Il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito.

>

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti.0000035.27-02-2025

Ministero dell’istruzione e del merito

IL MINISTRO

[… Omissis …]

DECRETA

Articolo 1
Costituzione del Comitato. Funzioni e finalità

1. È ricostituito il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, di seguito denominato “Comitato”, con compiti di supporto, consulenza e proposta nei confronti del Ministero.

2. Il Comitato presta la propria consulenza e collaborazione alle Direzioni Generali competenti e ha le seguenti funzioni:

a) proporre linee di indirizzo in riferimento alle indicazioni programmatiche sui curricoli nei vari gradi di scuola e per la definizione di eventuali nuovi curriculi centrati sulla pratica e la conoscenza musicale che contemplino anche la sua dimensione estetica e storica;

b) proporre linee guida e la costruzione di percorsi di formazione per i docenti di musica e strumento nonché le modalità del loro reclutamento;

c) collaborare all’attuazione delle misure contenute nel dpcm “Piano delle arti”, per le misure di accompagnamento del d.lgs. 13 aprile 2017, n. 60 e dei relativi decreti attuativi;

d) offrire consulenza e proposta relativamente all’assetto dei percorsi ad indirizzo musicale delle Scuole secondarie di primo grado e dei Licei Musicali;

e) proporre contenuti relativamente alle Indicazioni Nazionali in materia di insegnamento della musica nelle scuole di ogni ordine e grado;

f) collaborare con INDIRE per la realizzazione di percorsi e progetti innovativi e di ricerca su tematiche inerenti all’insegnamento e all’apprendimento della musica a scuola.

3. Il Comitato può essere chiamato ad esprimere pareri e collaborazioni su tutte le questioni inerenti al tema dell’apprendimento della musica.

4. Il Comitato può organizzare, in accordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e con le Direzioni generali competenti, convegni, tavole rotonde, seminari e altre occasioni di riflessione e diffusione di buone pratiche in tema di insegnamento della musica e pratica musicale a scuola.

Articolo 2
Presidente e membri del Comitato

1. Il Comitato è presieduto dalla Prof.ssa Annalisa SPADOLINI ed è così composto:

Carmela PALUMBO

Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Maria Assunta PALERMO

Direttore Generale per il personale scolastico

Antonella TOZZA

Direttore generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Maria Assunta PALERMO

Direttore Generale per il personale scolastico

Francesca CARBONE

Direttore generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il
contrasto alla dispersione scolastica

Giuseppe PIERRO

Direttore generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali

Roberto ANTONELLO

Presidente Conferenza dei Direttori dei Conservatori - Vicenza

Luca AVERSANO

Docente ordinario di storia della musica Dipartimento di filosofia, comunicazione e spettacolo – DAMS Università Roma Tre - Presidente ADUIM

Elisabetta BARONE

Dirigente scolastico Liceo musicale Alfano I di Salerno

Gisella BELGERI

Musicista - Como

Daniela BERARDINO

Docente di musica scuola secondaria di primo grado - esperta in nuove tecnologie, formatrice e ricercatrice - Torino

Mario BRUNELLO

Violoncellista, Direttore d’orchestra - Castelfranco Veneto (TV)

Carmen CESCHEL

Musicista - Dirigente scolastico - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, MIM - Roma

Silvia CUCCHI

Ph.D. in neuroscienze, pianista classica e jazz, Docente di pedagogia musicale Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo

Carlo DELFRATI

Pedagogista, Musicologo - Milano

Franca FERRARI

Pedagogista - Roma

Ciro FIORENTINO

Musicista, referente per le attività e iniziative musicali USR per la Lombardia - Milano

Angelo FOLETTO

Giornalista e critico musicale italiano - Milano

Paolo FRESU

Trombettista e flicornista - Bologna

Ettore GALVANI

Presidente Feniarco - Torino

Simone GENUINI

Direttore d’orchestra, pianista, docente Conservatorio - Frosinone

Giampaolo LAZZERI

Presidente Anbima - Firenze

Manuela LITRO

Cantante, concertista - Genova

Laura MARZADORI

Primo Violino - Orchestra del Teatro alla Scala di Milano

Elide MELCHIONI

Docente di musica I.C. Guido Reni di Bologna - esperta di coralità

Marco MORANDI

Ricercatore di area umanistica e tecnologica INDIRE - Firenze

Gianni NUTI

Professore associato in didattica e pedagogia speciale Università degli studi della Valle d’Aosta - Aosta

Federica PILOTTI

Esperta in progettazione didattica, orientamento e nuove tecnologie - Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica - Roma

Giulio RAPETTI detto MOGOL

Autore di testi, poeta - Avigliano Umbro (Terni)

Danilo REA

Pianista jazz - Roma

Amalia Lavinia RIZZO

Professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale, Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università degli Studi Roma Tre

Giovanni SOLLIMA

Violoncellista, Direttore d’orchestra - Palermo

2. È altresì membro del Comitato il Presidente dell’Istituto nazionale documentazione, innovazione e ricerca educativa - INDIRE.

Articolo 3
Durata

Il Comitato dura in carica per tre anni a decorrere dalla data del presente Decreto.

Articolo 4
Compensi e rimborsi

La partecipazione ai lavori del Comitato è a titolo gratuito, senza alcun onere per l’Amministrazione. Dall’attuazione del presente Decreto non devono derivare, in ogni caso, nuovi o maggiori oneri per il Ministero dell’istruzione e del merito.

IL MINISTRO
Prof. Giuseppe Valditara

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
N. 35
27 febbraio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell’istruzione e del merito
https://www.mim.gov.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Nrm_27Feb2025=RS_2025-03-08»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna