Fermarsi alla “superficie” o scoprire cosa c’è “sotto”
“Fermarsi alla superficie, all’apparenza, a ciò che è immediatamente visibile della realtà è considerato un segno di approssimazione, di superficialità …” |
> |
L’Almanacco della Scienza Fermarsi all’apparenza è considerato un segno di “superficialità”, appunto. Per comprendere davvero bisogna approfondire. In qualche modo, è questo il paradigma della ricerca. Il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.almanacco.cnr.it*, è dedicato a questo tema, declinato - con l’aiuto dei ricercatori CNR - secondo diversi aspetti: geo-sismologico, neuro-scientifico, culturale, ambientale, fisiologico Fermarsi alla superficie, all’apparenza, a ciò che è immediatamente visibile della realtà è considerato un segno di approssimazione, di superficialità appunto. Per comprendere davvero qualcosa bisogna andare oltre, approfondire, scoprire cosa c’è “sotto”. In qualche modo, è questo il paradigma della ricerca, della scienza, della conoscenza. Ed è quanto abbiamo cercato di fare nel Focus monografico dell’Almanacco della Scienza del Consiglio nazionale delle ricerche on line da oggi su www.almanacco.cnr.it, grazie al supporto dei ricercatori del CNR. Si comincia con i contributi dei ricercatori dell'Istituto di geoscienze e georisorse: Giacomo Corti spiega i processi che, a decine di chilometri di profondità, hanno determinato la morfologia dei continenti. Luigi Piccardi parla dell’utilità dello studio dei miti per conoscere gli eventi catastrofici naturali del passato. Adele Manzella illustra la geotermia, che studia l'energia termica immagazzinata sotto la superficie della Terra. D’altra parte, pensare che ci sia qualcosa “sotto”, o addirittura “sotto sotto”, è un atteggiamento tipico di chi sospetta anche della verità scientifica e si fa abbindolare dalle dietrologie. Ne abbiamo parlato con Sergio Benvenuto dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, che ha tracciato un profilo dei complottisti, e con Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica, spiegando il funzionamento del subconscio. Scendendo nel profondo si scopre anche il nostro passato culturale. Donata Magrini dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale ci spiega l’archeometria, utilizzata per attribuire un'identità ai reperti archeologici. Roberta Varriale dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo dedica il suo intervento alla Napoli sotterranea. Di ciò che si trova in fondo al mare parlano invece Ester Cecere dell'Istituto di ricerca sulle acque e Martina Pierdomenico dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino, concentrandosi rispettivamente sulle specie che popolano i fondali oceanici e sui rifiuti che si ammassano nei canyon dello Stretto di Messina. Infine, l’importanza della postura e dell’appoggio dei piedi sul terreno per il benessere dell'organismo è sottolineata da Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica. Oltre che nel Focus, particolarmente cospicuo, il tema del “sotto” torna anche in altre rubriche. Delle tante informazioni rivelate dai dati statistici sull’Italia e sulla sua popolazione parliamo nel Faccia a faccia con Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istat. Nelle Recensioni, il volume “Diventare Pirandello” rivela i malesseri, le ansie e i tormenti celati dal successo dello scrittore e drammaturgo siciliano. In Altra ricerca si illustrano, tra l’altro, il progetto Crimson per lo sviluppo di microscopi ed endoscopi di nuova generazione nel campo della medicina di precisione e l’assegnazione della medaglia Stanislao Cannizzaro a Maurizio Peruzzini, già direttore di Istituto e di Dipartimento del Cnr. Tra i Video, Marco Annoni del Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr ricorda l’importanza di vaccinarsi contro il Covid-19. Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it*. §§§§§§§§§§ |
<
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link*» Consiglio Nazionale delle Ricerche Almanacco della Scienza |
< |
^Fonte» CNR_Cmn_10FEB2021 = RS_2021-01-21» |
<
|
» www.reporterscuola.it - info[at]reporterscuola.it
-
-
-