INPS, 05 marzo 2025.

>

INPS
Direzione Centrale Pensioni
Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
Roma, 05/03/2025
Circolare n. 53

A
[… Omissis …]

OGGETTO: Articolo 1, comma 162 e commi da 172 a 179, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025 -2027”. Disposizioni in materia pensionistica

SOMMARIO:
Con la presente circolare si forniscono istruzioni per l’applicazione delle disposizioni introdotte dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), in materia di: effetti pensionistici in materia di limiti ordinamentali per i dipendenti della pubblica Amministrazione; articolo 2-ter del decreto-legge 2 marzo 1974, n. 30, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 aprile 1974, n. 114; pensione anticipata opzione donna e pensione anticipata flessibile di cui al decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26; APE sociale di cui alla legge 11 dicembre 2016, n. 232; incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS di cui al comma 310 della legge 29 dicembre 2022, n. 197; incremento della maggiorazione sociale riconosciuta in favore di soggetti disagiati di cui all’articolo 38 della legge 28 dicembre 2001, n. 448; beneficio di cui all’articolo 1, comma 40, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in favore delle lavoratrici madri nel sistema contributivo.

INDICE

Premessa

1. Effetti pensionistici derivanti dalla modifica dei limiti ordinamentali. Articolo 1, comma 162, della legge n. 207 del 2024

2. Abrogazione dell’articolo 2-ter del decreto-legge n. 30 del 1974, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 114 del 1974. Articolo 1, comma 172, della legge n. 207 del 2024

3. Pensione anticipata opzione donna di cui all’articolo 16, comma 1-bis, del decreto-legge n. 4 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2019. Proroga dei termini per la maturazione dei requisiti richiesti. Articolo 1, comma 173, della legge n. 207 del 2024

4. Pensione anticipata flessibile. Requisiti maturati nell’anno 2025. Articolo 1, comma 174, della legge n. 207 del 2024

5. Proroga dell’APE sociale al 31 dicembre 2025. Articolo 1, commi 175 e 176, della legge n. 207 del 2024

6. Incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS di cui all’articolo 1, comma 310, della legge n. 197 del 2022, per gli anni 2025 e 2026. Articolo 1, comma 177, della legge n. 207 del 2024

7. Aumento dell’importo dell’incremento della maggiorazione sociale di cui all’articolo 1 della legge n. 544 del 1988. Articolo 1, comma 178, della legge n. 207 del 2024

8. Modifiche all’articolo 1, comma 40, lettera c), della legge n. 335 del 1995 in materia di riduzione del requisito anagrafico di accesso alla pensione nel sistema contributivo in favore delle lavoratrici madri. Articolo 1, comma 179, della legge n. 207 del 2024

[… Omissis …]

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota INPS originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
INPS
Circolare n. 53
05 marzo 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

INPS
https://www.inps.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» INPS»Dcm_05Mar2025=RS_2025-03-09»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.