Utilizza questa pagina per vedere rapidamente gli ultimi articoli inseriti nel sito
|
Da segnare in agenda - Convegni |
QUALITA’ E POLITICHE PER L’INFANZIA
“A Scuola tutti: se ci credo mi impegno"
Pistoia, 10 dicembre 2009
Ultimo aggiornamento (Giovedì 06 Aprile 2017 23:46)
Musica da ascoltare 2
Amministrazione - scuole |
La nuova proposta di ascolto dai colleghi del gruppo di aggregazione per il tempo libero <http://www.youtube.com/watch?v=P0WospPZA1Q
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 25 Novembre 2009 23:03)
IL RINNOVO DEL CONTRATTO NON PUO' ATTENDERE
UIL - TUTTI |
Contratto scuola
|
Di Menna: il rinnovo non può attendere
Ai lavoratori della scuola va assicurato il recupero del potere di acquisto,
la valorizzazione delle professionalità, continuità e stabilità del lavoro.
Al fine di avere, rapidamente risposte concrete – sottolinea Massimo Di Menna – la Uil Scuola insieme alla Confederazione ha deciso iniziative di mobilitazione e l’avvio delle procedure di conciliazione previste dalla legge.
Il Governo, lo scorso 30 aprile, ha sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali che prevede l’avvio del negoziato per il contratto del triennio 2010 – 2012.
La Uil Scuola, il 30 giugno, ha presentato una piattaforma rivendicativa coerente con i contenuti di tale intesa.
La scuola, settore strategico per lo sviluppo e la coesione, è coinvolta in complessi processi di riforma ed è sottoposta ad una riduzione di risorse conseguente alla manovra finanziaria del Governo.
In tale contesto, è il lavoro del personale che garantisce qualità al sistema scolastico – spiega il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – mentre continuano a mancare i necessari riconoscimenti.
Il contratto triennale deve garantire il recupero del potere di acquisto e rappresentare opportunità valorizzazione delle professionalità con la certezza di risorse finanziarie specifiche (30% dei risparmi). Il nuovo contratto dovrà individuare istituti normativi innovativi per garantire continuità e stabilità al personale che si trova ad operare in una situazione di grande difficoltà derivante dalla riduzione di organico.
Ad oggi, nonostante l’intesa – precisa il segretario della Uil Scuola - il Governo non ha ancora convocato le organizzazioni sindacali per porre le basi dell’avvio del negoziato.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 06 Aprile 2017 23:45)
IL SIMBOLISMO IN TOSCANA: CONVEGNO A FAUGLIA
Educazione e didattica - Artistica |
Il prossimo 4 dicembre, per l'intera giornata, si terrà a Fauglia il convegno "Il Simbolismo in Toscana". Il desiderio dei lpromotori è quello di ordinare i rapporti far le correnti simboliste e idealiste italiane, superando il solo approccio la artistico, per arrivare ad una rilettura interdisciplinare, in grado di farci comprendere la complessità di questa esperienza e le sue connessioni con la musica, la letteratura, la filosofia e il cinema.
Sede delle iniziative saranno le sale del ristrutturando Teatro Comunale, situato accanto al Museo Kienerk che, al termine dei lavori, offriranno a Fauglia un centro polifunzionale con un ampio spazio espositivo.
Gli interventi saranno accompagnati da proiezioni di immagini, da musica e dalla visione del film di Aristide Sartorio Il mistero di Galatea.
Il Convegno su Il Simbolismo in Toscana è organizzato dal Museo Giorgio Kienerk di Fauglia.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 06 Aprile 2017 23:45)
Le RSU rafforzano l’azione del sindacato
UIL - ATA |
VADEMECUM RSU DOPO L’APPROVAZIONE DEL DECRETO BRUNETTA
L’approvazione del decreto “Brunetta”, introduce:
- la proroga delle RSU attualmente in carica nelle scuole;
- la modifica dei comparti di contrattazione e il conseguente allineamento delle elezioni delle RSU della Scuola alle altre categorie del P.I. le cui RSU scadranno nel 2010;
Ultimo aggiornamento (Giovedì 06 Aprile 2017 23:44)
Accordo per l’attribuzione della seconda posizione economica
Amministrazione - scuole |
Pubblichiamo l'accordo della sequenza contrattuale sottoscritta il 25 luglio 2009.
In data 12 marzo sono stati sottoscritti:l’accordo per l’attribuzione della seconda posizione economica della sequenza contrattuale sottoscritta il 25 luglio 2008 e l’ipotesi di contratto integrativo sui passaggi alle aree superiori.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 06 Aprile 2017 23:44)
Decreto legislativo sul lavoro pubblico
UIL - ATA |
Al Dirigente Scolastico, Istituto in indirizzo
Ai Colleghi in indirizzo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo sul lavoro pubblico.
Vi invieremo una schede di analisi, in particolare sugli aspetti che riguardano la scuola e il personale della scuola.
Come sapete il decreto tratta anche la questione dei comparti e delle conseguenze sulle elezioni delle RSU.
In base alle informazioni acquisite il decreto prevede lo slittamento al novembre 2010 delle elezioni delle RSU nella scuola, per allinearle a quelle delle altre categorie del lavoro pubblico; ciò al fine di assicurare validità ai fini della rappresentatività anche in caso di modifica dei comparti, essendo confermata la data del 2010 per le elezioni delle RSU in tutti i settori del lavoro pubblico.
Daremo ulteriori notizie appena avremo verificato le implicazioni del testo pubblicato.
-------------------------------------------------
La presente vale come richiesta di affissione, del materiale inviato, agli albi sindacali delle sedi dell'Istituto, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 e del CCIR Toscana.
Cordiali saluti, Dott. Rodolfo Sorrenti, Segretario UIL Scuola Pisa
LA UIL: IL SINDACATO DEI PROFESSIONISTI DELLA SCUOLA
>>>E’ sempre il momento buono per iscriversi.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 06 Aprile 2017 23:43)