In occasione della “Settimana della lingua italiana nel mondo”

>

Un Almanacco tra lingua e linguaggi

Prendendo spunto dalla Settimana della lingua italiana nel mondo - appuntamento che si svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre - nel numero del magazine on line da oggi su https://almanacco.cnr.it * abbiamo esaminato questi termini in vari ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Ogni anno, nella terza settimana di ottobre, si tiene la Settimana della lingua italiana nel mondo la cui organizzazione è curata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti italiani di cultura in collaborazione con istituzioni che promuovono la linguistica, tra le quali, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell’università e della ricerca, il Ministero della cultura, l’Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri.

Per ricordare questo appuntamento, previsto quest’anno dal 14 al 20 ottobre, abbiamo dedicato il Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi alla lingua e ai linguaggi, declinati in vari ambiti e accezioni, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.

Elton Prifti dell’Università del Saarland, Michele Colucci dell’Istituto di studi sul Mediterraneo e Fabrizio Iurlano del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale illustrano le caratteristiche e le finalità di questo evento annuale

Dell’etimologia dei due lemmi parla Lucia Francalanci dell’Istituto opera del vocabolario italiano (Ovi);

Claudia Soria dell’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Ilc) ci aiuta a fare chiarezza sui dialetti italiani;

il latino e il greco, definite “lingue morte” ma in realtà ancora molto utilizzate nel lessico comune italiano, sono trattate da Paolo Squillacioti dell’Ovi.

Il tema del linguaggio delle piante è affrontato da Elena Loreti dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria;

mentre Loredana Cerbara dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali esamina l’inclusività nel linguaggio.

Sugli strumenti che rendono possibile la conversazione” uomo-machina si incentra invece l’intervento di Simonetta Montemagni dell’Ilc;

Francesco Romano dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari ricorda infine come termini legati al mondo dei social media siano diventati parte del lessico quotidiano, ma anche come la diffusione di questi mezzi di comunicazione abbia prodotto fenomeni negativi, come l’hate speech o il cyberbullismo.

Il tema torna in Vita di mare, in cui Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque spiega i diversi modi di comunicare degli animali marini;

in Cinescienza, dove Michela Tardella e Pietro Restaneo dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee commentano il film “Il primo re”;

in Sonetti matematici con il componimento di Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare dedicato al linguaggio matematico.

Nel Faccia a faccia abbiamo intervistato la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi.

In Altra ricerca si ricordano il ciclo di conferenze sul tema degli studi osteologici organizzato dal Museo di storia naturale dell’Università di Pisa;

l’esposizione “Umwelt”, in corso a Modena;

le due mostre fotografiche ospitate dal Museo di storia naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena;

il bando europeo Water4All.

Nelle Recensioni si parla dei volumi:

Un clima nuovo” (Città Nuova),

Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore),

Sul pubblicare in medicina” (Il Pensiero Scientifico),

I giardini degli scrittori” (EDT),

Quando i dati discriminano” (Il Margine/Erickson),

Cercare l'ago extraterrestre nel pagliaio cosmico” (Apogeo).

Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all'indirizzo https://almanacco.cnr.it/*. Buona lettura!

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
CNR
Comunicato - Documentazione
14 ottobre 2024


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link»

CNR
www.cnr.it

Almanacco della Scienza
https://almanacco.cnr.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» CNR» Dcm-Dcm_14Ott2024=RS_2024-10-14»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-