La Notte porta consiglio… e la scienza! (1)
“Il CNR partecipa alla Notte europea dei ricercatori, manifestazione che si terrà venerdì 27 novembre e che può continuare nei giorni successivi… |
> |
La Notte porta… la scienza! BOLOGNA L’Area della ricerca di Bologna aderisce al progetto SOCIETYnext (http://nottedeiricercatori-society.eu) con un ricco programma, a partire dalle ore18.00. L’Istituto di scienze marine darà vita a: Com’è profondo il mar! Alla scoperta del territorio sommerso,(a cura di Francesca Alvisi) con laboratori virtuali sulla cartografia e sull’esplorazione del mare e video-tutorial; nell’ambito del progetto ENGIE verranno proposti Lo stendino del tempo, per conoscere la scansione delle ere geologiche e Il Libro di cucina per familiarizzare con le problematiche legate all’uso delle materie prime attraverso un’attività che ha come protagonista lo smartphone (Silvia Giuliani); per insegnare le caratteristiche delle materie prime in modo innovativo si fa leva anche su BetterGeo, modifica del popolare gioco Minecraft (Luca Bellucci). L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, durante l’appuntamento Clima e Meteorologia: che fenomeni! proporrà di creare una nuvola per scoprire cos'è l’effetto serra (Angela Marinoni). Con l’Istituto di bioeconomia si esploreranno colori e odori del mondo vegetale, grazie a La luce nascosta delle piante (Francesca Rapparini). Le terapie basate sulla luce nei trattamenti antitumorali saranno spiegate da Barbara Ventura dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività con un laboratorio virtuale. Due webinar affronteranno il tema caldo della zoonosi, ovvero il passaggio di alcuni virus dall’animale all’uomo (Giancarlo Marconi) e l’economia circolare (Alberto Zanelli). Ci sarà la possibilità di incontrare a tu per tu i ricercatori con speed date su temi indicati nei programmi. PISA Il Cnr di Pisa interviene nella Notte sotto la calotta di Bright2020 (https://nottedeiricercatori.pisa.it, www.bright-night.it, https://www.youtube.com/channel/UC1vIEBWtn9HQxy4JofTvHCge https://www.facebook.com/RadioAula40). Alcuni giovani ricercatori spiegheranno la loro scelta e la loro attività partecipano con filmati nella sezione Reselfie. L’Istituto di fisiologia clinica propone il tech-talk Immunità, evoluzione e cancro: non tutte le mutazioni vengono per nuocere (ma possono essere pericolose) che racconta i meccanismi di autodifesa delle nostre cellule, il webinar Consumi d'azzardo - vecchie droghe e nuovi utilizzi dove verranno presentati i recenti risultati del progetto europeo ESPAD; il seminario-documentario Smart eyes: strategie per l’ambiente che illustra, con bellissimi video, alcune ricerche nel territorio toscano, incluse le coste, in cui i droni giocano un ruolo centrale. L’Istituto per i processi chimico fisici nella sezione Laboratori aperti, illustrerà la caratterizzazione e valorizzazione di scarti dell’industria agro-alimentare per la realizzazione di materiali biodegradabili e compostabili. Il programma si arricchisce del contributo del gruppo di lavoro Win on Waste (WOW), formato da molti istituti Cnr, che ha organizzato il percorso di video-lezioni 10 e lode in rifiutologia sul tema dei rifiuti, cui si collegano un video dell’Istituto di biofisica e il documentario In viaggio sull’Urania, una nave del CNR in campagna oceanografica nei nostri mari. Infine il seminario La Santa Sede e gli scienziati nel tempo della pandemia: nuovi ponti per la Pace, per riflettere sul messaggio di Papa Francesco sui problemi legati alla pandemia. L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione organizza due tech-talk: Tavolini impossibili? Tensegrity! e Coralli intelligenti. Il primo fornisce una spiegazione fisica alla stabilità di alcune strutture, il secondo racconta come il riconoscimento automatico di immagini aiuti il monitoraggio delle barriere coralline. Il Cnr-Isti partecipa anche al ciclo di seminari: Dimmi dove vai e ti dirò chi sei, che tratta delle tracce digitali lasciate da tutti noi che ci muoviamo con i nostri cellulari, in collaborazione con l’Istituto di informatica e telematica; Una dimensione digitale per Raffaello offre invece un’immersione virtuale nella Loggia di Amore e Psiche in Villa Farnesina a Roma. Con l’Istituto di geoscienze e georisorse ci si proietta idealmente nei Geoparchi: terre di resilienza, ovvero nei territori UNESCO che sviluppano i legami tra patrimonio geologico, biodiversità e ricchezza culturale; un technical-talk spiega invece il ruolo delle foreste per il clima del Pianeta Terra, mentre un seminario illustra la Scienza al Polo. Si esplora il mondo del cervello con l’Istituto di neuroscienze attraverso un viaggio virtuale dal titolo: I pensieri segreti di un neurone, appuntamento che consente di capire come sono fatte le cellule nervose e la loro funzione (a cura di Laura Restani). Alcuni miniTed riguardano: le possibili prospettive future per bloccare la pandemia da COVID-19 (a cura di Cristina Di Primio), i video su Viaggio ai confini del tumore cerebrale (a cura di Eleonora Vannini), e la Sincronia tra azione e percezione (a cura di Alessandro Benedetto). Tra le iniziative nel carnet dell’Istituto nazionale di ottica c’è la Visita al Superlaser: Laboratorio di Irraggiamento con Laser Intensi (ILIL) che svolge attività di ricerca sull’interazione radiazione-materia ad altissime intensità e ne studia le applicazioni all’energia e alle scienze della vita e dei materiali. È capace di generare impulsi ultracorti ed ultraintensi, grazie ai quali è possibile studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all’accelerazione di particelle, con applicazioni nella vita di tutti i giorni (referente: Federica Baffigi); inoltre c’è la Visita laboratori Disprosio: verso lo zero assoluto: come rallentare e raffreddare atomi e molecole usando fasci laser e campi magnetici, evento nel corso del quale saranno illustrati i principi alla base del rallentamento e del raffreddamento di atomi e molecole attraverso l’impiego di luce laser e campi magnetici, fino a creare nuovi stati della materia, per esempio condensati di Bose-Einstein e gas degeneri fermionici (referente: Andrea Fioretti). Cos’è la fisica quantistica e a cosa serve? Lo spiegano i ricercatori nel webinar Oltre i limiti del possibile: questa disciplina fornisce gli strumenti per creare computer e mezzi di comunicazione con delle possibilità oltre ogni immaginazione (referente: Oliver Morsch). L’Istituto informatica e telematica, partecipa a Bright con un seminario e un webinar. Il primo dal titolo Perché l’intelligenza artificiale oltre a fare la diagnosi ce la spiega?: si concentrerà sull’intelligenza artificiale ‘spiegabile’ che, soprattutto nel campo delle diagnosi in medicina, permette di capire le ragioni dell’algoritmo favorendo la fiducia degli utenti. Il secondo in diretta sui social con domande dal pubblico, dal titolo Dimmi dove vai e ti dirò chi sei, si concentra sulle tracce elettroniche che noi tutti lasciamo al nostro passaggio ogniqualvolta ci muoviamo con uno smartphone o uno smartwatch, facciamo ricerca in rete, chiediamo direzioni ai servizi di mappe online o facciamo un check-in sui social (seminario congiunto con l’Isti). Il Cnr-Iit partecipa inoltre al percorso delle lezioni “10 e lode in rifiutologia” sul problema dell’inquinamento da rifiuti. L’Istituto di chimica dei composti organometallici (Cnr-Iccom) riempie la Notte con tre seminari: Cibo...non solo calorie!; Gli enzimi: molecole fantastiche! che farà conoscere le molteplici attività di queste particolari molecole biologiche, e ChimicAmaTerra. È previsto inoltre l’esperimento in laboratorio col Reattore MVS, una tecnica che consente di ottenere catalizzatori altamente efficienti e selettivi, per processi a basso impatto ambientale. Per i più giovani, altri esperimenti, quali: Ricette di scienza e il webinarI nuclei atomici: nucleare ma non troppo, sulla risonanza magnetica nucleare. L’Istituto nanoscienze organizza per gli studenti una lezione su Nanoscienze: applicazioni nelle scienze biomediche, e due seminari: Sperimentazione animale: le ragioni di una necessità che affronterà il tema delicato tra scienza e etica; Vaccini, epidemie, trappole