Raccolta dei contributi fino a lunedì 10 marzo 2025.

>

PartecipaPA
La piattaforma del Governo italiano dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica

Valutiamo l’impatto
della normativa in materia
di istruzione professionale

Avviamo una consultazione aperta volta a verificare l’impatto dei provvedimenti in materia di istruzione professionale, inseriti nel Piano biennale di valutazione dell’impatto della regolamentazione 2023-2024 del Ministero dell’istruzione e del merito

Fase 1 di 2
Fase di raccolta dei contributi 23/01/2025 - 10/03/2025
Fasi del processo Compila il questionario

Con la presente consultazione pubblica, il Ministero dell’istruzione e del merito, nell’ottica delle buone pratiche in tema di valutazione di impatto della normativa, intende coinvolgere gli stakeholders, al fine di raccogliere dati e opinioni da coloro sui quali la normativa in esame ha prodotto i principali effetti.

È importante che ogni cittadino, a prescindere dalla categoria di destinatari o beneficiari a cui appartiene, sia messo nelle condizioni di essere “ascoltato” dalla pubblica amministrazione. Il contributo di ciascuno è importante, al fine di consentire al Ministero dell’istruzione e del merito di conoscere gli impatti delle scelte normative effettuate, gli effetti prodotti e le eventuali proposte di correttivi da apportare.

Chi può partecipare

Possono partecipare tutti i cittadini. Nel caso delle norme intervenute in materia di istruzione professionale, è importante per il Ministero acquisire informazioni relative all’impatto delle stesse soprattutto da parte di: studenti e genitori, personale docente, personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario), dirigenti scolastici, dipendenti del Ministero in servizio presso gli uffici dell’amministrazione centrale o periferica (Uffici scolastici regionali e Uffici di ambito territoriale), imprese, nonché di qualunque figura sia portatrice di interessi rispetto alla normativa in oggetto.

Quando partecipare

La fase di raccolta dei contributi, attraverso la compilazione del questionario, avrà la durata di 4 settimane, da martedì 21 gennaio a lunedì 10 marzo 2025.

Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alla consultazione è necessario

  • Accedere alla piattaforma ParteciPA
    [N.d.R.» Collegamento esterno *]
  • e seguire le indicazioni contenute nel
    Questionario online
    [N.d.R.» Collegamento esterno *]

SINTESI

Cosa è deciso
La valutazione dell’impatto della normativa in materia di istruzione professionale

Chi partecipa
Tutti i soggetti interessati

Come è deciso?
Raccolta di commenti e contributi attraverso questionario

Promotore
Ministero dell'Istruzione e del Merito

Data di inizio
22 gennaio 2025
Data di fine
10 marzo 2025

Documenti Relativi
[N.d.R.» Disponibili sul sito citato *]

Piano biennale VIR del Ministero dell’istruzione e del merito 2023-2024 pdf 660 KB

Piano biennale VIR del Ministero dell’istruzione e del merito 2023-2024  (Collegamento esterno)

legge 13 luglio 2015, n. 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” pdf 543 KB

legge 13 luglio 2015, n. 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”  (Collegamento esterno)

estratto legge 13 luglio 2015, n. 107: articolo 1, commi 180 e 181 pdf 106 KB

estratto legge 13 luglio 2015, n. 107: articolo 1, commi 180 e 181  (Collegamento esterno)

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, “Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonchè raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107” - articoli 4, 5, 6, 7, 8 e 10 pdf 206 KB

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, “Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonchè raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107” - articoli 4, 5, 6, 7,

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota  MIM - PartecipaPa originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM - PartecipaPa
Comunicato - Documentazione
febbraio 2025



<
Estratto[

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM)
https://www.mim.gov.it/

ParteciPa
https://partecipa.gov.it/

PartecipaPa> Consultazione>
https://partecipa.gov.it/processes/VIR-istruzione-professionale


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Cmn-Dcm_24Feb2025=RS_2025-02-24»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna