Dipende …

>

Un Almanacco della Scienza “puntuale”

In questo numero del nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/, “facciamo il punto”, esaminando questo termine nelle diverse accezioni e situazioni in cui viene utilizzato, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

 

Il punto in ambito grafico è un segno minuscolo, che viene usato in diversi campi e con funzioni diverse, per esempio si utilizza sulla lettera i minuscola, ma anche - raddoppiato - per i due punti in un testo. Il termine “punto” poi viene impiegato in molte frasi e in diversi contesti per indicare realtà e situazioni varie. Per esaminarne alcune abbiamo dedicato il Focus del numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi al tema facciamo il punto, servendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.

A dare la definizione del punto in matematica* è Francesca Carfora dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mario Picone”; delle stelle*, usate in passato come strumento per l’orientamento di viandanti e naviganti, ma anche per misurare il tempo in mare, parla Alessandro Rossi dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara”; l’importanza dell’Antartide e dell’Artico* per studiare e comprendere le variazioni climatiche del Pianeta, ma non solo, è il tema affrontato da Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari.

Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione, si sofferma invece sulle punture degli insetti*, sicuramente irritanti, ma a volte addirittura pericolose per l’uomo; sempre sulle punture rischiose, ma questa volta degli animali marini, è incentrato invece l’intervento per la rubrica Vita di mare* di Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque.

Ancora nel Focus, poi, Giuseppe Palmieri dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica parla dei nei, che non sempre sono semplici macchioline innocue*, trattandosi talora di melanomi; Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Cavalli Sforza”, sottolinea il ruolo fondamentale svolto dalle vaccinazioni* per debellare patologie gravi, come ha dimostrato di recente anche la pandemia di Covid-19. Sulle tante carenze linguistiche degli studenti, che spesso fanno un uso scorretto anche dei segni di interpunzione* si concentra Lucia Francalenci dell’Istituto Opera del vocabolario; mentre la psicologa Maria Paola Graziani, già ricercatrice dell’Cnr, esamina le motivazioni che si nascondono dietro atteggiamenti perfezionisti e puntigliosi*.

Il tema torna in Salute a tavola*, in cui Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione spiega cos’è il “punto di beatitudine” provocato dalla perfetta combinazione di particolari ingredienti nei cibi; in Cinescienza*, dove si parla del film “Rashomon”, dal quale deriva la denominazione di quella condizione che porta a riferire di un stesso evento in modo diverso da parte di differenti testimoni del fatto, illustrata da Flavia Marino dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica; in Sonetti matematici*, in cui Alessandro Moriconi, matematico dell’Istituto di ingegneria del mare, spiega la continuità in un punto; nelle Recensioni, nella sezione Cinema, dove Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia, commenta il documentario La quercia e i suoi abitanti”*.

Nel Faccia a faccia* abbiamo incontrato Emanuele Biggi, fotografo e naturalista, co-conduttore della trasmissione di Rai3 “Geo”.

In Altra ricerca si ricordano in Opportunità il premio “L’Oreal Italia per le donne e la scienza”* e in Appuntamenti la riapertura a Torino del Museo regionale di scienze naturale* e le mostre “Splendori celesti”* a Firenze e “Quanto. La rivoluzione in un salto”* a Trento.

Nelle Recensioni troviamo, infine, i volumi “50 anni dalla Conferenza di Stoccolma”* (Editoriale Scientifica) e “Per un domani”* (Mimesis).

Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all'indirizzo https://almanacco.cnr.it/*. Buona lettura!

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
CNR
Comunicato - Documentazione
19 gennaio 2024


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

CNR
www.cnr.it
www.almanacco.cnr.it
www.cnrweb.tv


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» CNR» Cmn-Dcm_19gen2024=RS_2024-01-21 »
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it -
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

 

Ultimo aggiornamento (Domenica 21 Gennaio 2024 20:36)