e bugie è un appuntamento per ragionare sulle fake-news e sul perché le opinioni comuni e i risultati della ricerca scientifica sempre più spesso siano messi sullo stesso piano. Salute e sostenibilità sono i focus dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria: Cristiana Sbrana è la curatrice del seminario dal titolo Per la salute nostra e dell'ambiente...ci vuole un fungo sull’importanza delle micorrize negli ambienti agrari e forestali, mentre grazie all’esperienza di laboratorio Determinazione di enzimi in alcuni alimenti (a cura di Clara Maria Della Croce e Luisa Pozzo) verranno messe in risalto le componenti degli alimenti che possono influire positivamente sulla nostra salute. L’Istituto di linguistica computazionale illustra un’App innovativa per tablet che serve per capire come i bambini imparino a leggere (Alla scoperta di ReadLet); propone inoltre Il testo e le note: curare il giardino dei sentieri che si biforcano un il labirinto di testi costituito dalle note nelle edizioni di libri antichi; prosegue con Ehi Siri, che cos'è la linguistica computazionale? sulla storia di una disciplina che in Italia nasce a Pisa tra Cnuce (poi Cnr) e l’Università, e infine stupisce con Ascoltare con gli occhi, un esperimento di illusione percettiva sul ruolo di diverse fonti nella comprensione del linguaggio. (Referenti manifestazione: Carlo Venturini, Gian Mario Scanu, Anna Vaccarelli, Ezio-Maria Ferdeghini) “NET” – Science together (https://www.scienzainsieme.it; https://www.nottedeiricercatori.it/net/), il progetto coordinato dal Cnr-Area della ricerca di Tor Vergata, partecipa per la Settimana dedicata alla scienza e alla Notte del 27 novembre con una serie di attività digitali. ROMA A Roma: gli eventi si svolgeranno grazie alla collaborazione dell’Area della ricerca di Roma 2-Tor Vergata, l’Area della ricerca di Roma 1- Montelibrettie il Cnr-Nanotec, presso l’Università La Sapienza. Il 27 novembre, dalle ore 19.00, evento speciale in programma in esclusiva su RAIPLAY(www.raiplay.it), i NET TALK- La scienza, un valore da diffondere!, che raccontano le sfide globali della società e della scienza. I Talk Cnr saranno: Antartide, la terra oltre i limiti, con Giampietro Casasanta, ricercatore Cnr-Isac e Pandemia e cambiamenti climatici, con Antonello Pasini, fisico del clima dell’Istituto sull'inquinamento atmosferico. I Virtual Tour, disponibili dal 27 sul sito del progetto NET (www.scienzainsieme.it), consentiranno di visitare i laboratori di ricerca e alcune delle più suggestive attività scientifiche anche a distanza! Giochi e divertimento, per i più piccoli e le scuole con: Salva il PiaNETa!, l’esperienza di gioco interattiva, che permette di diventare ricercatore per un giorno! Lo speciale appuntamento Dialogo su una futura sostenibilità del Pianeta Terra, con il ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, Mario Tozzi, ci accompagnerà a visitare i laboratori di ricerca di geologia ambientale e geoingegneria. Moltissime, inoltre, le proposte per Incontri di Scienza, una rassegna di dialoghi in diretta e videoregistrazioni con i ricercatori. Alle ore 18 di giovedì 26 novembre: Un pianeta in (non)equilibrio incontro a cura di Fulvio Paleari dell’Istituto di struttura della materia che intervisterà Valerio Lucarini, docente di meccanica statistica all’Università di Reading (Oxford), esperto di modellistica. Tra le attività di Esperimenti ed esperienze con la scienza, troviamo: Curiosando nel laboratorio di biologia, per scoprire alcuni tra gli strumenti e le tecnologie che vengono impiegate in un laboratorio di ricerca biomedica, a cura dell’Istituto di farmacologia traslazionale; ProteCHt2save sui cambiamenti climatici ed eventi estremi che rappresentano un rischio per il patrimonio culturale (a cura di Cnr-Isac). E ancora: Qui dentro tira proprio una brutta aria...?, “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi”, “La rivincita del mozzicone” e “I droni per la ricerca Ambientale”, a cura dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico. Inoltre, in programma: “Nasce un orto botanico”; Andiamo a carotar...”,l’avventura ‘dal vivo’ che racconta l’esperienza di un monitoraggio scientifico, e La pianta simbolo del deserto del Namib è minacciata dai cambiamenti climatici, che ripercorre le tappe di una missione in Namibia, a cura dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri. Anche l’archeologia fa la sua parte: Una villa romana a Cottanello è il titolo di un video sugli studi su una villa romana proposto dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale. Per concludere, il Cnr-Nanotec ha nel carnet una serie di ‘video lezioni/informazione scientifica’, dove i ricercatori mostreranno e spiegheranno: Come costruire un jammer bluetooth; Come funziona una camera digitale e/o l’occhio umano; gli Approcci risolutivi per la rimozione dell’olio inquinante delle acque; Il microfono laser: misurare le vibrazioni con metodi ottici; L'imaging: la nostra lente d'ingrandimento sul mondo e Computer quantistico. (Claudia Ceccarelli, coordinatrice NET ; Anna Maria Paoletti, referente Cnr Motelibretti, Ornella Ursini, referente Cnr-Nanotec Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ). LIVORNO A Livorno in programma c’è Alla salute del Mare Nostrum. Un pianeta d’acqua tutto da scoprire... col microscopio e con le pinne!: i ricercatori dell’Istituto di bioeconomia in collaborazione con Ispra, proporranno una serie di eventi dedicati al tema. Si inizia in webinar: “Alla ricerca del buio: scopriamo cos’è l’inquinamento luminoso e quali sono gli strumenti per misurare...il buio”, con Luciano Massetti per raccontare la luce artificiale e l’inquinamento luminoso e come vengono trattati da punti di vista differenti: quello scientifico e quello economico e sociale; e Riscaldamento globale: curare gli oceani per salvare il pianeta, una riflessione per sensibilizzare i partecipanti riguardo gli effetti dei cambiamenti climatici sull’ambiente e, in particolare il mare, con Giacomo Tagliaferri Cnr-Ibe (referente Laura Pellegrino) Genova e La Spezia A Genova e a La Spezia le attività sono dedicate ai più piccoli e non solo. El Niño e la Niña è una favola che, con illustrazioni coinvolgenti, spiega ai più piccoli questi fenomeni e il loro legame con i cambiamenti climatici (a cura di Cnr-Ismar in collaborazione con Ingv). Marine Rubbish: una sfida da condividere, un documentario che illustra i danni dell’inquinamento da plastiche nelle acque del Mediterraneo, a cura di Cnr-Ismar(referente Silvia Merlino). E ancora: Mareggiate in Liguria: spettacolo, pericolo e climate change, esperienze di laboratorio ed immagini/filmati in riferimento al contesto meteomarino della Liguria e ad eventi estremi a cura dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (referente Alessandro Benedetti) PADOVA Nel progetto “MEETmeTONIGHT” (https://www.nottedeiricercatori.it/meet/; https://meetmetonight.oapd.inaf.it) è presente l’Area della ricerca del Cnr di Padova che partecipa alla Notte con una cordata di 5 istituti: Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia, Istituto di geoscienze e georisorse, Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi- RFX, Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, Istituto per le tecnologie della costruzione. I ricercatori presenteranno esperimenti in diretta e racconteranno al pubblico i temi della ricerca, i risultati e le curiosità legate alla vita del ricercatore, in collaborazione anche con VenetoNigth2020. Rigorosamente da remoto, porteranno immagini di laboratorio e di impianti di ricerca parlando di: processi idro-gemorfologici, fusione termonucleare e plasma, nanofluidi e sostenibilità, fotocatalisi per il degrado di inquinanti e materiali alternativi al cemento da scarti di processo, in due sessioni di diretta streaming sulla pagina facebook "Notte europea dei ricercatori-CNR Padova", alle ore 16.50 e alle 19.30. Le dirette andranno in streaming anche sul canale https://live.cnr.it/livePadovaNotteRicerca.html. Ci sarà spazio per commentare in diretta sulla pagina facebook. (Referente eventi: Maria Teresa Orlando) NAPOLI A Napoli (http://www.f2meetmetonight.unina.it) l’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (organizza: Ardenti di passione: La sostenibile leggerezza dell’energia, (ore15.00). I partecipanti sono accompagnati in un viaggio nei principi e nelle tecnologie alla base del corretto utilizzo di alcune fonti energetiche (referente Antonio Tregrossi, Cnr-Stems). È ricerca, bellezza! (28 novembre, ore 13.00).appuntamento che farà emergere gli elementi in comune tra arte e scienza attraverso un percorso per immagini di opere di artisti della scena contemporanea poco noti al grande pubblico. Interviene Michela Alfè. L’Istituto di scienze Marine propone: Effetti dei cambiamenti ambientali e climatici sui fondali marini, evento che prevede due appuntamenti (ore 15.00 e ore 19-21) nella giornata del 27 novembre in diretta streaming dalla Reggia di Caserta. Gli spettatori vengono condotti in un viaggio ideale dal Golfo di Pozzuoli alle profondità oceaniche per scoprirne storie, segreti e cambiamenti. Intervengono Mauro Caccavale e Marco Sacchi (referenti). L’Istituto nazionale di ottica è presente con un Concerto fotonico (ore 18.00), esperimento e dimostrazione: con un sensore di Bragg in fibra illuminato da una sorgente laser, i ricercatori leggono le vibrazioni della cassa di una chitarra. Il segnale elettrico che si ottiene viene amplificato senza distorsioni (referente Alessandra Rocco). Per l’Istituto di biochimica e biologia cellulare gli eventi vanno al di là della data della manifestazione europea: Fare BIOTECH: la salute che verrà (fino al 12 maggio 2021) promuove la conoscenza delle biotecnologie per lo sviluppo di un programma di salute circolare “ONE Health”, che connette quella dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, ovvero dallo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci alla progettazione di farmaci anti-covid 19, di anticorpi monoclonali passando per la realizzazione di biosensori per la salute umana e dell’ambiente (online in asincrono, 4 webinar e 8 tutorial. Registrazione inviando una mail a referenti Giuliana Catara, Giuseppe Ruggiero). “Science and the city - pillole di scienza”: dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, astronomia, biologia, fisica e geologia sono i topic che caratterizzano i contributi digitali, (scaricabili da https://www.youtube.com/channel/UCN_HnfgRPlzjIDtR2Vu6cVw), realizzati con il contributo dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti. Dentro il virus: come studiare da vicino le proteine più importanti di SARS-CoV-2 attraverso la realtà virtuale (28 novembre ore 10.00 - 11.00) presentazione interattiva e immersiva per analizzare il comportamento strutturale delle più importanti proteine virali di SARS-CoV-2, valutando la capacità di interagire con specifiche molecole (Giuliana Catara). Sono quattro gli eventi preparati dai gruppi di ricerca afferenti alle sedi di Pozzuoli e Napoli dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti: ‘Mi illumino di immenso’ (ore 20.00), un appuntamento dedicato a come funzionano i laser, le fibre ottiche, la fotografia digitale, alcune delle tecnologie basate sulla luce che hanno stravolto le nostre vite. I ricercatori illustreranno i fenomeni più conosciuti, con piccoli esprimenti di fisica usando oggetti che comunemente sono nelle nostre case (referente: Antigone Marino). Si prosegue con il talk con immagini SensApp come la ricerca di eccellenza ha impatto sulla società (ore 18.00), relativo ad un progetto di ricerca applicata per lo sviluppo di un super-sensore per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer, tramite un esame del sangue. (referente: Simonetta Grilli); Sistemi viventi e nanomateriali per la sostenibilità ambientale e nuove cure (per le scuole, ore 12.00) ha l’obiettivo di rendere accessibili i concetti alla base dell’analisi della morfologia, del comportamento e delle metodologie avanzate di microscopia e biologia molecolare (referente Angela Tino). Invece I ricercatori della luce (ore 20.00) attraverso visite in remoto ai laboratori Cnr-Isasi, presentano e commentano attività ed esperimenti basati su luce e fotoni. (referente Principia Dardano). L’Istituto di studi sul Mediterraneo è coinvolto in Back to the past. Storie e personaggi di carta (ore 18.00), in collaborazione con il Cartastorie-Museo dell'Archivio Storico del Banco di Napoli. Ciascun ricercatore racconterà una storia tratta dalle carte contabili, dalle quali si “materializzerà” un personaggio protagonista del passato che rivelerà fatti e misfatti dei suoi tempi. (referente Paola Avallone). Il ruolo del ricercatore nell’epoca della pandemia:è il titolo dell’intervento (ore 17.00) organizzato dall’Istituto di biostrutture e bioimmagini. Maria Romano e Flavia Squeglia e la dottoranda Eliza Kramarska, guideranno il pubblico in un tour virtuale nei loro laboratori per mostrare la loro ricerca in ambito COVID-19. (referente Antonella Zannetti). POZZUOLI A Pozzuoli, l’Istituto di chimica biomolecolare dalle ore 10.00 alle ore 11.00 proietta e commenta Immagini d amare: fotografie subacquee ed esperienze di campionamenti di organismi marini, descritte dall’autore degli scatti, realizzati nelle lagune e lungo le coste dell’area Flegrea (referente: Guido Villani Cnr-Icb). I monumenti si possono pulire anche con i batteri, come si dimostrerà nel corso di “Microbiocleaning” dalle ore 11.00 alle ore 12.00, dalle ore 12.00 alle ore13.00) che illustrerà l’uso degli estremofili per il biocleaning di materiali in pietra per beni culturali aggrediti dall’inquinamento; previsti esperimenti da remoto con blocchetti di tufo (referente Annarita Poli). Robotica + luce + prodotti di casa = imparare la fluorescenza e la spettroscopia è facile!” (dalle ore 12.00 alle 13.00; dalle ore 21.00 alle ore 22.00)è il titolo di exhibit robotici ed esperimenti facilmente riproducibili che aiutano a "fare luce" sulla fluorescenza e la spettroscopia. Nell’edizione mattutina c’è l'exhibit robotico RoFlExper la dimostrazione automatica della fluorescenza e fosforescenza, mentre in quella serale opererà Baby-RoFlEx, versione realizzata da un "baby-ricercatore", che aiuterà anche ad illustrarne il funzionamento. I partecipanti in possesso di lampade UV (per banconote o tracce animali o penne "gadget" per inchiostro invisibile) vivranno questa esperienza interattivamente! (referenti: Pietro Amodeo, Rosa Maria Vitale). Serendipity: Tra scienza e caso impariamo dalla Storia e applichiamo al drug discovery da fonti marine (dalle ore 20.00 alle 21.00) è un appuntamento con le scoperte che hanno cambiato la vita dell’uomo, soprattutto in campo farmaceutico. Si discuterà sullo stato dell’arte sulla ricerca di nuovi composti attivi derivanti da prodotti naturali marini per la medicina (referenti: Genoveffa Nuzzo, Carmen Gallo Cnr-Icb,). Gli scienziati sono sempre stati così litigiosi? (dalle ore 22.00 alle 23.00): si mostrerà che la scienza si nutre del confronto fra posizioni anche antitetiche, allo scopo di interpretare meglio le contrastanti informazioni che ci raggiungono quotidianamente ai tempi della Covid-19. (referenti Corinna Guerra, Pietro Amodeo). L’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri dalle ore 16.00 alle 17.00 illustrerà come è possibile utilizzare il moscerino della frutta Drosophila quale organismo modello per testare gli effetti dei contaminanti ambientali sulla salute degli organismi e degli ecosistemi e come è possibile valorizzare i materiali di scarto dell’industria chimica e agroalimentare. Inoltre, ci sarà la presentazione di tre video della serie Un viaggio nel cervello, realizzati con la Quinta C del Liceo Scientifico “Galilei” di Napoli (referente Filomena Anna Digilo). L’Unità Relazioni europee e internazionali (Cnr - Urei) parteciperà con due le iniziative da remoto, sotto forma di video: EU ambassadors: video realizzato da MSCA fellows come testimonials della loro esperienza Marie Curie (27 sera); L’Unione Europea spiegata ai più piccoli (28 mattina). (Referente Marilena Rossano La scheda |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link» CNR La notte dei ricercatori “NET” – Science togethe RAIPLAY
|
< |
^Fonte» CNR_CS_26NOV2020 = RS_2020-11-26» |
<
|
www.reporterscuola.it - info[at]reporterscuola.it