Il comunicato del MIM sulle novità “nel decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni …”

>

Ministero dell'Istruzione e del Merito
Home > Stampa e Comunicazione > Comunicati >
Venerdì, 21 febbraio 2025

Scuola, valorizzati diplomi ITS
per le assunzioni nella PA,
più chiarezza per le graduatorie dei docenti.

Valditara: "Investiamo su formazione giovani e trasparenza assunzioni"

Nel decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri, oltre all’introduzione dell’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola, viene estesa anche ai diplomati ITS la possibilità, attualmente riservata ai soli laureati, di essere assunti dalle pubbliche amministrazioni con contratto di lavoro a tempo determinato di apprendistato di durata massima di trentasei mesi, nel limite del 10% delle facoltà assunzionali disponibili.

"La valorizzazione degli ITS è una priorità per il Ministero. La misura rafforza ulteriormente l’attrattività di questi percorsi formativi, offrendo ai diplomati nuove opportunità di crescita professionale e un accesso più agevole al mondo del lavoro, inclusa la pubblica amministrazione. È un passo fondamentale per legare formazione e occupazione in una prospettiva a lungo termine”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Durante il periodo di apprendistato, i diplomati ITS accederanno al progetto denominato “PA 110 e lode”, per ottenere il titolo di laurea, previo riconoscimento dei crediti formativi già acquisiti nel percorso ITS. Alla scadenza del periodo di apprendistato, il contratto potrà trasformarsi in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nei limiti delle disponibilità assunzionali.

Un’altra misura rilevante riguarda le graduatorie per il reclutamento del personale scolastico, che dovranno evidenziare chiaramente le riserve, le precedenze e le preferenze applicate. La disposizione nasce dalla necessità di rendere più trasparente il meccanismo degli scorrimenti e permette una gestione più chiara ed efficace delle graduatorie. “Questa misura assicura trasparenza ed equità nel reclutamento scolastico, garantendo il merito e i diritti di ogni candidato”, ha concluso il Ministro Valditara

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
Comunicato
21 febbraio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM)
https://www.mim.gov.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» CMN_21Feb2025=RS_2025-02-24»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Lunedì 24 Febbraio 2025 13:48)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna