concorso delle lingue straniere Arabo, Cinese, Giapponese, Russo. L'apertura di percorsi di tirocinio preposti all'acquisizione dell'abilitazione ...

TFA in Toscana e le proposte delle università per il 2012
...  Lingua e civiltà straniera (cinese) ...

Fabbisogno e offerta per i TFA e per le Lauree Magistrali per l'insegnamento
... CINESE


<

link/siti
interni
citati

ReporterScuola
Web: www.reporterscuola.it - E-Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

.

Ultimo aggiornamento (Sabato 05 Settembre 2015 09:18)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna