Mimetismo: camuffarsi, mascherarsi, confondersi
“chi ricorre alla tecnica del mimetismo … in primo luogo come forma di difesa ma anche per attaccare a sorpresa le proprie prede” |
> |
Un Almanacco della Scienza Nel magazine on line vengono affrontati alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr Camuffarsi, mascherarsi, confondersi. Sono questi gli obiettivi di chi ricorre alla tecnica del mimetismo, molto utilizzata nel mondo animale e in quello vegetale, in primo luogo come forma di difesa ma anche per attaccare a sorpresa le proprie prede. Rappresentante emblematico di questa strategia è senz’altro il camaleonte: non a caso si definisce tale un trasformista, abile a cambiare in base ai luoghi, alle situazioni, alle convenienze. Al mimetismo abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su http://almanacco.cnr.it*, esaminandolo in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche. Il tema torna in vario modo in tutte le rubriche, in particolare nel Focus. L’intervento di Silvia Fineschi, esperta di giardini storici e vegetazione urbana dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, è dedicato alle strategie mimetiche adottate dalle piante. Sandra Fiore, storica dell’arte dell’Ufficio stampa, ricorda il mimetismo in campo artistico. in Altra ricerca vediamo la mostra “Kryptos. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, in corso fino al 12 novembre al Museo di storia naturale dell’Università di Pisa. Per quanto riguarda il settore medico, Daniele Catalucci dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica illustra l’uso dei peptidi mimetici per trattare varie forme di cardiomiopatia. Claudio Passananti dell’Istituto di biologia e patologia molecolari parla dei geni immuno-mimetici progettati per contrastare alcune forme di distrofia. In Salute a tavola Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione spiega le caratteristiche della dieta mima digiuno. Gianmarco Manzini dell’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche parla delle differenze finite mimetiche del settore matematico. In Sonetti matematici Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare propone il componimento “Ciarlatani truccati da scienziati”. Francesco Salvatore e Fabrizio Ortolani dell’Istituto di ingegneria del mare spiegano come migliorare le prestazioni delle pale delle eliche navali traendo ispirazione dai tubercoli presenti sulle pinne dei cetacei. In Vita di mare Ester Cecere, dell’Istituto di ricerca sulle acque, ricorda alcune delle metamorfosi difensive adottate dagli abitanti marini. Nel Faccia a faccia, infine, abbiamo intervistato lo sceneggiatore Alessandro Bencivenni. In Cinescienza Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica, parla del film “Zelig”. Nelle Recensioni vediamo, tra gli altri, i volumi “L’ordine nascosto” (Marsilio), “Cefalea cronica” (Gattomerlino) e “Dimmi la verità” (libreriauniversitaria.it). Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all'indirizzo https://almanacco.cnr.it/*. Buona lettura. [* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
<
|
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **» Almanacco della Scienza CNR |
< |
^Fonte» CNR_Cmn-Dcm_15MAR2023=RS_2023-03-15» |
<
|
» www.reporterscuola.it
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 15 Marzo 2023 23:46)