D’Aprile, UIL Scuola RUA: “da verificare concretamente (e sia prevista) anche per i precari”.

>

Federazione
UIL SCUOLA RUA

19 Febbraio 2025

D’Aprile:

“Misura da verificare concretamente.
Si preveda anche per i precari”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico, finanziata dallo Stato.

Il Segretario della UIL Scuola Giuseppe D'Aprile: “Fatto positivo quando si interviene per il personale, ma ci riserviamo di verificarne meglio i contenuti. Intanto resta aperto il tema delle retribuzioni: il rispetto e il riconoscimento sociale passano inevitabilmente anche per l’aumento degli stipendi”.

Il Consiglio dei ministri, nel decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, ha approvato una misura volta a finanziare, con risorse statali, forme di assistenza sanitaria integrativa a beneficio del personale della scuola, circa un milione di lavoratori.

Per questo intervento sono stati iscritti a carico del bilancio del MiM, 220 milioni di euro in 5 anni.

«Tali risorse – si legge nel comunicato diffuso dal ministero – saranno messe nella disponibilità della contrattazione collettiva, peraltro di imminente avvio, in modo che siano definite in tale sede, e dunque in pieno accordo con le rappresentanze sindacali, le modalità di fruizione nonché la stessa individuazione del pacchetto di prestazioni e servizi sanitari coperti dall’assicurazione sanitaria integrativa».

È sempre un fatto positivo quando si interviene per valorizzare il personale della scuola sotto ogni punto di vista. È comunque una misura da verificare nei suoi contenuti, spiega il Segretario generale Uil Scuola Giuseppe D’Aprile.
Ad ogni modo, se interesserà tutto il personale della scuola, precari compresi, ci troverebbe d’accordo. Figure professionali, queste, che contribuiscono, ognuno con le proprie specificità, a garantire la funzionalità delle scuole.

In attesa di conoscere il provvedimento annunciato, i nostri obiettivi principali restano però l’aumento e la contestuale detassazione delle retribuzioni, a partire dal prossimo contratto. Il rispetto e il riconoscimento sociale passano inevitabilmente anche per l’aumento degli stipendi.

Condividi questo articolo *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota UIL Scuola RUA originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
UIL Scuola RUA
Comunicato
19 Febbraio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

UIL SCUOLA RUA
Federazione UIL SCUOLA RUA Nazionale
Dove


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» UIL Scuola RUA» Cmn_19Feb2025=RS_2025-02-21»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna