SCHEDA E TABELLE: la documentazione raccolta dalla UIL Scuola.

>

Federazione
UIL Scuola RUA

11 Dicembre 2024

Concorso docenti PNRR 2:
ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione
SCHEDA E TABELLE
Domande dall’11 al 30 dicembre 2024.
Nelle nostre schede che trovate in fondo all’articolo,
i requisiti richiesti, le modalità di presentazione delle istanze e dello svolgimento delle prove, le riserve dei posti e molto altro.

CONCORSO DOCENTI PNRR 2
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it *

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).

Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

CONTRIBUTO DI SEGRETERIA

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.

Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”.

REQUISITI

Infanzia e primaria

Posti comuni

Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda

oppure

Diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali

Posto di sostegno: specializzazione per il relativo ordine di scuola

Scuola di I e II grado

Posto comune

Si accede con uno dei seguenti titoli che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda

  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso (conseguita anche a seguito del completamento del nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 – 30 o 60 CFU/CFA – entro i termini di presentazione della domanda);
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 (escluso l’anno in corso);
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale (articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59);
  • ITP: abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso oppure diploma di scuola secondaria di accesso alla specifica classe di concorso.

Partecipano con riserva:

Gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti al nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 e non abbiano ancora conseguito i 30 CFU primo periodo per l’accesso al concorso e gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti ad un percorso da 30 CFU/CFA (allegato 2) o 60 CFU/CFA dell’anno accademico 2023/24.

Il termine ultimo per acquisire il titolo e sciogliere la riserva è il 30 giugno 2025.

Il mancato conseguimento entro il termine sopra indicato comporta la decadenza dalla graduatoria

Posto di sostegno
Specializzazione per il relativo ordine di scuola.

Concorso docenti PNRR 2 – Allegati

La nostra posizione sugli idonei dei concorsi già espletati *
La nostra posizione sugli idonei dei concorsi già espletati 2 *

Scheda UIL SCUOLA Concorso PNRR 2 INFANZIA E PRIMARIA *

Scheda UIL SCUOLA Concorso PNRR 2 PRIMO E SECONDO GRADO *

  • Bando INFANZIA E PRIMARIA *
  • Bando PRIMO E SECONDO GRADO *
  • PRIMO E SECONDO GRADO - numero posti divisi per regione allegato A *
  • PRIMO E SECONDO GRADO - numero posti divisi per regione allegato B *
  • PRIMO E SECONDO GRADO - numero posti divisi per regione allegato 1 *
  • PRIMO E SECONDO GRADO - numero posti divisi per regione allegato 1 B *
  • PRIMO E SECONDO GRADO - numero posti divisi per regione allegato 2 *
  • INFANZIA E PRIMARIA - numero posti divisi per regione allegato A *
  • INFANZIA E PRIMARIA - numero posti divisi per regione allegato B *
  • INFANZIA E PRIMARIA - numero posti divisi per regione allegato 1 *
  • INFANZIA E PRIMARIA - numero posti divisi per regione allegato 2 *

Condividi questo articolo *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota UIL Scuola RUA originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
UIL Scuola RUA
Comunicato - Documentazione
11 dicembre 2024


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

UIL SCUOLA RUA
Federazione UIL SCUOLA RUA Nazionale
Dove

MIM
www.miur.gov.it

“Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”
Piattaforma Concorsi

Sistema
“Pago In Rete”

Portale unico del reclutamento
www.inpa.gov.it


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» UIL Scuola RUA» Cmn-Dcm_11Dic2024=RS_2024-12-11»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna