“… in presenza e on line di matematica per tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine, grado e indirizzo di studi …”

>

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.U.0007351.20-02-2025

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali
Loro Sedi
Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in
lingua italiana della provincia di Bolzano
Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione della
provincia di Trento
Trento
All’Intendente Scolastico per la scuola italiana
in lingua tedesca di Bolzano
Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola italiana
in lingua ladina di Bolzano
Bolzano
Al sovrintendente agli Studi della Regione
Autonoma della Valle d’Aosta
Aosta
Ai Dirigenti degli Istituti scolastici di ogni
ordine e grado - Statali e Paritari
Loro Sedi
e,
p.c. Al Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale
DGSP - Ufficio V
Roma
Al Capo Dipartimento
per il sistema educativo di istruzione e formazione
Sede
All’Ufficio stampa
Sede

Oggetto: Manifestazione π - day - 14 marzo 2025. Quiz in presenza e on line di matematica per tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine, grado e indirizzo di studi.

In occasione del π DAY 2025 (14 marzo) il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuove un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del Ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.

La manifestazione è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenza e il diametro del cerchio. In tutto il mondo, matematici e fisici rendono omaggio al 3,14 con una serie di iniziative proprio nella giornata del 14 marzo, in quanto scrivendo tale data secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene 3,14. La prima celebrazione del "π Day" si tenne nel 1988 all'Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di "Principe del π".

L’evento, in presenza e online, è organizzato dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino.

Quest’anno l’evento in presenza si svolgerà presso la Fiera Didacta, Firenze, Fortezza dal Basso, aula Volta. Interverranno esperti di matematica e squadre di studentesse e studenti di scuole primarie, secondarie di I e II grado, si sfideranno nella risoluzione di quiz matematici nella logica del problem solving. La manifestazione sarà disponibile in streaming.

L’evento online prevede la possibilità da parte delle studentesse e degli studenti di tutte le scuole italiane, anche all’estero, di ogni ordine, grado e indirizzo di studio, di svolgere, sempre il 14 marzo 2025, attività online di risoluzione di quiz nella logica del problem solving, su una piattaforma dedicata che verrà aperta prima del 14 marzo 2025 e che conterrà tutte le informazioni ed esempi di quiz/problemi su cui esercitarsi.

Le scuole, che si iscriveranno all’evento sia in presenza che online, nei giorni precedenti, tramite la piattaforma PI Day - PiGreco Day *, riceveranno il logo ufficiale dell’evento che potranno pubblicare sulla homepage della scuola, diventando così “Official Supporter π Day 2025” e riceveranno tutte le informazioni, in particolare, per svolgere le attività online.

Le attività online potranno essere svolte per tutta la giornata del 14 marzo 2025 e gli studenti, dopo averle svolte, potranno ricevere dei feedback immediati sul risultato conseguito. I docenti potranno utilizzare tali attività online anche in classe per celebrare con i propri studenti il π Day 2025 *. Verrà assicurato un supporto tecnico ai partecipanti alle attività online.

Tutti i partecipanti alle attività in presenza e online della giornata π Day 2025 riceveranno un attestato di partecipazione; i vincitori delle manches di gara in presenza riceveranno un premio.

Si confida nella più ampia diffusione della presente nota.

IL DIRETTORE GENERALE
Antonella Tozza

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
N.
7351

20 febbraio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM)
https://www.mim.gov.it/

PIGRECO DAY 2025
(Sito ufficiale del PiGreco Day organizzato dal Ministero dell'Istruzione)
https://www.piday.it/

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Università di Torino
https://biotec.campusnet.unito.it/do/home.pl

Fiera Didacta, Firenze
https://fieradidacta.indire.it/it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Cmn-Dcm_20Feb2025=RS_2025-02-22»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Domenica 23 Febbraio 2025 00:00)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna