LA SACRALIZZAZIONE DELLA POLITICA: CONFERENZA DEL PROF. EMILIO GENTILE, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA
Scuola Normale Superiore, Conferenza di Storia Moderna e Contemporanea: 11 maggio 2016, inizio ore 18:00, Sala Azzurra |
> |
1) Documentazione (sito esterno)
Progetto VIS, Evento, 11 maggio 2016 »
Progetto VIS CONFERENZA PUBBLICA VIS LA SACRALIZZAZIONE DELLA POLITICA L’articolo 52 della Costituzione italiana, tuttora vigente, recita: “La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino”. Con questa espressione perentoria, la Costituzione conferisce alla patria, entità politica, una sua sacralità, imponendo al cittadino il dovere di difenderla. Nella sua concisione, l’articolo 52 della Costituzione italiana è un esempio concreto di "sacralizzazione" della politica. Altri esempi di sacralizzazione della politica sono gli inni nazionali di Stati laici, che contengono un’invocazione a Dio affinché benedica la nazione. E carattere sacro assume il pezzo di stoffa colorata quando simbolizza la patria, diventando una bandiera nazionale. Un altro e più concreto esempio di sacralizzazione della politica può essere considerato la moneta degli Stati Uniti. Una moneta, qualsiasi moneta di qualsiasi Stato, è per sua stessa natura un oggetto profano, che passa di mano in mano per soddisfare bisogni di gente comune. Anche per chi ha il culto del denaro, la moneta, rimane oggetto profano, che tutti maneggiano quotidianamente. Eppure, se prendiamo una banconota degli Stati Uniti, vi leggiamo la frase: “In God We Trust”, che significa: “Noi confidiamo in Dio”. Con questa frase, che è motto ufficiale della nazione americana, gli Stati Uniti professano una fede religiosa, conferendo così simbolicamente alla loro moneta, oggetto propriamente profano, una messaggio di sacralità, quasi fosse un santino. Quando e come hanno avuto origine questi esempi di sacralizzazione della politica è ciò che la curiosità dello storico ha cercato di comprendere. Emilio Gentile è professore emerito di Storia contemporanea della Università La Sapienza Roma. E’ stato Visiting Professor in Australia, Stati Uniti, Francia. Studioso del fascismo, del nazionalismo, del totalitarismo e della sacralizzazione della politica, ha ricevuto nel 2003 il Premio internazionale della Fondazione Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Fra le sue opere, la maggior parte delle quali tradotte nelle principali lingue, e più volte ristampate: Le origini dell’ideologia fascista (Il Mulino, 1996); Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre (Le Monnier 2000); The Struggle for Modernity: Nationalism, Futurism, and Fascism (Praeger 2003); Il fascino del persecutore.George L. Mosse e la catastrofe dell’uomo moderno (Carocci 2007); La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista (Carocci 2008); L’apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l’uomo nuovo (Mondadori 2008); Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell’epoca dei fascismi (Feltrinelli 2010); In Italia al tempo di Mussolini. Viaggio in compagnia di osservatori stranieri (Mondadori 2015); Nelle edizioni Laterza ha pubblicato: Il mito dello Stato nuovo (1982); Storia del partito fascista. 1919-1922. Movimento e milizia (1989); Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista (1993); Le religioni della politica. Fra democrazia e totalitarismo (2001); Fascismo. Storia e interpretazione (2002); Renzo De Felice. Lo storico e il personaggio (2003); La democrazia di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del terrore (2006, Premio Burzio); Fascismo di pietra (2007); La “nostra sfida alle stelle”. Futuristi in politica (2010); Né Stato né Nazione. Italiani senza meta (2010); La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo (2011); Italiani senza padri. Intervista sul Risorgimento (a cura di Simonetta Fiori, 2011)); E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (2012, Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra (2014); Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa (2016).
Il coordinamento di VIS |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso i siti web, esterni, ai link »
|
< |
RS > Il materiale presentato è reso a titolo di documentazione. il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza. Per altre informazioni o documentazione certa si consiglia di prendere visione dei documenti ufficiali e/o contattare l’ente o gli enti citati citata. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione diretta. |
< |
www.reporterscuola.it - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ultimo aggiornamento (Lunedì 09 Maggio 2016 21:44)