“… per definire qualcosa al di fuori del comune o anche in eccesso …”

>

Un Almanacco EXTRA

A questo prefisso, usato per definire qualcosa al di fuori del comune o anche in eccesso, abbiamo dedicato il nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/*, esaminando l’argomento in vari settori, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Il prefisso extra” viene usato spesso nel linguaggio quotidiano per indicare qualcosa che è fuori dal comune, qualcosa di straordinario, ma anche qualcosa che costituisce un sovrappiù. A questo termine, considerando il suo utilizzo in campo scientifico, abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su https://almanacco.cnr.it/*, esaminandolo in diversi ambiti, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.

Nel Focus:

  • l’etimologia del termine* e le sue diverse accezioni sono spiegate da Lucia Francalanci dell’Opera del vocabolario italiano;
  • Alberto Battistelli dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri affronta il tema degli orti spaziali* oggetto di diverse sperimentazioni - finalizzati a fornire cibo agli astronauti nel corso delle missioni.

E di spazio in qualche modo parlano

  • anche Stefano Iannini Lelarge dell’Istituto di geoscienze e georisorse, il cui intervento è incentrato sui meteoriti*, studiati per comprendere come hanno avuto origine i pianeti del sistema solare,
  • e Beatrice Cobucci Ponzano dell’Istituto di bioscienze e biorisorse, che illustra gli studi sui microrganismi estremofili*, utili per capire come la vita si è sviluppata sulla Terra, ma anche a sondare le potenzialità degli esopianeti di ospitarla.

Passando al settore medico:

  • Giuseppe Gigli dell’Istituto di nanotecnologia spiega l’importanza di approfondire la conoscenza della matrice extracellulare* per sviluppare nuove terapie per le malattie rare;
  • Lorenza Pratali dell’Istituto di fisiologia clinica parla invece dell’extrasistole*, forma comune di aritmia che può essere pericolosa.
  • Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica, rivela invece che a rendere le persone superdotate intellettualmente* non sono particolari caratteristiche del loro cervello, bensì l’applicazione quotidiana di una funzione cognitiva;
  • mentre Luciana Baldoni dell’Istituto di bioscienze e biorisorse illustra un metodo, messo a punto dalla struttura del Cnr, in grado di verificare l’autenticità dell’olio extravergine di oliva*, rilevando così eventuali frodi.

Il tema torna in qualche modo nel>

  • Faccia a faccia
  • dove abbiamo intervistato il cantautore Eugenio Finardi*, autore, tra l’altro del brano “Extraterrestre”;
  • in Salute a tavola, dove Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione indica le scelte alimentari da fare per non accumulare chili in eccesso assumendo cibi “extracalorici”*, spesso poveri di nutrienti fondamentali per il benessere dell’organismo;
  • in Vita di mare, dove Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque fornisce una panoramica degli abitanti marini di dimensioni enormi;
  • in Cinescienza, dove Alberto Guasco commenta il film “Il discorso del re”*, che racconta della particolare amicizia  nata tra  il re Giorgio VI e lo scienziato Lionel Logue che aiutò il sovrano a superare i problemi di balbuzie.
  • in Sonetti matematici, in cui Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare sottolinea come il linguaggio matematico* sia svincolato dalle altre forme di idiomi, dal momento che deve essere sintetico e universale.

In Altra ricerca si ricordano

  • il congresso “Geology for a sustainable management of Planet”*;
  • la mostra fotografica “Tra terra e mare, la natura intorno a noi”*;
  • la conferenza del Garr “Navigare la complessità. Infrastrutture e competenze digitali per la ricerca”*
  • e il premio Eleonora Cantamessa per laureati in medicina*.

Nelle Recensioni si parla dei volumi

  • “Come l’Intelligenza Artificiale cambia il mondo” (Franco Angeli)*;
  • “È la dose a fare il veleno” (Apogeo)*;
  • “Dante di Shakespeare III” (Solferino)*;
  • “Storia letteraria delle malattie” (Dedalo)*;
  • “Non è ancora la fine del mondo” (Liberilibri)*.

Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all'indirizzo https://almanacco.cnr.it/*. Buona lettura!

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
CNR
Comunicato - Documentazione
16 maggio 2024


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link»

Almanacco della Scienza
https://almanacco.cnr.it/

CNR
www.cnr.it
www.cnrweb.tv


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» CNR» Cmn-Dcm_16Mag2024=RS_2024-05-18»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Sabato 18 Maggio 2024 16:29)